INNOVAZIONE

La sanità digitale alla prova interoperabilità. In Italia mancano standard condivisi

Lo scambio dei dati è fattore decisivo per migliorare i risultati delle prestazioni mediche e ridurre i costi nonché per garantire ai pazienti un’assistenza personalizzata e di qualità. Eterogeneità delle info freno della trasformazione

Pubblicato il 18 Gen 2021

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

La pandemia in corso sta stravolgendo il modo di funzionare la sanità, accelerando la domanda di sistemi informativi interoperabili. Questo comporta lo sviluppo di applicazioni e dispositivi interconnessi che consentano lo scambio di dati tra medici e pazienti al fine di garantire la continuità delle cure, ridurre i costi e così migliorare lo stato di salute dei cittadini.

Il Libro Bianco sull’Interoperabilità nella Sanità, recentemente pubblicato da Minsait, società di Indra, mostra come i sistemi sanitari interoperabili siano decisivi per accelerare la digitalizzazione del sistema sanitario.

Secondo il rapporto dell’azienda, l’interoperabilità rappresenta un’opportunità per affrontare importanti sfide sanitarie, come la prevenzione, l’individuazione e il trattamento di malattie croniche e degenerative che al giorno d’oggi risultano sempre più diffuse.

“L’interoperabilità tra sistemi permette di superare il concetto di sanità locale e apre alla possibilità di scambiare dati clinici anche a notevole distanza, permettendo non solo di fornire un’assistenza sanitaria migliore ai cittadini italiani, ma anche di facilitare l’analisi e l’interpretazione dei dati, abbattendo le barriere geografiche”, spiega Giuseppe Catarinozzi, responsabile del mercato della Pubblica Amministrazione e della Sanità di Minsait in Italia.

Il rapporto evidenzia anche il ruolo chiave dei sistemi interoperabili come acceleratori della e-Health, consentendo l’adozione di tecnologie come i Big Data o l’intelligenza artificiale, per supportare l’estrazione di valore dai dati e per ottenere sistemi sanitari più sostenibili. In questi sistemi avanzati l’attenzione è più focalizzata sul paziente e l’informazione clinica è un aspetto rilevante che guida le decisioni dei vari attori del sistema.

Interoperabilità in sanità, le principali barriere

Le principali barriere all’interoperabilità sono associate all’eterogeneità dei dati, all’uso di standard diversi tra loro e all’avversione per il lavoro in ambienti aperti. La rimozione di queste barriere permetterà ai pazienti di fruire dei propri dati clinici e di ottenere un’assistenza personalizzata e di qualità; e ai professionisti di accedere più facilmente alle informazioni dei pazienti per una migliore diagnosi e cura.

Il rapporto conclude che l’interoperabilità di un ambiente geografico è direttamente correlata: alla sua inclusione nell’Agenda digitale; alla solidità dell’ambiente normativo-economico; all’uso di standard internazionali (semantici, sintattici e/o tecnici); alla forza delle sue infrastrutture tecnologiche e dei suoi sistemi informativi, nonché alla disponibilità di risorse umane con conoscenze specializzate.

Il progetto europeo epSOS

Il progetto europeo epSOS (“Smart Open Services for European Patients”) rappresenta un esempio di come accelerare l’interopebilità in sanità. All’iniziativa hanno partecipato 25 Paesi, tra cui l’Italia, e che ha dato il via ai lavori per procedere verso lo scambio di informazioni a livello europeo.

Il progetto ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un’infrastruttura di servizi comune per consentire l’interoperabilità tra i sistemi elettronici di informazione sanitaria in Europa, facilitando l’accesso sicuro alle informazioni sanitarie dei pazienti tra i diversi sistemi sanitari europei, nonché l’uso internazionale della prescrizione elettronica.

“Il rafforzamento della cooperazione sanitaria a livello europeo è essenziale per combattere l’attuale pandemia e dovrà trainare l’interoperabilità tra i sistemi regionali e le strutture sanitarie in Italia, un elemento che è diventato sempre più urgente negli ultimi mesi”, puntualizza Catarinozzi.

Il dato, motore della trasformazione

Il modello tecnologico di riferimento per l’interoperabilità dovrebbe risolvere le difficoltà di utilizzo di cartelle cliniche frammentate e limitate, consentendo di lavorare in un quadro di modelli di dati standardizzati, privi di proprietà privata e in grado di sviluppare nuove funzionalità, indipendentemente dal fornitore.

In questo senso è fondamentale trasformare l’attuale ruolo dei sistemi informativi – affermatisi come fornitori di servizi – verso un modello di ecosistema in cui il valore dei dati sia massimizzato, rendendolo il centro e il motore della trasformazione. Questo consentirebbe una migliore comprensione degli utenti del sistema, automatizzando i processi, prevedendo scenari, riducendo i costi operativi e ottenendo una maggiore qualità e un servizio personalizzato.

Il rapporto richiede l’inserimento di competenze analitiche di persone qualificate che segmentino bene i dati e avviino le opportune interrogazioni per ottenere le informazioni precise dai dati disponibili, nonché l’utilizzo di piattaforme aperte per consentire un ecosistema che favorisca la competizione tra i fornitori (a livello applicativo, di servizio e di piattaforma) e consenta una migliore gestione della salute del cittadino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati