SCENARI

La sanità sempre più digital: siamo alla svolta?

Apple spinge l’acceleratore sui wearable per la “salute” e Amazon punta sulle polizze assicurative. Secondo analisti ed esperti il nuovo anno riserverà sorprese sul fronte delle partnership per allargare il fronte del business

Pubblicato il 28 Dic 2018

ehealth-sanità-111212155902

Il 2019 si presenta per gli operatori tecnologici nel campo della salute come un anno di svolta, in cui si definiranno e affermeranno definitivamente una serie di trend destinati a durare nel tempo per i prossimi anni.

A dimostrarlo c’è anche il fatto, secondo un’inchiesta condotta da Cnbc, che le startup dell’e-health hanno raggiunto vette di finanziamenti finora mai toccate. Ma anche i grandi operatori dell’online, e questo è un secondo indicatore importante, hanno iniziato ad avventurarsi nel campo della saute, da Apple ad Amazon, cercando nuove e promettenti opportunità di business, arrivando a potere a termine importanti campagne di reclutamento di talenti ed esperti. Dal canto loro le società specializzate hanno rafforzato le loro competenze nel campo della tecnologia con partnership che le possano aiutare a migliorare la user experience e a modernizzare la loro offerta per non rimanere fuori dal nuovo mercato.  

Tra i cinque principali trend che gli esperti individuato per l’anno che sta per iniziare c’è innanzitutto una crescita sostenuta dell’utilizzo degli wearable a fini “sanitari”. In prima file ci sarebbe Apple, che ha già dotato nel 2018 il nuovo modello dell’Apple Watch con i sensori utili per monitorare l’attività cardiaca degli utenti, e che ora potrebbe lanciare una corsa a dotare i propri dispositivi di applicazioni sempre più orientate all’e-health. A partire dalla soluzione indomabile per la misurazione della pressione arteriosa, progetto per il quale non si è ancora trovata una soluzione pienamente affidabile. Dai regolatori, inoltre, gli esperti si aspettano una progressiva e sempre maggiore apertura alle nuove soluzioni.

La tecnologia, questo il secondo punto, sarà destinata nel 2019 a rivoluzionare il mondo dell’assistenza sanitaria, soprattutto sul versante Usa, dove è molto forte il settore delle assicurazioni private.  Per questo le previsioni parlano di possibili partnership tra il mondo delle assicurazioni e quello dell’industria tecnologica, per mettere in campo soluzioni che scontentano di assistere meglio i clienti e a costi più contenuti.

Proprio il ramo assicurativo potrebbe inoltre essere la prossima grande scommessa di Amazon, dopol’acquisto, portato a termine nel 2018, della farmacia online PillPack e l’alleanza con JP Morgan e Berkshire Hathaway per assicurare l’assistenza sanitaria ai propri dipendenti, il colosso dell’e-commerce potrebbe decidersi a rompere gli indugi e mettersi sul mercato anche i questo campo.

Per l’industria farmaceutica il 2019 sarà l’anno della caccia aperta a innovatori, per cogliere il massimo dalle potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie, con una campagna di assunzioni mirate e takeover.

Tra i settori che raccoglierà più investimenti dai fondi, infine, gli esperti individuano quello della salute mentale, con una serie di nuove attività di ricerca che avranno l’obiettivo di capire come le uova tecnologie potranno rendersi utili in questo campo, ad esempio nella cura dell’ansia o della depressione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati