E-HEALTH

FemTech, l’intelligenza artificiale apre una nuova era per la salute delle donne

Il settore ha visto un boom di investimenti che quest’anno hanno raggiunto i 5 miliardi di dollari, secondo i dati di FemTech Analytics. Dalla diagnostica di precisione all’analisi predittiva, le piattaforme alimentate dall’AI stanno riplasmando paradigmi tradizionali e smantellando le barriere di accesso alle cure

Pubblicato il 24 Ago 2023

femtech

L’intelligenza artificiale apre una nuova era nel FemTech, il settore che sviluppa tecnologie ad hoc per la salute delle donne. A tracciare il quadro il primo rapporto globale stilato da FemTech Analytics, la società di intelligence di mercato attiva nel settore della tecnologia femminile e sussidiaria di Deep Knowledge Group.

Un punto di svolta cruciale

La convergenza tra AI e FemTech rappresenta un punto di svolta cruciale per migliorare la salute delle donne. Negli ultimi dieci anni, gli investimenti nel FemTech– il report ha censito 170 aziende specializzate – sono cresciuti in modo esponenziale, raggiungendo un totale di 5 miliardi di dollari quest’anno, un aumento di 28 volte rispetto al 2013. Otto delle aziende esaminate hanno raccolto finanziamenti superiori a 100 milioni, mentre 14 aziende hanno ottenuto finanziamenti totali compresi tra 25 milioni e 100 milioni.

Si tratta perlopiù di aziende fondate negli ultimi cinque anni – sono 100 su 170 – il che è segno di un settore dinamico e in continua evoluzione aperto all’innovazione e all’ingresso di nuove startup.

Una crescita solida anche nei prossimi anni

“Il trend di crescita degli investimenti nell’AI FemTech si consoliderà nei prossimi anni – spiega Kate Batz, direttrice e co-fondatrice di FemTech Analytics – Abbiamo visto come l’intelligenza artificiale abbia rivoluzionato l’industria sanitaria e oggi stiamo assistendo a un impatto profondo sul FemTech: qui questa tecnologia sta amplificando le esperienze personalizzate, fornendo soluzioni su misura e facilitando la comprensione delle diverse esigenze di salute delle donne. Dalla diagnostica di precisione all’analisi predittiva, le piattaforme alimentate dall’AI non solo stanno riplasmando paradigmi tradizionali, ma stanno attivamente smantellando le barriere di accesso alle cure”.

La personalizzazione della cura

L’AI ha dunque tutto il potenziale per migliorare la salute delle donne, consentendo diagnosi accurate, piani di cura personalizzati e una fornitura ottimizzata dell’assistenza sanitaria. Attraverso l’analisi di vasti dati dei pazienti, l’AI personalizza i trattamenti, riduce gli errori e migliora l’engagement dei pazienti. Con effetti positivi anche sull’accesso ai servizi di assistenza sanitaria a livello globale, specialmente nelle aree svantaggiate.

Tra le Big tech più attive c’è Google che sta investendo su modelli di intelligenza artificiale progettati per analizzare le immagini ecografiche delle gestanti e per individuare segni precoci di tumore al seno. Il progetto di Google è solo uno dei tanti presenti nella  piattaforma di FemTech Analytics.

La piattaforma di FemTech Analytics

La nuova piattaforma di analisi avanzata di FemTech Analytics ospita anche un vasto “Database AI in FemTech” dove sono profilati professionisti del settore, scienziati, imprenditori e investitori.

La piattaforma, basandosi sull’analisi dei big data, fornisce una prospettiva olistica sull’impatto dell’AI nel settore FemTech, evidenziando il suo potenziale nell’innovare soluzioni sanitarie a misura di donna.

Il database include soluzioni per la cura della menopausa, la salute mestruale, la longevità, la salute mentale, la gravidanza e la salute materna nonché quella riproduttiva e sessuale e la salute generale.

Nella sezione dove sono elencati dei principali esperti si mettono  in evidenza personalità influenti che si sono ritagliate un ruolo di rilievo all’incrocio tra l’AI e la salute delle donne. I loro contributi e le loro intuizioni fungono da bussola per le innovazioni attuali e future in questo settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati