LA CLASSIFICA

Dall’intelligenza artificiale alla robotica, ecco gli ospedali italiani più hi-tech al mondo

Sono 13 gli istituti sanitari del nostro Paese che si piazzano nella World’s Best Smart Hospitals 2021 stilata da Newsweek. La spinta dalla pandemia. Diagnostica 3D e applicazioni avanzate di telemedicina al centro della sfida futura

Pubblicato il 16 Giu 2021

heatlh, sanita

Innanzi tutto la telemedicina. Perché consente il monitoraggio dei pazienti e la comunicazione a distanza tagliando i tempi di diagnosi e riducendo i costi. Ma anche l’Intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, le tecniche avanzate di imaging come il 3D, la chirurgia robotica, le cartelle cliniche elettroniche. Sono alcuni dei parametri utilizzatu dal magazine Newsweek in collaborazione con Statista per stilare la classifica “World’s Best Smart Hospitals 2021” realizzata analizzando 250 ospedali di 26 Paesi nel mondo per utilizzo di tecnologie avanzate nella cura e diagnosi.

Ecco gli ospedali italiani in classifica

Classifica che mette l’Ircss, Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, al primo posto in Italia e al 34esimo a livello mondiale. A seguire l’ospedale pediatrico Bambin Gesù – al 51esimo posto -, l’azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma (55esimo posto), il San Raffaele di Milano (58), il Policlinico Gemelli (85), l’Ospedale Casa Sollievo di San Giovanni Rotondo (86), il Gaslini di Genova (109), il Policlinico Campus Bio-Medico di Roma (160), gli Ospedali Riuniti Marche Nord di Pesaro (204), il Niguarda di Milano (218), il Centro Cardiologico Monzino (222), lo Ieo di Milano (223), il Meyer di Firenze (227).

La spinta digitale della pandemia

La pandemia – si legge nel report del Newsweek –  “ha sottoposto gli ospedali a un forte stress test. Costringendoli ad adattarsi alle ondate di pazienti Covid-19, modificando i protocolli di trattamento e le catene di approvvigionamento”.

Gli ospedali che hanno resistito meglio alla crisi sono stati quelli che erano già aperti all’integrazione di nuove tecnologie e allo sfruttamento delle opportunità basate sui dati non appena disponibili.

“Il percorso di digitalizzazione – dice Luciano Ravera Ad dell’Humanitas al Corriere della Sera – è stato accelerato dalla pandemia, a noi siamo da sempre convinti che sia fondamentale per migliorare qualità e sicurezza, e per rendere l’ospedale più agile”.

In questo senso, la pandemia ha accelerato una tendenza in atto da anni. La tecnologia dell’informazione e altri strumenti che rendono gli ospedali “più intelligenti” sono già diventati un grande elemento di differenziazione nella maggior parte dei mercati dell’assistenza sanitaria.

Il mercato della tecnologia sanitaria

“Non c’è da meravigliarsi – scrive Newsweek – se il mercato della tecnologia per ospedali intelligenti dovrebbe raggiungere un valore di 35 miliardi di dollari nel 2021 e raggiungere gli 83 miliardi di dollari entro il 2026″. Ad alimentare queste nuove attività c’è una popolazione in crescita e che invecchia, aspettative crescenti da parte dei pazienti per l’accesso a un’assistenza di qualità e una migliore esperienza dei clienti e una crescente pressione per contenere i costi dell’assistenza sanitaria alle stelle. La tecnologia non è solo il modo migliore per gli ospedali di raggiungere questi obiettivi, può essere l’unico modo.

Dalla telemedicina alla AI

Se la telemedicina può avvantaggiare ospedali e pazienti, aiutare i pazienti mentre sono nelle loro case riduce i costi, individua più problemi più velocemente, riduce le infezioni e rende l’assistenza sanitaria più comoda e conveniente. E spostare la riabilitazione a casa “significa che i pazienti possono essere dimessi dall’ospedale prima”, osserva il dottor Eyal Zimlichman, Chief Innovation Officer presso lo Sheba Medical Center in Israele. Tali capacità consentiranno agli ospedali di ridurre le loro costose strutture fisiche anche migliorando ed espandendo le cure.

Il monitoraggio da remoto sta diventando importante anche per le cure ospedaliere. Fornendo ai pazienti dispositivi indossabili, i medici possono tenerli d’occhio più da vicino mentre camminano per le stanze e i corridoi. I pazienti possono portare alcuni dispositivi indossabili fuori dall’ospedale e nelle loro case, luoghi di lavoro e grandi spazi aperti. I dati raccolti da questi dispositivi forniscono avvisi tempestivi di problemi imminenti, che i medici possono spesso affrontare a distanza con consigli e prescrizioni piuttosto che ricoveri inutili.

L’apprendimento automatico e altre forme di intelligenza artificiale stanno iniziando ad aprire orizzonti completamente nuovi nell’assistenza. “I medici – si legge nel report – non possono passare le loro giornate a guardare un flusso di dati dei pazienti, né possono lasciar perdere tutto per concentrarsi su ogni piccolo problema e singhiozzo che si presenta nei numerosi flussi di dati di un’ampia popolazione di pazienti”.

Ma un algoritmo di apprendimento automatico può fare tutto questo per loro, filtrando il rumore e i falsi allarmi, mentre incanala riepiloghi utili e avvisi critici ai medici appropriati. L’apprendimento automatico svolgerà presto un ruolo centrale nella diagnosi e nel processo decisionale clinico. Un’area in cui l’intelligenza artificiale sta già avendo un impatto è lo screening delle immagini.

Ad esempio, Charité Universitätsmedizin, un ospedale di Berlino, fornisce immagini e diagnosi agli sviluppatori di software di intelligenza artificiale per addestrare e convalidare i loro sistemi. Anche la chirurgia sta beneficiando dell’apprendimento automatico e di altre tecnologie avanzate. Alcuni ospedali intelligenti stanno già implementando tecniche di imaging avanzate per preparare “cloni digitali” preoperatori di pazienti, ovvero immagini 3D virtuali che consentono ai chirurghi di esaminare l’anatomia di un paziente da tutte le angolazioni, il che aiuta a pianificare il miglior approccio chirurgico e ad anticipare anomalie.

Le simulazioni pre-chirurgiche diventeranno uno standard nelle sale operatorie degli ospedali intelligenti entro 10 anni, prevede Luc Soler, professore all’ospedale universitario di Strasburgo e presidente di Visible Patient, che sta sviluppando una tecnologia di modellazione. Nel tempo, queste capacità saranno combinate con la chirurgia robotica, che presenta molti vantaggi rispetto alla chirurgia convenzionale, dice Jacques Marescaux, presidente dell’Istituto di ricerca contro il cancro dell’apparato digerente a Strasburgo, in Francia. La chirurgia robotica, dice, comporta “un minor rischio di complicanze, garantisce una migliore sicurezza del paziente e minori spese dovute alle riammissioni”. Alcuni dei maggiori miglioramenti tecnologici nell’assistenza ai pazienti verranno dalla fornitura agli amministratori ospedalieri e ai leader clinici di informazioni estratte da vaste raccolte di dati sui pazienti in costante espansione.

Ma questi progressi dipendono fondamentalmente dalla disponibilità di cartelle cliniche elettroniche all’avanguardia. Gli ospedali intelligenti stanno legando sempre più funzioni e decisioni ai dati estratti dalle cartelle, utilizzando i risultati per formare i medici e mettere a punto le cure. “La base per un’elevata qualità sono i dati raccolti – dice Alan Forster, chief innovation officer dell’ospedale di Ottawa in Canada -. Questi dati possono aiutare a prendere decisioni di gestione migliori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati