VENTURE CAPITAL

Life Sciences, Panakès Partners: final closing da 175 milioni per Purple

Le risorse consentiranno al più grande fondo italiano dedicato alle Scienze della vita di perseguire la strategia di investimento per la creazione di un portafoglio di società innovative che sviluppano tecnologie diagnostiche, biomediche e terapeutiche, in tutte le fasi del loro sviluppo

Pubblicato il 16 Feb 2023

3d,Rendering,Futuristic,Droid,Robot,Technology,Development,,Artificial,Intelligence,Ai,

Final closing per il fondo Purple di Panakès Partners. Lo annuncia il venture capital italiano dedicato al settore delle Scienze della vita, precisando di aver raccolto 175 milioni di euro. La raccolta consentirà al team di gestione di perseguire la propria strategia di investimento per la costruzione di un portafoglio di società innovative che sviluppano tecnologie diagnostiche, biomediche e terapeutiche in tutte le fasi del loro sviluppo. Ad oggi, il fondo ha realizzato già tre investimenti, e altri sono previsti a breve, in Italia e al di fuori, nei settori Medtech e Biotech.

La crescita del Fondo Purple

Il Fondo Purple è attualmente il più grande Fondo di Venture Capital italiano in fase di investimento dedicato al solo settore Life Sciences, con un focus su Italia ed Europa, oltre a Regno Unito, Svizzera, Israele e Stati Uniti. Panakès Purple Fund è il secondo Fondo di Venture Capital dedicato alle scienze della vita lanciato da Panakès Partners, dopo che con il primo lanciato nel 2016 aveva raccolto circa 80 milioni di euro per sostenere aziende del settore MedTech, investiti poi in 12 diverse società.

Nel 2022 le società del portfolio hanno raccolto oltre 210 milioni di euro da investitori sia italiani che internazionali, incluse Corporate del settore. Tra queste Mmi, società italo-americana attiva nella robotica microchirurgica, che lo scorso luglio ha raccolto 73 milioni di euro da un pool di investitori internazionali europei ed americani, dove Panakès Partners era l’unico investitore italiano; InnovHearth, società italiana che sviluppa sistemi per il trattamento delle malattie della valvola mitrale, che a fine gennaio 2022 ha annunciato la chiusura di un nuovo round di 55 milioni di dollari di finanziamento, guidato da Grand Pharma Pharmaceutical Group, società quotata alla borsa di Hong Kong.

Ancora, tra le società nel portfolio, l’italiana BetaGlue Technologies, che sta lavorando allo sviluppo e alla registrazione della piattaforma di radioterapia avanzata BAT-90 per il trattamento di tumori, che nel 2022 ha chiuso un round da 10 milioni di euro; l’irlandese Vivasure, che ha sviluppato e commercializzato la tecnologia PerQSealTM, che risponde alla crescente domanda di dispositivi riassorbibili per la chiusura percutanea dei vasi, che ha raccolto recentemente un round di 52 milioni di euro; ed infine la francese Carthera, attiva nel settore dei trattamenti neuro-oncologici, che sempre nel 2022 ha raccolto oltre 37 milioni di euro al primo closing del nuovo round.

Chi sono gli investitori

Il fondo Purple ha visto la partecipazione della gran parte degli investitori nel primo Fondo, insieme a nuovi operatori, tra i quali i due Anchor Investors, Fei e il Fondo di Fondi FoF VenturItaly di Cdp Venture Capital Sgr. Oltre a questi, hanno deciso di investire nel nuovo Fondo numerose aziende e family offices italiani del settore delle Scienze della Vita, tra cui Menarini, la famiglia Cogliati (Gruppo Elemaster), la famiglia Colombo (Gruppo Sapio), la famiglia Rovati (Rottapharm Biotech), la famiglia Petrone (Gruppo Petrone), la famiglia Re (Gruppo Digitec), la famiglia Bassani (Gruppo Movi) e altre.

Inoltre, hanno partecipato al nuovo fondo istituzioni finanziarie e fondazioni bancarie come Banco Bpm, Quaestio Capital (per conto di alcuni dei suoi investitori istituzionali, tra cui anche Fondazione Cariplo) e casse previdenziali tra cui Inarcassa, Cassa Forense ed Enpacl – Ente di Previdenza ed Assistenza per i Consulenti del Lavoro.

Spinta ai “campioni” dell’Healthcare

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato, per il quale teniamo a ringraziare gli investitori che ci hanno dato fiducia – commenta Fabrizio Landi, presidente di Panakès e socio fondatore della società insieme a Diana Saraceni e Alessio Beverina -. Come si è percepito alla conferenza JPMorgan che si è tenuta a gennaio a San Francisco, avere oggi a disposizione i capitali per un investimento, in un momento così delicato per l’economia mondiale, è un’ottima opportunità per finanziare nelle migliori condizioni i futuri campioni dell’Healthcare”.

Il team di 13 professionisti di cui si compone Panakès Partner, fa sapere l’azienda in  una nota, “riunisce una profonda esperienza nel settore delle Scienze della Vita e del Venture Capital, con un network di partner internazionali che consente alla società di essere partner strategico per le startup innovative, fornendo loro supporto sia finanziario che scientifico-industriale in tutte le fasi della loro crescita. Il team include Rob Woodman, Marco Sardina e Andrea Ballerini, dedicati alle opportunità di investimento in Biotech, che hanno raggiunto Panakès al first closing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati