E-HEALTH

Amazon in corsa per acquisire Signify Health, sul piatto 8 miliardi

Dopo aver comprato One Medical, secondo il Wall Street Journal, Bezos avrebbe messo gli occhi sull’azienda texana di servizi sanitari a domicilio. Ma dovrà vedersela con Cvs Health, gigante delle assicurazioni sanitarie e della distribuzione farmaceutica

Pubblicato il 22 Ago 2022

amazon-171004120332

Amazon accelera la sua espansione nella sanità. Dopo aver comprato a luglio la catena di ambulatori One Medical per 3,9 miliardi di dollari pagandola in contanti, la società di Jeff Bezos ha fatto ora un’offerta per acquistare anche la compagnia texana di servizi sanitari a domicilio Signify Health, preparandosi a investire fino a 8 miliardi di dollari. Lo riferisce il Wall Street Journal. Secondo il quotidiano economico americano, le offerte per la Signify Health, compagnia in crisi e finita all’asta, dovrebbero essere presentate entro la festività del Labor Day (il prossimo 5 settembre), ma non è escluso persino che un accordo possa essere concluso anche prima di quella data.

Dopo One Medical, la società di Bezos pronta al raddoppio

La pandemia ha mostrato che la salute è la nuova frontiera del business. “Crediamo che l’assistenza sanitaria sia uno dei servizi da reinventare. Vediamo tante opportunità nel miglioramento della qualità dell’esperienza dei pazienti”, ha spiegato Neil Lindsay, vice presidente senior di Amazon Health Services. Per questo motivo, Amazon.com punta subito al raddoppio.

Il mese scorso il gigante dell’e-commerce ha messo le mani su 1Life Healthcare Inc, società di San Francisco che gestisce One Medical, una catena di ambulatori medici statunitense e che usa anche la telemedicina per prestare assistenza sanitaria ai cittadini. Amazon l’ha pagata 18 dollari ad azione e ne ha rilevato anche i debiti. Questo accordo ha segnato la prima importante acquisizione annunciata durante il mandato dell’amministratore delegato Andy Jassy, per il quale l’espansione nel settore sanitario è una priorità assoluta.

Adesso la società di Bezos è scesa di nuovo in campo.

Infatti il gigante del commercio elettronico-media-tecnologia più grande al mondo si è unito alla lista dei potenziali acquirenti di Signify Health: la società di Dallas, che ha fatto dell’assistenza sanitaria a casa non solo il suo business ma la sua missione, è in ginocchio ed è valutata dagli esperti del settore circa 5 miliardi di dollari. Essendo però in vendita all’asta, il suo prezzo potrebbe lievitare fino a 8 miliardi.

Altre due compagnie in corsa per sfidare Amazon

In questa corsa al rialzo, Amazon potrebbe non essere il solo concorrente a far la voce grossa. Perché c’è un altro agguerrito sfidante: secondo il Wall Street Journal, il gruppo Cvs Health Corp., gigante delle assicurazioni sanitarie e della distribuzione farmaceutica, ha messo nel proprio mirino la società Signify Health, che rappresenterebbe un asset strategico per allargare il proprio raggio d’azione anche all’assistenza sanitaria a domicilio. E nella corsa si è inserito un terzo antagonista: anche l’UnitedHealth Group Inc., multinazionale del Minnesota attiva nell’assistenza sanitaria e nelle assicurazioni mediche, si è candidata a potenziale acquirente, manifestando il suo interesse per la Signify Health.

Tuttavia, precisa il Wall Street Journal, non vi è al momento alcuna favorita fra le tre sfidandi nella corsa in grado di raggiungere un accordo in anticipo per assicurarsi la compagnia texana, evitando l’asta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati