L'INTERVISTA

E-health gallina dalle uova d’oro per l’Italia?

Mark Coticchia, fra i massimi esperti mondiali in visita nel nostro Paese. “L’ecosistema italiano è molto cambiato. Ora ci sono le fondamenta per crescita e sviluppo. Se fossi un giovane imprenditore punterei sulla sanità”

Pubblicato il 03 Mag 2017

coticchia-170503154956

Da Roma, dove ha fatto tappa a Talent Garden e Luiss Enlabs, a Cetraro (Cs) dove è atteso per la seconda edizione del meeting nazionale dell’Istituto di Nanotecnologia del Cnr. Una serie di incontri a Sassari e Cagliari e poi il “rientro” in Capitale per la Startup Week. È una “mission” informale ma fitta di impegni declinata in nome della (ri)scoperta dell’Italia (la prima volta nel nostro Paese risale a una decina di anni fa) quella di Mark Coticchia, vice presidente and Chief Innovation Officer della Henry Ford Health System di Detroit, ma soprattutto uno dei massimi esperti di innovazione in sanità. “L’ecosistema italiano è molto cambiato da dieci anni a questa parte – racconta a CorCom -. Sono molte le attività in corso, supportate dal sostegno delle istituzioni, anche finanziario, e sono molti i giovani, i centri di ricerca e le strutture per il technology transfer che hanno deciso di investire nell’innovazione. Tutto ciò è molto importante perché l’aspettativa di crescita e sviluppo di una comunità e di un Paese si crea sempre costruendo le fondamenta. E in Italia ora le fondamenta ci sono”.

Coticchia, l’Italia è cambiata ma siamo ancora alle fondamenta. Come si fa a spingere l’innovazione?

Talento, capitale e tecnologia sono le tre leve necessarie per la crescita. In quanto a talento e tecnologia l’Italia non ha niente da invidiare ai principali Paesi. Sul fronte del capitale, invece, sebbene ad oggi le risorse in circolazione siano decisamente superiori, la questione critica riguarda il time-to-market e quindi la realizzazione di un marketplace che faccia esso stesso da stimolo a nuove iniziative. Credo che l’healthcare possa rappresentare un’opportunità importante di sviluppo di nuovi business. Se fossi un giovane imprenditore punterei decisamente sulla sanità e sull’e-health.

A che tipo di business si riferisce in particolare?

Al momento i riflettori sono puntati su tutto ciò che afferisce alla comunicazione, ossia applicazioni di “servizio” che consentano sia al personale sanitario di avere a disposizione strumenti e device evoluti e tarati sulle necessità del mondo sanitario sia applicazione di comunicazione medico-paziente. La domanda di soluzioni di questo tipo è elevata, eppure siamo ancora agli arbori del fenomeno.

Come mai?

La sanità è molto indietro, possiamo considerarla come l’ultima frontiera IT. Questioni quali la sicurezza delle informazioni e la privacy hanno impattato e continuano a impattare fortemente sulla messa a punto di soluzioni davvero fruibili. Ma la macchina è in moto e la sanità, come tutti gli altri comparti, è destinata a convertirsi al digitale.

Applicazioni di comunicazione, dunque in primis. E poi?

Poi ci sono tante iniziative interessanti figlie del digitale. Pensi solo alle potenzialità offerte dalla stampa 3D per la produzione di “pezzi” – le valvole cardiache ad esempio – di massima precisione, possibilità impensabile fino a pochissimo tempo fa che avrà un impatto enorme sulla salute umana.

Il settore della sanità è da sempre considerato fra i più “expensive” in termini di investimento per dispositivi evoluti e anche sul fronte della ricerca. Non crede che ciò possa essere un ostacolo alla velocizzazione delle iniziative?

Tutt’altro perché il costo del non fare è ancora più elevato. Investire sulla salute significa salvare vite umane e più in generale diminuire le criticità e quindi gravare meno sui costi pubblici e anche su quelli privati laddove sono coinvolte le assicurazioni. Dunque investire in sanità produce un ritorno di investimento elevato, anche e soprattutto se si ragiona in termini di business. Ed è proprio in quest’ottica che bisogna ragionare altrimenti sarà difficile accelerare.

Pensa che Google & co possano avere chance (anche) nel settore della sanità?

Credo maggiormente nei giovani imprenditori più propensi a rischiare per il desiderio di emergere. Le grandi aziende, anche le tech company, sono più “lente” sotto questo punto di vista. È ai giovani che bisogna guardare.

Sta cercando giovani talenti in Italia?

Perché no? I talenti bisogna saperli scovare, ascoltando e osservando e non esiste un luogo migliore di altri. Una buona idea è una buona idea. Ma da sola non basta. Servono capitali e risorse manageriali per farla crescere. Ed è qui che le grandi aziende possono intervenire, “incubando” iniziative interessanti e coltivando i talenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati