LA PROPOSTA

E-health driver di rilancio, ma in Italia serve “qualificare” la spesa

Il white paper di Anitec-Assinform accende i riflettori sulla digitalizzazione in Sanità: necessarie risorse da veicolare non più nella manutenzione dell’esistente ma in progetti strategici, come il Fse. Competenze cruciali per accompagnare la trasformazione

Pubblicato il 31 Lug 2020

health-160203164400

La Sanità rappresenta un ambito strategico e fondamentale su cui costruire lo sviluppo e la ripartenza del Paese.

L’ intera filiera della salute che non include soltanto i sistemi sanitari regionali ma anche i comparti produttivi che li alimentano – la ricerca, il sistema formativo – viene sottoposta ad una minaccia di proporzioni gigantesche ed è stata chiamata a riorganizzarsi, attrezzarsi, ripensarsi nell’arco di un mese e mezzo.

L’emergenza Covid ha confermato l’importanza del digitale e la sua capacità di guidare la trasformazione, se adottato in modo profondo e strutturale e non tattico e circoscritto. Basti pensare alla utilità di sistemi di telemonitoraggio, alle App per seguire i malati isolati al proprio domicilio, all’aiuto che l’Intelligenza Artificiale offre in ambito di pre-triage, alla diagnostica per immagini, al monitoraggio dell’andamento della pandemia nei territori, alla possibilità di tracciare i contatti.

Il digitale può dunque essere l’elemento abilitante di una nuova Sanità basata sui dati e sull’informazione, sull’interoperabilità dei sistemi, sui servizi fruibili ed accessibili ai cittadini in tempi rapidi e in base alle necessità. 

In questo contesto il gruppo di lavoro Anitec-Assinform “Digital Transformation in Sanità” ha redatto un white paper che evidenzia i limiti di un sistema, che è considerato tra i più efficienti al mondo, ma la cui sostenibilità è messa in discussione da diverse dinamiche – demografico, sociali e professionali – e al contempo evidenzia proposte concrete per accelerare la digitalizzazione e la messa in opera di servizi digitali per la salute dei cittadini.

La sanità digitale

L’e-Health è comunemente riconosciuta come uno dei principali fattori abilitanti per questa trasformazione del Ssn. In Italia il Mercato Digitale in Sanità vale circa 1,7 miliardi di euro, insufficienti oggi per abilitare la Digital Transformation e un rinnovamento profondo del settore secondo le logiche della Value Based Healthcare. Il mercato è ancora dominato da logiche di manutenzione dell’esistente, ovvero di sistemi chiusi, spesso obsoleti e poco integrati che drenano tante risorse: circa il 75% del mercato infatti è di tipo Opex destinato a queste attività.

I centri di spesa, seppure in concentrazione, sono molti, a diversi livelli, e frammentati. Con queste logiche di allocazione dei budget oggi non vi è spazio per finanziare processi profondi di Digital Transformation: si spende poco e la spesa è di bassa qualità. Su circa 2500 euro pro capite annui spesi in Sanità infatti solo 28 sono quelli destinati al Digitale ed all’Ict. Il confronto con gli investimenti in digitale dei sistemi sanitari europei rende ancora più evidente questo gap.

In questo scenario, l’aumento dei finanziamenti a e-Health è una condizione necessaria per avviare la trasformazione digitale del Ssn e renderlo in grado di sostenere le sfide dei nostri tempi: questo deve diventare un obiettivo primario di tutti gli attori del sistema sanitario a livello ministeriale, regionale e territoriale.

La cooperazione tra le Regioni e i fattori di successo

Gli investimenti sono una condizione imprescindibile ma non sufficiente per la trasformazione digitale della Sanità italiana. In questo senso serve forte visione e strategica che deve essere perseguita da tutti gli attori a partire dai policy makers. Ne è prerequisito, la garanzia della interoperabilità dei sistemi sanitari in modo che tutte le regioni possano parlare un unico linguaggio e condividere un’unica vista dei pazienti: standard tecnologici, dati, processi omogenei e sistemi che cooperano fra loro possono realmente fornire un vantaggio in quanto nel tempo evolvono secondo le migliori esperienze sui territori. Per la realizzazione di questa trasformazione sono 5 i fattori critici di successo: la centralità del cittadino-paziente; la centralità del dato; la governance complessiva del sistema; l’abilitazione delle competenze digitali e infine le modalità innovative di finanziamento e di partecipazione pubblico-privato.

Le proposte attuative

Serve definire un meccanismo di governance complessiva del sistema che vede ancora nella centralità di una Fse aperto e interoperabile il suo fattore abilitante. Al centro delle azioni deve tornare il paziente e di conseguenza l’elaborazione di metodologie user-centric nel disegno e nella realizzazione dei servizi sanitari in modo da garantirne l’accettazione e l’utilizzo. Partendo da queste mosse, Anitec-Assinform individua due grandi iniziative sistemiche. Innanzitutto, il piano nazionale cronicità che affronta anche le implicazioni del progressivo invecchiamento della popolazione e lo sviluppo di modelli di continuità assistenziale attraverso l’integrazione di competenze e professionalità differenti, ad esempio attraverso Pdta e reti di specialità. La seconda riguarda il tema delle competenze. L’adozione dell’e-Health richiede specifiche competenze non solo nelle istituzioni e negli operatori sanitari ma anche negli stessi utenti. Non solo le competenze digitali ma anche la conoscenza di queste opportunità e della trasformazione in corso è necessaria per un intervento eHealth di successo. Per questo motivo, è opportuno accompagnare queste azioni con la proposta di un piano di “dissemination” che porti a livello territoriale il dibattito e la consapevolezza sulle tematiche di digitalizzazione avvicinando i cittadini e i pazienti alle nuove modalità di erogazione dei servizi sanitari. L’obiettivo è duplice: da un lato evitare forme di rifiuto a nuove modalità di erogazione dei servizi sanitari (ad esempio la telemedicina, rispetto al “piccolo ospedale sotto casa”), dall’altro il ricorso indiscriminato inconsapevole ai nuovi strumenti divulgativi messi a disposizione dalla trasformazione digitale (si pensi alle fake news o al diffondersi della cosiddetta “sanità fai da te” basata su internet).

White Paper - E-Health: come migliorare il patient journey grazie alle tecnologie digitali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati