SCENARI

La sanità Usa vira verso la Robotic process automation: +50% di investimenti

Le stime aggiornate di Gartner mostrano un trend in forte rialzo dal +5% calcolato in precedenza. La pandemia da Coronavirus ha fatto emergere la necessità di adottare tecnologie all’avanguardia per abbattere i costi e migliorare l’efficienza operativa

Pubblicato il 22 Mag 2020

sanita-robotic

La metà dei fornitori di servizi sanitari americani nei prossimi tre anni investirà in sistemi di automazione dei processi (Robotic Process Automation). E’ quanto emerge da un report Gartner. Il dato è stimato dunque in netta crescita rispetto al 5% attuale. E il motivo per cui la Rpa ha visto una così forte accelerazione, secondo Gartner, è dato dalla necessità di ottimizzare i costi e dalla scarsità di risorse disponibili emersa durante la pandemia.

Negli Usa il mercato dei fornitori di servizi sanitari è finito in una tempesta perfetta: da un lato la contrazione dei pagamenti, dall’altro il bisogno di migliorare e far scalare rapidamente le prestazioni, migliorando l’esperienza dei pazienti e le proprie credenziali come innovatori.

Il 90% dei costi del sistema sanitario statunitense, pari a 3,3 mila miliardi di dollari, è assorbito dalla gestione dei pazienti con condizioni cliniche croniche e delle malattie mentali. Per il settore, secondo Gartner, qualsiasi tecnologia applicata per migliorare le prestazioni sanitarie e rendere più efficienti le operazioni deve anche portare a una netta riduzione dei costi.

“L’ottimizzazione dei costi – sottolinea Anurag Gupta, vicepresidente per la ricerca di Gartner – è uno dei temi più ricorrenti nelle conversazioni con i fornitori di servizi sanitari. I soldi che possono risparmiare con le Rpa non dovendo spenderli in un processo dispersivo di digitalizzazioni, si traduce in contanti che possono essere subito utilizzati per intervenire meglio sui pazienti, cosa particolarmente importante adesso per queste aziende che stanno combattendo la crisi provocata dal Covid19″.

Secondo una precedente ricerca sempre a firma di Gartner condotta attraverso interviste ai Cio delle aziende sanitarie, anche prima dell’emergenza coronavirus il 41% dei fornitori di servizi sanitari aveva problemi di budget per la tecnologia. “L’opportunità offerta da Rpa – dice Gupta – è quella di aiutare a ridurre la pressione dei costi che è una delle principali sfide per i Cio di questo settore”.

I sistemi robotizzati di automazione di processo sono sistemi software (la robotizzazione è una metafora per l’automazione del sistema) che mettono assieme una serie di meccanismi di per mimare i click del mouse e le combinazioni di tasti usati dagli esseri umani per utilizzare gli applicativi software. In questo modo è possibile automatizzare l’utilizzo di software amministrativi e gestionali oppure di software specializzati ad esempio nella verifica della copertura assicurativa dei pazienti da parte dei medici che effettuano gli interventi.

Automatizzando questo tipo di operazioni più semplici gli Rpa ottimizzano costi e volumi di lavoro e liberano risorse ospedaliere per compiere attività di maggior importanza. In una ricerca condotta all’inizio di maggio da Gartner negli Usa sono 161 i Cio di questo tipo di strutture che hanno detto che durante il coronavirus aumenteranno la spesa.

La Rpa è una delle tecnologie basate sui sistemi di intelligenza artificiale che stanno ristrutturando le aziende sanitarie. Nel 2023, secondo Gartner, il 20% delle interazioni dei pazienti sarà con sistemi automatici, dal 4% di oggi.

Inoltre, i sistemi di intelligenza artificiale secondo Gartner daranno la possibilità di prendere decisioni migliori analizzando i dati, ragion per cui nel 2023 secondo gli analisti dell’azienda un terzo di tutti i carichi di lavoro delle aziende sanitarie saranno nel cloud. In futuro, secondo Gartner, i Cio di questo settore preferiranno le soluzioni “as-a-service” basate sul cloud per la capacità di innovazione e le ridotte spese che presentano alle aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati