L'INIZIATIVA

Hi-tech e salute, Samsung Electronics primo brand di “Partner per la Ricerca”

La filiale italiana dell’azienda entra nel programma che punta a sostenere l’Istituto Europeo di Oncologia e il Centro Cardiologico Monzino. Focus sui dispositivi medicali di nuova generazione

Pubblicato il 11 Mag 2021

IEO-CCM Partner per la Ricerca

Spinta sull’innovazione in ambito medicale a favore della ricerca e prevenzione sul cancro e le malattie cardiovascolari. E’ la “mission” di Samsung Electronics Italia, prima azienda ad aderire al programma “Partner per la Ricerca” di Fondazione Ieo-Ccm, un progetto di partnership che si rivolge a tutte le realtà aziendali che scelgono di sostenere la Ricerca clinica e scientifica dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino.

Cos’è il programma “Partner per la Ricerca”

Il progetto “Partner per la Ricerca” punta al valore che anche il tessuto imprenditoriale riconosce alla ricerca medico-scientifica italiana  nell’ottica di una cultura d’impresa trasversale e strutturata per coinvolgere sia il capitale umano sia la community di stakeholder delle aziende che aderiscono. L’adesione punta a favorire l’acquisizione di strumentazione medica all’avanguardia, necessaria agli ospedali per vincere sfide sempre più complesse.

Dispositivi medicali di nuova generazione

In particolare Samsung Electronics Italia porta il know-how e le soluzioni avanzate della propria Divisione Health & Medical Equipment al servizio della ricerca medico-scientifica, per supportare i professionisti del settore sanitario. Facendo leva, infatti, sulla propria specializzazione nel settore IT, display e tecnologie mobile, Samsung sviluppa dispositivi medicali di ultima generazione che offrono diagnosi affidabili, flussi di lavoro semplificati e gestione dei costi efficiente per contribuire a migliorare la salute delle persone.

“Essere la prima azienda a fianco di Fondazione Ieo-Ccm all’interno di questo progetto a sostegno della ricerca ci rende  orgogliosi e ci consente di condividere con tutti i nostri dipendenti e stakeholder una scelta di responsabilità̀ sociale che per noi è molto importante – dice Dario Guido, Head of Health & Medical Equipment Division, Samsung Electronics Italia -. La nostra missione è da sempre proiettata verso lo sviluppo e l’innovazione in ambito medicale, dove lavoriamo a soluzioni che possano aiutare il personale sanitario a effettuare diagnosi sempre più precise e affidabili. Con questa partnership, aggiungiamo un nuovo, fondamentale, tassello al nostro impegno a sostegno della ricerca medico-scientifica.”

Intelligenza artificiale per la diagnostica

L’investimento di Samsung nell’ambito medicale copre non solo l’ambito della diagnostica (consente agli operatori di vedere le cartelle cliniche dei pazienti, eseguire gli esami, gestire il programma e firmare direttamente i documenti), ma anche la gestione dei flussi dei reparti grazie all’utilizzo di dispositivi per rendere efficiente la gestione delle code, delle cartelle cliniche, della distribuzione dei farmaci e delle condizioni di salute, fino ad arrivare al supporto per l’assistenza domiciliare da remoto per assicurarsi che i pazienti dimessi siano seguiti grazie a soluzioni di assistenza sanitaria a distanza.

Nello specifico la diagnostica per immagini rappresenta indubbiamente un’area dove l’azienda ha sviluppato innovazioni avanzate e premium come una gamma  di ecografi e radiografi digitali che consentono esami sempre più accurati ed affidabili, riducono tempi e incrementano la sicurezza, grazie alla straordinaria combinazione di tecnologie hardware altamente sofisticate e Intelligenza Artificiale.

Alleanza per la prevenzione e cura

“Scegliere di aderire a ‘Partner per la Ricerca’ significa stare a fianco di due Istituti di eccellenza riconosciuti a livello internazionale nel campo della prevenzione, della diagnosi e della cura dei tumori e delle malattie cardiovascolari – dice Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione Ieo-Ccm – e anche favorire l’acquisizione della strumentazione medica all’avanguardia, così necessaria agli ospedali per poter vincere sfide sempre più complesse. Inoltre, il supporto di Samsung Electronics permetterà di far progredire la Ricerca clinica e sperimentale dello Ieo e del Monzino con l’obiettivo di individuare le cure migliori per tutti i pazienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati