IL PROGETTO

Monitorare la gravidanza con un’app, il Fatebenefratelli lancia “MuM Up”

L’ospedale romano battezza il nuovo sistema di sanità digitale, nato dalla piattaforma TreC sviluppata da TrentinoSalute4.0. In campo anche P4I-Partners4Innovation (Gruppo Digital360) e Dedagroup Public Services. Consegnate le prime 30 chiavi d’accesso

Pubblicato il 19 Feb 2021

1024-x-512
Accesso diretto e immediato – con un “tocco” sul telefonino – alla prenotazione di tutte le visite necessarie a monitorare i passaggi più importanti della gravidanza; interazione diretta con i medici di riferimento tramite chat; monitoraggio da schermo del pc dei parametri clinici delle pazienti con il “diario della gravidanza”; consigli video e risposte pronte a preoccupazioni o domande che le donne si pongono in questo particolare periodo, prima e dopo il  parto.
Sono questi i principali servizi offerti dall’Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma con il nuovo sistema di sanità digitale “MuM Up”, nato dalla piattaforma TreC (la Cartella Clinica del Cittadino in uso da oltre dieci anni in Trentino) e sviluppata all’interno di TrentinoSalute4.0, il centro di competenza per la sanità digitale della Provincia autonoma di Trento, Azienda provinciale per i servizi sanitari e Fondazione Bruno Kessler.
Il progetto è realizzato con la collaborazione di P4I-Partners4Innovation (Gruppo Digital 360) e Dedagroup Public Services.
“Seguire la donna lungo tutto il percorso della gravidanza, dal concepimento al parto, per dare maggiore sicurezza e serenità alle future mamme, è tra gli obiettivi fondamentali del servizio di accompagnamento alla nascita di questa struttura dove nascono ogni anno circa 3500 bimbi – ha commentato il Direttore  Generale dell’Ospedale, Fra Pascal Ahodegnon – Grazie alle nuove tecnologie, ora abbiamo la possibilità di realizzare sempre meglio questo obiettivo, in linea con la tradizione di ospitalità e qualità del Fatebenefratelli per il migliore servizio all’utenza che ci rende punto di riferimento per le nascite, e non solo, su tutto il territorio nazionale”.
Grazie a “MuM Up” (disponibile su Apple store e Google play), attraverso un semplice cellulare, le donne potranno avvalersi del nuovo strumento digitale per ricevere assistenza ed essere seguite anche a distanza dagli esperti, da computer tramite loro “cruscotto” medico, lungo tutto il percorso della gravidanza. Un nuovo servizio per l’accompagnamento alle mamme in una soluzione innovativa, completa e sicura. E dalla prossima primavera sarà possibile accedere anche al servizio di televisita.
“Dall’esame di diagnostica prenatale “bi-test”, all’ecografia cosiddetta “morfologica” della 20esima settimana, a quella della 32esima settimana o di accrescimento del feto, con l’accesso a “MuM Up” la donna potrà avere subito schedulati in una soluzione unica e con puntualità gli appuntamenti principali per monitorare la sua gravidanza – ha precisato il Direttore di Ginecologia e Ostetricia, Antonio Ragusa – Inoltre, attraverso il canale video e la chat, la futura mamma potrà avere informazioni fondamentali e risposte a quesiti che spesso vengono posti ai medici su stile di vita, alimentazione, attività fisica o dubbi su problematiche particolari, come le minacce di parto pre-termine”.
Le prime chiavi per l’accesso alla nuova applicazione sono state consegnate oggi a 30 future mamme, alla presenza dei principali interlocutori e partner del progetto riuniti in videoconferenza. Chi alla prima gravidanza, chi ha già avuto più di un parto, le donne hanno potuto apprezzare il nuovo strumento digitale che le terrà in contatto con i loro medici di riferimento anche “a distanza”, accompagnate in ogni passaggio importante del percorso di attesa.
“Il numero di parti registrati al Fatebenefratelli, aggregando i dati degli ospedali romani Isola Tiberina e San Pietro, si aggira sugli 8000 all’anno. In Trentino sono circa 4000 – spiega Diego Conforti, Direttore Ufficio Innovazione e Ricerca del Dipartimento Salute della Provincia autonoma di Trento – Questi dati ci permettono di ampliare il bacino di utenza degli utilizzatori della tecnologia e migliorare ulteriormente il servizio. L’obiettivo è quello di condividere le competenze e le soluzioni tecnologiche e organizzative maturate in Trentino. Vorremmo che nascesse, a livello nazionale, una “community” sul tema della gravidanza per lo sviluppo di una soluzione condivisa di sanità digitale, dove poter sviluppare e riutilizzare modelli e strumenti”.
“MuM Up rappresenta per FBK un punto di partenza e non di arrivo – specifica Paolo Traverso, Direttore Strategia di Marketing e Sviluppo Business della Fondazione Bruno Kessler – Costruire e far crescere nel tempo questa piattaforma tecnologica, coinvolgendo, assieme ai ricercatori e tecnologi, le donne stesse ed i sanitari che operano sul campo, fa parte del nostro approccio scientifico. Grazie a TrentinoSalute4.0, alleanza strategica tra FBK, APSS e PAT, puntiamo a creare un ecosistema di apprendimento continuo, che si sviluppa gradualmente e continuamente nel tempo, in una co-progettazione e verifica di funzionalità sempre più evolute (come il virtual coach, i modelli predittivi, ecc.). È un processo che coinvolge tutti: cittadini, associazioni di volontariato e scuole, operatori sanitari, informatici sanitari, policy maker, healthcare manager, ordini delle professioni sanitarie, aziende private e ricercatori/tecnologi. Ognuno può dare un contributo fondamentale alla costruzione di un sistema sanitario pubblico efficiente ed equo”.
“L’eccellenza trentina nel campo della sanità digitale – ha dichiarato il Direttore per l’Integrazione Socio Sanitaria di Apss (Trento) Enrico Nava – è frutto in gran parte della nostra capacità di fare sistema. Il laboratorio congiunto di TrentinoSalute4.0 ne è l’esempio: sistema sanitario, ricerca e amministrazione del territorio mettono a fattor comune competenze ed esperienze per soluzioni innovative che possano facilitare l’accesso ai servizi sanitari. In questa direzione va anche la collaborazione con il Fatebenefratelli e la condivisione di uno strumento come TreC. Grazie alla tecnologia le neomamme potranno vivere un percorso di gravidanza più consapevole e informato e noi potremmo avere un confronto importante per migliorare le nostre soluzioni tecnologiche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati