IL REPORT

Digital advertising, in volata gli investimenti nell’healthcare per spingere l’e-commerce

Aumentano i budget dedicati alla pubblicità online e secondo le stime di Zenith il giro d’affari passerà dai 20,1 miliardi di dollari del 2021 a 22,7 miliardi nel 2023. Campagne personalizzate per veicolare gli acquisti

Pubblicato il 07 Mar 2022

health-softwareag-160502161700

Gli investimenti pubblicitari del settore Otc (Over the counter) healthcare aumenteranno rispettivamente del +7,6% nel 2022 e del +5% nel 2023. Lo rileva il report Business Intelligence – Otc Healthcare di Zenith. A trainare la crescita dei farmaci da banco saranno soprattutto due driver: il digital brand advertising personalizzato e il performance advertising che guida il traffico verso le piattaforme ecommerce.

Nel 2020, con l’inizio della pandemia, i brand Otc Healthcare hanno aumentato la spesa adv del +6.8% in controtendenza rispetto al mercato nel complesso (-3,5%). Allo stesso modo è cresciuto l’interesse dei consumatori verso il settore. Per quanto riguarda le vendite, i rimedi per combattere il raffreddore e l’influenza hanno sofferto un calo, mentre le altre sottocategorie hanno continuato a crescere, anche in modo significativo, es. prodotti per favorire il sonno. In un primo momento i brand di diversi ambiti hanno reagito alla pandemia riducendo o addirittura sospendendo la comunicazione. Il settore Otc è stato così avvantaggiato dal poter attingere a un’ampia disponibilità di media a costo basso per rafforzare il proprio messaggio di attenzione alla salute e al benessere dei consumatori.

Nel 2021 gli investimenti adv Otc Healthcare sono aumentati del +12,8%, con una crescita inferiore rispetto al mercato nel complesso che ha recuperato il terreno perso nell’anno precedente. Secondo le stime di Zenith gli investimenti continueranno a crescere nei prossimi due anni, mentre i brand tenderanno a difendere i premium price e le piattaforme di e-commerce saranno sempre più competitive.

Rispetto al resto del mercato, l’Otc Healthcare si è avvicinato all’e-commerce in modo più lento. In seguito al lockdown e alle restrizioni dovute alla pandemia, il commercio online è diventato a tutti gli effetti un’abitudine di acquisto consolidata e nei prossimi anni tenderà a essere un canale di vendita sempre più importante. Le piattaforme e-commerce sono nuovi competitor per le farmacie e per i supermercati, mentre per i brand si aprono grandi opportunità pensiamo alla possibilità di lanciare nuove partnership o iniziative direct-to-consumers. Di pari passo con la crescita dell’e-commerce, aumenterà anche la spesa destinata al brand advertising e al performance advertising.

Si stima che la spesa adv nel settore Otc healthcare crescerà da 20,1 miliardi di dollari nel 2021 a 22,7 miliardi di dollari nel 2023, il 36% in più rispetto al dato pre-pandemia (16,7 miliardi di dollari nel 2019).

Con il digital advertising i brand Otc possono creare messaggi su misura in grado di rispondere alle diverse esigenze dei consumatori.

La prima volta in cui un consumatore si approccia ad acquistare un prodotto Otc dedica solitamente molto tempo alla fase di ricerca e di confronto con famiglia, amici, consulenti di fiducia (es. farmacisti). Successivamente l’acquisto diventa una routine. La pubblicità assume quindi un ruolo chiave nel consolidare la brand awareness al momento dell’acquisto. Per raggiungere questo obiettivo è la televisione il mezzo prescelto: nel 2021 il 38% dei budget dei brand Otc si è concentrato sulla Tv, in confronto al 21% registrato in media dalle altre categorie. Si osserva inoltre una maggiore concentrazione della spesa adv sui mezzi radio e magazine rispetto al mercato nel complesso.

Nei prossimi anni, in modo sempre più significativo, si assisterà a un’inversione di tendenza. La spesa adv si concentrerà sul digital advertising per creare una connessione emotiva con le audience e trasmettere i valori del brand fino al momento della conversione, grazie alla possibilità di accedere a un ecosistema digitale qualitativo e di utilizzare video online e retailer media advertising. Con la crescita dell’e-commerce, aumenterà anche la concentrazione dei budget sul performance advertising.

Secondo le stime di Zenith la spesa in digital advertising del settore incrementerà a un tasso medio del +11% all’anno tra il 2021 e il 2023, mentre la radio crescerà del +5%, la televisione del +3% e i magazine subiranno una contrazione degli investimenti pari al -3%. Nel 2023 il 49% della spesa adv del settore Otc sarà focalizzata sul digital rispetto al 46% del 2021.

“Concentrando l’investimento sul digital i brand del settore healthcare Otc possono usare segmentazioni smart e costruire creatività dinamiche per comunicare i prodotti in modo mirato rivolgendosi a persone diverse, ciascuna con le proprie esigenze, nel rispetto del framework di normative previsto per il digital advertising in questa categoria – spiega Benoit Cacheux, Global Chief Digital Officer, Zenith – Dalla persona che prova dolore muscolare allenandosi in palestra a chi soffre di malditesta dopo una giornata di lavoro in ufficio e, ancora, ai genitori con figli soggetti ai dolori di crescita: tutti hanno bisogno di ricevere sollievo. I brand devono riuscire a parlare in modo mirato ai consumatori, tenendo conto dei loro diversi bisogni, per persuaderli nel modo più efficace. Questa capacità di adattare la creatività alle esigenze del pubblico dà al digital adv un vantaggio che i media tradizionali non hanno mai avuto”.

“La pandemia ha focalizzato l’attenzione dei consumatori sulla salute e ha interrotto la dipendenza dai tradizionali canali di distribuzione Otc – dice Jonathan Barnard, Head of Forecasting, Zenith – I brand continueranno ad aumentare i loro investimenti sul digital adv che, con il consolidarsi dell’ecommerce, assume un ruolo importante nel guidare le vendite dei prodotti Otv e la crescita dei brand”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati