LA PARTNERSHIP

E-Health, Enel X e Policlinico Gemelli insieme sulla telemedicina

Dalla collaborazione nasce Smart Axistance e-Well, soluzione che integra il check-up tradizionale con un percorso di wellness personalizzato per i dipendenti delle aziende attraverso una piattaforma digitale e device wearable

Pubblicato il 03 Dic 2021

e-Well

Una soluzione di telemedicina studiata per le aziende, che consente di offrire ai loro dipendenti un percorso di wellness e governance clinica integrato con il tradizionale percorso di check-up per i dipendenti. E’ “Smart Assistance e-Well”, nata dalla collaborazione tra Enel X, global business line del Gruppo Enel che offre servizi per accelerare l’innovazione e guidare la transizione energetica, e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs.

I dipendenti inseriti nel programma, dopo il check up iniziale, ricevono sull’App sviluppata da Enel X un percorso di wellness su misura per le loro esigenze, e possono contare sul supporto da remoto dei medici del Policlinico Universitario. Per svolgere al meglio i propri task l’utente riceverà anche uno smartwatch e una dieta personalizzata, i cui obiettivi saranno aggiornati periodicamente. “A integrazione delle visite specialistiche previste dal check up classico – si legge in una nota – lo stato di benessere iniziale viene valutato sulla base di un protocollo clinico scientificamente riconosciuto, basato su 5 aree di riferimento: stress, attività fisica, regime alimentare, sonno e fumo”.

La durata del percorso, erogato interamente in telemedicina, è di almeno un anno e prevede televisite periodiche che permettono di verificare gli obiettivi raggiunti e calibrare la roadmap.

“La nascita della piattaforma Smart Axistance e-Well testimonia come i trend della medicina stiano evolvendo rapidamente spinti dalla diffusione di tecnologie che consentono alle persone di accedere a servizi innovativi di telemedicina – afferma Francesco Venturini, Responsabile di Enel X – Siamo entusiasti di aver realizzato questa soluzione in collaborazione con un’eccellenza della medicina come il Gemelli, un binomio vincente che durante la pandemia da Covid-19 ci ha permesso di sviluppare Smart Axistance. Oggi presentiamo la sua naturale implementazione, uno strumento di telemedicina a disposizione delle aziende e pensato per i dipendenti che potranno fare un check up e avviare un percorso personalizzato di telemedicina per migliorare il proprio livello di benessere”.

“Offrire servizi digitali innovativi ai nostri utenti rappresenta una componente fondamentale della nostra evoluzione e costituisce uno dei pilastri per affrontare le sfide legate ai cambiamenti sociali, alla modifica dell’epidemiologia, alla ricerca di più efficaci paradigmi di cura – aggiunge Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs – L’evoluzione tecnologica, coniugata a solide basi scientifiche, ci consente oggi di realizzare nuovi paradigmi di erogazione dei servizi legati alla salute, in grado di coniugare la sostenibilità del sistema con l’eccellenza delle cure. La nostra esperienza di gestione dell’emergenza pandemica ne è una testimonianza, con la costruzione di un modello organizzativo e di un supporto tecnologico che sono stati il primo nucleo della piattaforma Smart Axistance e-Well, un programma di wellness a governance clinica che nasce da un protocollo sviluppato ad hoc dagli specialisti del Policlinico Gemelli, frutto di un lungo lavoro di collaborazione con Enel X, che ha progettato e sviluppato intorno ad esso una soluzione digitale in grado di offrire un’esperienza personale ed efficace. Con Smart Axistance e-Well siamo oggi in grado di offrire un percorso personalizzato sulle esigenze e le necessità dell’utente, offrendogli un programma di wellness orientato alla prevenzione ed all’acquisizione di corretti stili di vita, con un check up iniziale ed un continuo processo di personalizzazione, allineamento e verifica tramite televisite e dispositivi integrati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati