L'ANNUNCIO

Il flop di Haven: addio al progetto e-health di Amazon, Jp Morgan e Berkshire

Termineranno il 28 febbraio le attività della società nata 3 anni fa per contrastare l’aumento dei costi delle terapie negli Usa. “Continueremo a collaborare in modo informale con il sistema di healthcare”

Pubblicato il 05 Gen 2021

heath -salute - sanita

Chiude a 3 anni dalla nascita Haven, società di assistenza sanitaria nata da una partnership tra Amazon, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett e JPMorgan Chase. Le operazioni termineranno a partire dalla fine di febbraio. Molti dei 57 dipendenti dell’azienda con sede a Boston saranno collocati in Amazon, Berkshire Hathaway o JPMorgan Chase.

Concepito per creare un gruppo attivo nell’healthcare americano, il progetto puntava ad abbassare i costi sanitari sostenuti dai dipendenti della Corporate America, iniziando da quelli sostenuti dallo staff dei tre giganti. Ma segnava anche un passo determinante per Amazon per entrare nel settore dei servizi sanitari.

Controllo della spesa sanitaria

“Il continuo lievitare dei costi dell’healthcare agisce sull’economia americana come un verme solitario – aveva detto all’epoca del lancio Warren Buffett, numero uno di Berkshire Hathaway -. Il nostro gruppo non intende dare risposte a questo problema, ma non accetta neanche che una situazione del genere sia inevitabile. Piuttosto, condividiamo l’opinione secondo cui mettere le nostre risorse a disposizione dei migliori talenti del paese potrà, nel tempo, contribuire a controllare la crescita dei costi sanitari e a concorrere a rafforzare la soddisfazione e le condizioni dei pazienti”.

Quando si tratta della sua salute, la nostra gente vuole trasparenza, conoscenza e controllo – era stato il commento di Jamie Dimon, ad JP Morgan Chase -. Le nostre tre società hanno risorse straordinarie, e il nostro obiettivo è creare soluzioni che vadano a beneficio dei nostri dipendenti Usa, delle loro famiglie e, potenzialmente, di tutti gli americani”.

Le cause del flop

L’impresa ha trovato da subito una serie di difficoltà. Fra le cause una leadership instabile – il Ceo Atul Gawande si era dimesso a pochi mesi dal lancio seguito da altri dirigenti – e un sistema sanitario Usa definito dalla Cnbc come “complicato e fin troppo consolidato, e che comprende una rete di dottori, compagnie di assicurazione, case farmaceutiche, intermediari, che costa all’economia Usa un totale di 3.500 miliardi di dollari ogni anno”.

Ma il problema chiave, secondo Cnbc, sarebbe stato rappresentato dal fatto che, mentre Haven sfornava nuove idee, ognuno dei tre colossi partecipanti alla joint venture, dunque Berkshire, JP Morgan e Amazon, lanciava progetti separati concordati con i propri dipendenti, rendendo superflua la stessa ragion d’essere della joint venture.

Brooke Thurston, portavoce della joint venture, aveva confermato i piani della società di chiudere, diffondendo il seguente comunicato: “Il team Haven ha compiuto buoni progressi nell’esplorare un’ampia gamma di soluzioni nell’healthcare, così come nel testare nuovi modi per facilitare l’accesso all’assistenza medica primaria, semplificare la comprensione e l’utilizzo dei benefit assicurativi, e rendere più facile anche l’accesso ai farmaci da prescrizione.

Andando avanti, Amazon, Berkshire Hathaway e JP Morgan Chase “faranno leva – ha detto Thurston – sulle conoscenze acquisite e continueranno a collaborare in modo informale, al fine di lanciare programmi adatti alle esigenze specifiche dei nostri dipendenti”. L’obiettivo è dunque di continuare a collaborare in un momento tra l’altro cruciale per la Sanità americana e di tutto il mondo, alle prese con la pandemia del coronavirus Covid-19 e con la necessità di gestire nel modo più efficiente e veloce possibile la somministrazione dei vaccini ai cittadini.

La strategia di Amazon

Amazon sta intanto intensificando i propri sforzi per avere una maggiore presenza nel business dell’healthcare. Il gigante di Jeff Bezos ha già acquistato la farmacia online PillPack e, di recente, ha lanciato diversi piani che puntano alla consegna di farmaci con Amazon Pharmacy, con sconti fino a -80%su farmaci generici e fino a -40% su farmaci da prescrizione a favore dei clienti di Amazon Prime.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati