E-HEALTH

Farmindustria apre la sfida digitale: “E’ tempo di connecting healthcare”

Il presidente Massimo Scaccabarozzi: “Il farmaco, da semplice prodotto, diventa parte di un processo interconnesso, anche di ricerca, combinato con device, diagnostica, medtech e caregiving”

Pubblicato il 05 Lug 2019

Roma 21-06-2017. Assemblea annuale Farmindustria. Nella foto Massimo Scaccabarozi, presidente Farmindustria

“La digitalizzazione sta rivoluzionando le attività di raccolta, analisi e integrazione dei dati relativi al paziente, con notevoli benefici sia in termini di efficacia e miglioramento delle prestazioni, sia di efficienza e governo dei processi. È così che il farmaco, da semplice prodotto, diventa parte di un processo, interconnesso, anche di Ricerca, combinato con device, diagnostica, medtech e caregiving. È la cosiddetta Connecting Healthcare”. Lo ha detto Massimo Scaccabarozzi (nella foto), presidente di Farmindustria, durante l’assemblea pubblica dell’associazione confindustriale, sottolineando il ruolo sempre più grande e importante che il digitale è destinato ad avere nel settore per il futuro.

“Basti pensare – prosegue Scaccabarozzi – alle possibilità per le persone anziane di essere monitorate con la telemedicina o per i bambini in ospedale di rimanere costantemente in contatto con la famiglia e con gli amici. O ai test diagnostici più precisi, ai sistemi per migliorare l’aderenza alla terapia. A trarre beneficio dalla digitalizzazione – prosegue il presidente di Farmindustria – saranno le singole persone grazie anche a una migliore comunicazione tra medico e paziente e tra medici stessi. Saranno così ottimizzati i flussi sul territorio e le attività di presa in carico garantendo al tempo stesso la continuità di cura”.

Tutto questo sarà possibile, però, se si rispetteranno delle regole rigorose: “I benefici  – conclude – devono però essere affiancati da una corretta disciplina di rispetto della privacy al passo coi tempi. Un tema fondamentale che è già all’attenzione delle Authority competenti a livello nazionale e internazionale”.

Il filo conduttore di Farmindustria, emerge dall’assemblea pubblica, è anche nel campo del digitale la volontà di mettere la persona al centro. Nel 2025, spiega l’associazione,  la crescente disponibilità di informazioni autorevoli e certificate pubblicate su siti internet

e piattaforme web istituzionali, il monitoraggio del proprio stile di vita grazie alle app dei moderni device, la comunicazione diretta con i propri medici attraverso dispositivi digitali indossabili, permetteranno alle persone sane e ai pazienti in cura di aumentare la loro partecipazione attiva al sistema salute, con le soluzioni digitali contribuiscono, e lo faranno ancor di più nel prossimo quinquennio, a migliorare la disponibilità di dati clinici e ad agevolare le cure territoriali ad esempio attraverso la telemedicinae il telemonitoraggio dei pazienti cronici, così da ridurre esami e ricoveri.

Ma proprio in vista di queste soluzioni emerge il tema delle competenze: non sempre – sottolinea Farmindustria, le persone hanno le competenze necessarie per riconoscere le fake news in materia sanitaria: per questo occorre incoraggiare e promuovere la diffusione di fonti autorevoli, sicure e validate dalle autorità e dagli stakeholder di settore. Ma le competenze digitali saranno utili anche per potersi orientare tra le oltre 380mila app che si occupano di salute, disponibili sugli store degli smartphone, e per migliorare l’accesso “digitale” alle strutture sanitarie

Quanto agli addetti ai lavori, nel 2025 la convergenza tra i progressi della scienza e quelli delle tecnologie digitali, che consente di produrre medicinali innovativi e al tempo stesso di migliorare l’organizzazione del lavoro, “necessiterà da un lato dell’aggiornamento delle figure lavorative già esistenti – conclude Farmindustria – e dall’altro di nuove figure professionali con competenze avanzate che non sostituiranno le prime ma interagiranno con loro in maniera sinergica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati