IL PROGETTO

E-health 4.0, realtà aumentata leva di skill

GE Healthcare lancia una soluzione per la formazione interattiva tramite dispositivi indossabili e tecnologia web-enabled. I professionisti delle gestione di apparati biomedicali i destinatari dell’iniziativa partita dagli Usa

Pubblicato il 23 Lug 2018

health-softwareag-160502161700

Valorizzare le potenzialità della realtà virtuale per formare nuovi professionisti del settore sanitario, rispondendo al crescente bisogno di tecnici per la gestione delle apparecchiature mediche. GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, ha lanciato una nuova soluzione per la formazione interattiva e personalizzabile tramite dispositivi indossabili e tecnologia web-enabled.

Le innovazioni introdotte puntano ad affrontare una delle grandi sfide davanti a cui si trova oggi la Sanità: la necessità crescente di nuove figure specializzate nel settore della gestione delle tecnologie medicali. Si prevede infatti che nei prossimi 10 anni circa il 25% degli esperti del settore andrà in pensione e gli ospedali e i sistemi sanitari dovranno formare la prossima generazione di professionisti in modo sicuro, economico ed efficiente. In quest’ottica GE Healthcare – che ogni anno forma oltre 8.000 professionisti della gestione di tecnologie medicali – ha sviluppato una nuova soluzione per gli operatori che si occupano della manutenzione di tomografi computerizzati (Tac) e risonanze magnetiche.

La nuova tipologia di formazione, per ora introdotta solo negli Stati Uniti, prevede un corso “mixed reality” che utilizza dispositivi indossabili e una tecnologia web-enabled per supportare l’istruzione guidata per l’assistenza e le riparazioni, consentendo di impartire corsi di formazione in loco presso la sede del fornitore.

Per GE i vantaggi della formazione Virtual Reality sono molteplici e vanno dall’impatto sulla produttività del fornitore all’offerta di un ambiente di apprendimento sicuro, passando per una riduzione dei costi.

Innanzitutto gli “studenti” acquisiscono esperienza nella manutenzione e nella risoluzione dei problemi di un sistema sul posto di lavoro. Ciò consente loro di evitare di abbandonare la loro postazione per recarsi in una struttura di formazione, dalla quale non sarebbero in grado di fornire un sostegno di emergenza, ma anche di evitare viaggi di lavoro che sottrarrebbero tempo alla loro vita privata. La riduzione degli spostamenti si traduce inoltre in un risparmio sui costi.

Importante, infine, l’impatto sul fronte della sicurezza, dato che la formazione VR offre un ambiente di apprendimento a basso rischio e consente un apprendimento guidato dagli errori, in cui i dipendenti possono commettere sbagli e imparare lungo il percorso.

Formare la prossima generazione di professionisti della gestione di tecnologie sanitarie è attualmente una priorità molto importante e la realtà virtuale sarà un grande fattore di crescita“, ha dichiarato Art Larson, GM, Global Services Training & Documentation, GE Healthcare. “Questa tecnologia consente la flessibilità e la personalizzazione che i fornitori di servizi sanitari desiderano, rendendo disponibile la formazione quando e dove funziona meglio per loro“.

Anche in Italia stanno prendendo piede nuove tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata. GE Healthcare ha infatti sviluppato il sistema Drive (Digital Reality & Intelligent Virtual Experience), un servizio di assistenza tecnica 4.0 che sfrutta la tecnologia della realtà aumentata per creare un sistema di comunicazione in olopresenza, con cui i tecnici di GE possono fornire un supporto da remoto sempre più efficace, tempestivo e di elevata qualità al personale presente in loco. In questo modo è possibile guidare passo passo gli operatori durante gli interventi di riparazione e manutenzione delle apparecchiature medicali con indicazioni pratiche o tramite la condivisione di informazioni utili, come se si trovassero nella stessa stanza e stessero intervenendo direttamente sul sistema malfunzionante.

Il sistema si colloca all’interno dell’ampia offerta di GE Healthcare nel campo della Sanità 4.0, incentrata su Big Data, analisi avanzata delle informazioni, algoritmi, machine learning, intelligenza artificiale.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati