STRATEGIE

Comcast scommette sull’e-health: in cantiere una “black box”

L’operatore via cavo sta sviluppando un prodotto in grado di telemonitorare lo stato di salute di anziani e disabili. A fine anno via ai test. Si punta a realizzare sinergie con ospedali e cliniche di riabilitazione

Pubblicato il 22 Mag 2019

health-softwareag-160502161700

Un apparecchio che ci ascolta, che utilizza dei sensori ambientali per capire quanto spesso andiamo in bagno, se passiamo più tempo del solito a letto. Capace di capire se una persona cade per terra, un tipo di incidente che accade spesso alle persone anziane. Sono le caratteristiche del nuovo apparecchio che Comcast, il più grande operatore via cavo negli Usa e una delle più grandi aziende di contenuti media al mondo (dopo l’acquisizione di Nbc-Universal) ha deciso di investire nel settore della salute e benessere, uno dei più promettenti nei prossimi anni secondo gli analisti.

L’investimento comincia con un manager: Sumit Nagpal, ex dirigente della società di consulenza Accenture che ha lasciato lo scorso febbraio, secondo Cnbc. Il manager lavora da pi di un anno a questa misteriosa black box capace di fornire informazioni sullo stato di salute delle persone in casa sino a questo momento impossibili da raccogliere.

Nagpal, che adesso è responsabile per la neonata divisione Health innovation di Comcast, avrebbe anche il mandato di costruire oltre al nuovo apparecchio hardware anche una strategia commerciale e un team per portarlo sul mercato. L’azienda pianifica di vendere l’apparecchio – che non ha ancora un nome secondo Cnbc – e i servizi annessi alle persone a rischio: anziani e persone con disabilità. La tempistica per la commercializzazione dell’apparecchio non è ancora nota, e non è stato ancora realizzato un progetto pilota per verificarne il funzionamento. Entro la fine del 2019 dovrebbe però iniziare il pilota e poi la commercializzazione nel 2020.

La black box di Comcast non verrà posizionata come un home speaker simile a quelli di Amazon, Apple e Google. E non sarà capace di fare le cose che questo tipo di apparecchi fanno: ricerche sul web, accendere la luce, suonare la musica. Ma, in maniera simile a Siri ed Alexa, avrà una personalità e sarà in grado di chiamare aiuto per telefono in caso di una emergenza medicale. 

Il dispositivo sarà il primo apparecchio di Comcast nel settore della salute. Tuttavia l’azienda offre già degli hardware e servizi incentrati sulla sicurezza domestica e l’automazione. Comcast ha esperienza anche nei comandi vocali grazie a un telecomando che risponde alle indicazioni date con la voce, che le persone utilizzano principalmente per cercare programmi TV e film. La società ha iniziato a esplorare le opportunità nel settore della salute alcuni anni fa, e lo scorso anno ha avviato una partnership con l’assicuratore Independence Health Group, che inizialmente si è concentrato sui dipendenti del gruppo.

La creazione di una black box nel settore della salute porterebbe Comcast in concorrenza con un alcune aziende tecnologiche tra cui Google, Amazon e Apple, che hanno anche esplorato come aiutare le persone anziane a vivere in modo indipendente il più a lungo possibile. Google sta utilizzando i propri dispositivi Nest e Google Home in strutture per la terza età, Apple ha aggiunto il rilevamento delle cadute e il monitoraggio della salute cardiaca al suo smartwatch e Amazon da diversi anni esplorato le opportunità tecnologiche per popolazione più anziana.

Comcast ha dalla sua un vantaggio con gli anziani per via del suo accesso alle loro case attraverso il suo business della tv via cavo e della banda larga. La rete di tecnici che fa le installazioni e gli aggiornamenti in teoria, potrebbe anche installare il dispositivo durante una delle altre visite.

Oltre allo sviluppo di nuovo hardware, Comcast ha avuto colloqui con diversi grandi ospedali, tra cui il Rush a Chicago, spiega Cnbc. Le discussioni con Comcast si sono incentrate sull’utilizzo del dispositivo per garantire che i pazienti non ritornino in ospedale dopo essere stati dimessi. Sempre più spesso, gli ospedali vengono penalizzati dal governo federale per non aver fatto in modo che i pazienti non tornino di nuovo al pronto soccorso e stanno cercando strumenti per monitorare i pazienti da remoto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati