connected health

La sanità connessa diventa un business: soluzioni sestuplicate



Indirizzo copiato

Ed entro 5 anni, secondo Capgmenini, varrà oltre un quinto del fatturato delle imprese biofarmaceutiche, del life sciences e del medtech. Oncologia, immunologia e cardiologia sono tra i focus primari. Ma mancano standard comuni per la gestione dei dati

Pubblicato il 8 lug 2024



health-151006115807

Le soluzioni di Connected Health sono ormai parte del portafoglio di offerte – sul mercato o in fase di sviluppo – della maggior parte (63%) delle organizzazioni del settore Life Sciences, biofarmaceutico e medtech. E la crescita non sembra volersi arrestare. Indipendentemente dallo stadio di sviluppo del prodotto, le organizzazioni del settore prevedono che la “sanità connessa” contribuirà a più di un quinto del loro fatturato totale entro cinque anni, sebbene la carenza di dati essenziali potrebbe ostacolare questa ambizione.

È quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, “The Connected Health Revolution”, secondo il quale tre organizzazioni del settore Life Sciences su cinque stanno inoltre sviluppando una roadmap per l’integrazione dell’AI generativa, mentre oltre la metà la sta già sperimentando per le interazioni con pazienti e operatori sanitari.

Il problema: la gestione dei dati

Sebbene circa la metà delle organizzazioni ritenga che le proprie iniziative in materia di Connected Health siano migliorate, la maggior parte evidenzia una carenza per quanto riguarda la gestione dei dati. Nonostante un approccio più evoluto in termini di strategia e pianificazione rispetto a tre anni fa, la ricerca rileva una generale mancanza di un quadro di riferimento, di standard e di strumenti comuni per la gestione dei dati in relazione alla sanità connessa.

“Le organizzazioni del settore Life Sciences, sia biopharma che medtech, stanno facendo progressi significativi verso la realizzazione del potenziale della sanità connessa – afferma Eraldo Federici, Manufacturing, Aerospace & Life Sciences Director di Capgemini in Italia – La valorizzazione dei dati relativi all’assistenza sanitaria e le possibilità offerte da tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale generativa saranno al centro di questa rivoluzione. Potranno infatti accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, migliorare l’assistenza ai pazienti e ridefinire il significato di ‘prodotto’ in ambito farmaceutico, in particolare per le aziende medtech. La creazione di solide strutture basate sui dati sarà fondamentale per garantire l’accessibilità e l’affidabilità dei dati stessi, abilitando l’analisi avanzata guidata dall’AI e la reinvenzione dell’assistenza sanitaria”.

Crescita della sanità connessa in ambito biofarmaceutico e medtech

Il report rileva che il numero di aziende biofarmaceutiche con soluzioni di Connected Health pronte per il mercato è aumentato di sei volte dal 2021. Sebbene le cure preventive e il fitness rimangano le principali priorità per la maggior parte di queste organizzazioni, vi è una crescente enfasi su aree in passato meno considerate, come diagnosi e monitoraggio. Oncologia, immunologia e cardiologia sono tra i focus primari per la maggior parte delle aziende biofarmaceutiche, con ambiti emergenti come salute mentale, diabete, obesità e dermatologia che mostrano un’enorme crescita dal 2021.

La sanità connessa rimane una priorità assoluta anche per le organizzazioni medtech, tanto che tre su quattro hanno già prodotti sanitari connessi sul mercato o in fase di sviluppo. Le soluzioni sanitarie digitali e i dispositivi indossabili sono le loro principali aree di interesse.

Implementazione di dati e intelligenza artificiale in aumento

Secondo il report, negli ultimi tre anni le organizzazioni biofarmaceutiche hanno compiuto notevoli progressi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), del machine learning (ML) e del cloud. Le organizzazioni biofarmaceutiche che utilizzano l’AI per l’analisi predittiva in tempo reale dei dati provenienti da prodotti sanitari connessi sono quasi raddoppiate dal 2021, passando dal 24% al 46%. Lo studio ha inoltre rilevato che più di due quinti (42%) dispone di una piattaforma cloud per l’integrazione di dati provenienti da fonti diverse. Tuttavia, solo una minoranza delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di disporre di un’offerta adeguata di competenze tecniche in ambiti come AR/VR e AI generativa. Per colmare questa lacuna, quasi due terzi delle organizzazioni preferiscono migliorare le competenze della forza lavoro attuale, mentre il 56% assumerebbe nuovi talenti.

Crescono i casi d’uso di AI generativa

L’AI generativa ha il potenziale per creare valore aggiunto lungo tutta la filiera dell’assistenza sanitaria, comprese ricerca, sviluppo, attività operative, rispetto delle normative, compliance, commercializzazione e operazioni successive al lancio. Il report rivela che oltre la metà delle organizzazioni sta attualmente sperimentando l’AI generativa per le interazioni con i pazienti e gli operatori sanitari, oltre che per la produzione di dati sintetici, l’analisi di quelli esistenti, l’automazione di documentazione e reportistica, la gestione dei fornitori, la progettazione dei prodotti e l’identificazione dei siti per gli studi clinici. Sebbene la sanità connessa presenti nuove opportunità, è fondamentale che le organizzazioni del settore Life Sciences identifichino una strategia chiara e adattino le offerte alle specifiche esigenze di assistenza sanitaria e wellness, in modo da poter fornire un impatto misurabile. Investire nello sviluppo di un’infrastruttura di dati scalabile, sicura e conforme alle normative e rafforzare le collaborazioni con gli altri attori dell’ecosistema consentirà inoltre di generare un valore tangibile per tutti gli stakeholder.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati