IL CONTEST

Eit Health Catapult, ecco i vincitori. Sul podio l’italiana PatchAi

La startup tricolore si aggiudica il terzo posto nella categoria “Digital”: sviluppata una piattaforma cognitiva end-to-end che tramite un assistente virtuale empatico raccoglie Real World Data di pazienti coinvolti in studi di ricerca clinica e percorsi di cura standard

Pubblicato il 07 Dic 2020

health-151124171412

Eit Health ha annunciato i nove vincitori del proprio concorso di punta, Catapult, assegnando in totale oltre un milione di euro in finanziamenti e sostegno continuativo per lo sviluppo delle start-up. Tra i vincitori di questa edizione c’è anche PatchAi Srl, start-up italiana con sede a Padova focalizzata su soluzioni digitali per il settore sanitario, che si è aggiudicata un premio da 10.000 euro.

L’organizzazione ha sviluppato PatchAi, una piattaforma cognitiva end-to-end che tramite un assistente virtuale empatico raccoglie Real World Data (RWD) da pazienti coinvolti in studi di ricerca clinica e percorsi di cura standard. Il Software as Medical Device, basato su AI e machine learning, è il primo sul mercato ad offrire una customizzazione per ogni singolo studio ed una personalizzazione a livello individuale del paziente. L’algoritmo di engagement personalizza la user experience adattandosi alle preferenze e allo stile di comunicazione del paziente, facilitando la raccolta di dati in forma conversazionale (Co-Pro). Al primo e al secondo posto si sono invece posizionate Methinks e Popit, che si sono aggiudicate rispettivamente 40.000 Euro e 20.000 Euro.

Giunta alla quinta edizione, Catapult è solo una delle 23 iniziative di accelerazione promosse da Eit Health nel 2020 con l’obiettivo di far crescere una nuova generazione di aziende in grado di offrire soluzioni capaci di migliorare la vita dei pazienti e dei cittadini europei.

Eit Health Catapult promuove lo sviluppo di start-up europee nel settore sanitario, presentandole ai principali esperti e investitori internazionali. I primi tre classificati di ciascuna delle tre categorie – biotech, medtech, digital – ricevono premi pari a 40.000, 20.000 e 10.000 euro, per un totale di 230 mila euro di premi in denaro. Inoltre, sono assegnati oltre 800.000 euro in supporto tecnico da parte di sponsor quali Nasdaq, Amazon Web Services, L3S Partnership, Virdis Group, Lallianse e McDermott Will & Emery, e oltre 300.000 euro in sessioni di mentoring e coaching. Attraverso un processo in tre fasi, che si svolge nell’arco di un anno, Eit Health Catapult offre alle start-up emergenti una formazione intensiva, un’ottimizzazione del business plan guidata da esperti e lo sviluppo del piano di lancio.

Le candidature di quest’anno si sono concentrate sulla fornitura di soluzioni intelligenti e sostenibili per questioni cruciali che riguardano il settore sanitario, come la diagnosi, la qualità delle cure e il miglioramento dei trattamenti – dalla chemioterapia di prossima generazione, ai dispositivi endovascolari, fino a un sistema di rilevamento intelligente per la meningite infantile. Di seguito la classifica dei vincitori di questa edizione suddivisi per categoria.

Indice degli argomenti

Digital Health

1. Popit lavora con le più grandi aziende farmaceutiche del mondo allo sviluppo di un dispositivo che affronta il problema della non coerenza dei farmaci.

2. Methinks sviluppa un software di imaging medico basato sull’AI in grado di analizzare l’ictus e di favorirne il trattamento.

3. PatchAi Srl mira a trasformare la ricerca clinica attraverso la propria piattaforma cognitiva, che incorpora un assistente virtuale empatico per il coinvolgimento del paziente e la raccolta di dati in tempo reale. L’obiettivo è quello di sviluppare medicinali più sicuri e più convenienti, abbreviandone il time-to-market.

Biotech

1. Gelmetix, azienda che progetta gel bio-inducenti che modificano il comportamento cellulare per trattare i pazienti che soffrono di mal di schiena cronico e osteoartrite.

2. PhagoMed, che sviluppa antibatterici mirati per il trattamento di malattie debilitanti. Le soluzioni dell’azienda si basano sulla progettazione di nuove lisine, piccole proteine derivate dai fagi, che riconoscono specifiche specie batteriche e le uccidono.

3. UVera è una società che unisce innovazione e approccio interdisciplinare alla protezione della pelle contro le radiazioni solari UV.

Medtech

1. Gradient Denervation technologies sviluppa soluzioni poco invasive per il trattamento dell’ipertensione polmonare.

2. New Born Solutions S.L. sviluppa internamente dispositivi medici, software e dispositivi monouso brevettati per rilevare e monitorare in modo non invasivo le malattie infettive nei fluidi corporei sierici.

3. STIL sviluppa un tutore che stabilizza il tremore di persone affette dal morbo di Parkinson, sfruttando il concetto di cancellazione del rumore.

I precedenti vincitori del concorso Eit Health Catapult hanno ottenuto un successo significativo: a ottobre 2020 Eit Health ha dichiarato che Sparing Vision, vincitore della categoria biotech nel 2019, ha raccolto 44,5 milioni di euro in investimenti per promuovere la terapia genica per le malattie oculari croniche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati