SCENARI

L’healthcare spinge l’occupazione: +45mila posti con il digitale

Secondo le stime di Boston Consulting Group, creare in Italia un polo di innovazione determinerebbe una crescita del Pil del settore pari al 16%. Life Science settore traino

Pubblicato il 17 Lug 2020

health-160203164400

Sono 45mila posti di lavoro che si possono creare nell’healthcare grazie a innovazione e digitale. La stima è di Boston Consulting Group che ha anlizzato il mondo del Life Science nonché i player italiani in campo.

Life Science

Dal punto di vista della politica di innovazione, il mondo del Life Science in Italia rappresenta un settore rilevante (più di 30 mld di fatturato, primo produttore di farmaci in Europa, con una crescita positiva in controtendenza rispetto al Pil) che focalizza risorse importanti nella ricerca e sviluppo (circa 2,3 mld d’investimento l’anno).

Sul fronte delle competenze persiste un ritardo nella formazione di capitale umano. Il talent pool sembra in linea con gli altri paesi Ocse per quanto riguarda gli studi ingegneristici (14,8%, in linea con la media europea) mentre risulta più indietro per quello delle scienze (7% contro una media europea di 13%). Mancano inoltre strutture dedicate all’attrazione dei talenti sui canali più frequentati dai giovani, a cominciare da web e app. Ugualmente è essenziale che vi sia un allineamento agli standard internazionali in materia di meccanismi incentivanti, così da permettere di competere alla pari nell’attrazione di talento dall’estero. Secondo Bcg è necessario definire un migliore focus strategico delle iniziative, una forte governance a supporto delle azioni messe in campo, rafforzando il supporto delle Istituzioni e il sistema di fondi.

Interventi di questo tipo potrebbero condurre alla creazione – nel settore Life Science – di un polo di innovazione leader e consentire una crescita costante per i prossimi 10 anni del 10-15% anno del numero di brevetti e pubblicazioni, con la creazione di circa 20.000 posti di lavoro, ed un impatto di 3 miliardi sul turnaround del settore  farmaceutico.

I player italiani

  1. Perché le aziende italiane possano implementare la propria capacità di creazione di valore, Bcg ritiene fondamentale affrontare due sfide principali, quella della scala e quella dell’innovazione. I player italiani devono competere in un mercato globale, partendo da una situazione di svantaggio dimensionale. Oggi il fatturato complessivo delle prime tre aziende farmaceutiche italiane arriva a 7 miliardi. Lo stesso valore, in Francia o in Germania, è intorno ai 40 miliardi di Euro. Per innovare è necessario investire in ricerca ma, nel farmaceutico, gli investimenti in R&S ad oggi in Italia si fermano al 5% del valore totale della produzione, mentre in Francia e Germania questo valore si attesta rispettivamente intorno al 9% e al 12% del fatturato.Per uscire dallo stallo le aziende italiane dovrebbero perseguire tre azioni:1. Scegliere dei campi in cui il gap dimensionale non rappresenti una barriera al successo, come ad esempio l’ambito delle malattie rare. Nella sola area metabolica esistono oltre 100 orphan drug, mentre se ne contano quasi 50 nell’area delle retinopatie ereditarie. Il costo di acquisizione è ragionevole possa rientrare in un range tra i 250 e i 600 milioni per asset.2. Perseguire l’internazionalizzazione come mezzo per crescere rapidamente e raggiungere una scala maggiore. Negli Stati Uniti il prezzo dei farmaci resta circa in media di quattro volte superiore a quello dei paesi europei e i paesi in via di sviluppo.

    3. Fare leva sulle discontinuità portata dal Covid-19 per adottare modelli commerciali innovativi puntando sul digitale. L’emergenza Covid ha acuito il drastico calo delle visite face to face (con la percentuale dei medici che ancora adottano questa modalità di interazione passata dal 69% al 29%), a fronte dell’aumento delle conversazioni via email (dal 25% al 39% dei medici), delle telefonate (+ 9 ppt, da 19 a 28%), dei webinar (da 15 a 30%) e di tutti gli altri strumenti di interazione da remoto.

Giocare bene questa partita significa sbloccare la crescita, anche dimensionale, delle aziende italiane. Se assumiamo che tutte le top 10 PharmaCos italiane nei prossimi dieci anni riescano a incrementare il proprio fatturato annuale ad un tasso analogo a quello delle Top Performer (8-9%), i ricavi target complessivi potrebbero salire da circa 18 Miliardi a quasi 30 miliardi . A ciò farebbe seguito la creazione di circa 25mila posti di lavoro, ipotizzando il mantenimento di un rapporto dipendenti / fatturato simile a quello attuale.

Punti di forza e debolezza del Ssn italiano

Il Sistema Sanitario Nazionale italiano è considerato fra i migliori al mondo quanto a universalismo delle cure, esiti di salute e costo/efficacia (8.9% Pil vs 9.7% in Uk e 17.2% in Usa) pur essendo tuttavia sottoposto a crescenti pressioni che ne minacciano la sostenibilità nel lungo periodo e mettono in discussione il concetto di “universalismo”. Tra gli esempi citati, quello della spesa pro-capite, che nel nostro Paese si attesta su 3mila euro, circa 1.700 euro in meno rispetto a Francia e Germania. Il finanziamento è per la maggior parte pubblico (75%), mentre l’erogazione è mista (53% di strutture pubbliche). L’iniquità distributiva costringe i cittadini a muoversi, con implicazioni economiche che si aggirano sui 5 mld l’anno.

Quattro famiglie di azioni principali, secondo gli esperti.

  1. Avvicinare i servizi ai pazienti, assecondando la naturale transizione alla prossimità e ripristinando il ruolo della medicina territoriale (la sospensione dell’attività elettiva e la riduzione delle attività di prevenzione, pari a circa 4-6 mld di Euro per ogni mese di chiusura, si sono riflesse in un aumento sostanziale delle liste di attesa, con conseguenze importanti date dal ritardo diagnostico)
  1. Porre l’attenzione sul valore e sull’equità distributiva, a partire dal miglioramento sistematico degli esiti di salute e dal ripristino dell’omogeneità di accesso ai servizi in tutte le geografie
  2. Fare leva sulle capacità e sulla disponibilità di investimento del settore privato, portandolo ad avere un reale ruolo integrativo e non duplicativo
  3. Promuovere la digitalizzazione dei processi clinici e organizzativi, come fattore abilitante

Secondo Bcg se le regioni con performance sanitarie peggiori raggiungessero anche solo il valore medio italiano potrebbero essere salvate ogni anno non meno di 25mila persone, con una riduzione di quasi il 5% del totale dei decessi.

White Paper - E-Health: come migliorare il patient journey grazie alle tecnologie digitali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati