L'INAUGURAZIONE

Eit Health scommette sull’Italia e “trova casa” a Napoli

Si punta a promuovere il trasferimento tecnologico di prodotti e servizi che migliorano la qualità della vita dei cittadini europei. Chiara Maiorino: “Pronti a stabilire nuove partnership con stakeholder e decision makers nazionali”

Pubblicato il 05 Nov 2021

EIT Health

Apre il primo centro in Italia diEIT Health: la nuova sede di Napoli sarà la base del network italiano della Knowledge Innovation Communitiy dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, che è già al lavoro sulle attività di gestione e valorizzazione dell’innovazione in ambito salute, in accordo con la strategia Horizon Europe e con le direttive Europee. Eit Health è una partnership pubblico privata che conta su circa 150 membri, fondata nel 2008 dalla Commissione Europea con l’intento di sviluppare e consolidare l’ecosistema d’innovazione nei paesi dell’Unione. Il suo obiettivo è di supportare la creazione di un ecosistema che permetta lo sviluppo e la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e sociale per il futuro, promuovendo il trasferimento tecnologico di prodotti e servizi che migliorano la qualità della vita dei cittadini europei.

La sede italiana verrà ospitata presso il Cestev, il centro di servizio dell’Università degli studi di Napoli Federico II per le Scienze e Tecnologie per la Vita, identificato come un centro strategico per promuovere collaborazioni pubblico-privato tra Università, Centri di Ricerca e Aziende. Lo stesso edificio ospita le sedi dell’Istituto di Biostrutture e BioImmagini del Consiglio Nazionale delle Ricerche e i nuovi laboratori della Dompè Farmaceutici, dedicati alla piattaforma Exscalate.

Per raggiungere i propri obiettivi Eit Health è impegnata a patrocinare iniziative per facilitare il contatto tra il mondo della ricerca, delle università, delle imprese e degli investitori, agendo come promotore di finanziamenti per startup impegnate nell’innovazione del settore sanitario. I partner in Italia sono cinque: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Synlab SdnN, Synlab Italia, il Centro per i Biomateriali Avanzati dell’Istituto Italiano di TecnologiaBio Check Up, ma a partire da gennaio 2022 il network è estinato ad ampliarsi con l’ingresso di nuovi soggetti.

Gli investimenti effettuati in Italia ammontano finora a tre milioni di euro, dei quali circa 1,7 milioni sono stati stanziati per l’avvio di progetti in sinergia con i suoi partner italiani, fornendo supporto sia sul fronte della formazione sia su quello della valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica,

“Con l’apertura della sua sede Italiana, Eit Health compie un decisivo passo in avanti per lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione del nostro paese – afferma Chiara Maiorino, che rappresenta EIT Health – Il network italiano è pronto a stabilire nuove partnership con gli stakeholders e i decision makers nazionali. Solo insieme, favorendo le sinergie tra i piani di sviluppo Europeo e nazionale, possiamo promuovere un vero cambiamento del sistema sanitario, che possa avere un impatto positivo sul comparto industriale e per pazienti e cittadini. Vogliamo partire da qui, per rafforzare la nostra rete e contribuire alla crescita del Paese”.

“L’Università degli Studi di Napoli Federico II inaugura la sede Italiana dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia dedicato alla Salute (EIT Health), con l’obiettivo di valorizzare e cogliere le opportunità fornite da un network tra i più importanti a livello Europeo – afferma  Matteo Lorito, rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Le attività riguarderanno, ad esempio, corsi di educazione professionale finalizzati alla nascita di nuove imprese, e l’implementazione di tecnologie digitali e abilitanti. Con l’apertura della sede dell’EIT Health, l’Ateneo si impegna a supportare i piani di sviluppo nazionale della rete Europea e a favorire collaborazioni e interazioni per lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di affrontare le nuove sfide stimolando la crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati