SPONSORED STORY

Healthcare, Biotti: “Digitalizzazione cruciale per la patient experience”

Il Sales & Marketing Director di Maps Healthcare, spiega la strategia della nuova business unit del Gruppo che punta a spingere l’innovazione e ad accelerare la roadmap nazionale. Riflettori sui big data e sulle competenze

Pubblicato il 17 Lug 2023

Immagine di PopTika da Shutterstock

Oggi i dati sono il bene più prezioso che abbiamo: raccoglierli in modo accurato ed elaborarli correttamente fornisce un vantaggio competitivo straordinario per le aziende.

Nell’era dei big data, gestire in modo evoluto e funzionale questa miniera spesso non è semplice: servono strumenti e competenze specifiche.

Maps Group nasce proprio dall’esigenza di fornire una bussola nella complessità, guidando le aziende a scegliere meglio analizzando i dati a loro disposizione. Il gruppo sviluppa, infatti, soluzioni tecnologiche in grado di acquisire le informazioni estraendole da dati non strutturati e rendendole conoscenza fruibile grazie a Soluzioni di Data Analysis.

Nel 2018 il gruppo ha iniziato un percorso nella sanità, con un piano industriale che in 5 anni, grazie a una serie di acquisizioni, ha permesso un posizionamento anche in quest’ambito.

Ad inizio 2023 è infatti nata Maps Healthcare, una business unit interamente dedicata al mondo della sanità digitale. La BU comprende le aziende Artexe, Iasi, SCS Computer e I-Tel, e si pone come obiettivo quello di accompagnare le strutture sanitarie sia pubbliche sia private nel percorso di digitalizzazione verso modelli “connected care” con soluzioni phygital, piattaforme e applicazioni volte al miglioramento della Patient Experience in tutti i suoi ambiti.

“In alcuni anni abbiamo portato a bordo diverse realtà tra loro complementari, che ci hanno permesso di presentare sul mercato un’offerta solida”, commenta Fabrizio Biotti, Sales&Marketing, Director di Maps Healthcare.

“La scelta – spiega – è stata quella di acquisire piccole realtà focalizzate su alcune nicchie di mercato per noi importanti e accomunate da forti componenti di competenza e specializzazione. L’obiettivo è, infatti, fornire al mercato soluzioni concrete”.

Mettere al centro la Patient Experience

Maps Healthcare si distingue per il forte focus sul miglioramento della Patient Experience, della parte relativa cioè ai servizi al paziente (dalla gestione delle liste d’attesa alle prenotazioni, dall’accoglienza all’attesa in struttura, dall’appropriatezza prescrittiva al supporto della medicina di iniziativa, senza dimenticare la gestione della cronicità).

“La digitalizzazione è cruciale per migliorare la Patient Experience – sottolinea Biotti – Vogliamo andare oltre la semplice assistenza e prenderci cura a 360 gradi dell’assistito”.

Il primo passo consiste nella personalizzazione della comunicazione con le diverse piattaforme per la gestione delle informazioni in modalità multicanale e interattiva lungo tutto il percorso di cura.

L’offerta è articolata e integrata: si va da soluzioni come MR-You® e ZeroCoda® che si prendono cura del cittadino dal momento in cui questi entra in contatto con le strutture sanitarie e lo accompagnano in tutte le sue interazioni successive, a tecnologie come Sm@rtHealth®, che completano il percorso con la comunicazione multicanale.

“Abbiamo poi un’offerta precisa sul telemonitoraggio, che è “Salute A casa”, che si integra bene con una serie di strumenti certificati prodotti da terzi che servono per controllare il paziente a casa, una volta dimesso”, osserva Biotti. Soluzioni come questa puntano ad aumentare l’empowerment del paziente nel percorso di cura, consentendo alle strutture sanitarie di monitorare i pazienti fragili e cronici, offrendo loro processi self-service per la misurazione dei propri parametri.

Infine, soluzioni come Medicalbox lavorano con il mondo del corporate welfare, partendo dai bisogni del dipendente.

A fronte di questa offerta composita, l’obiettivo ultimo di Maps Healthcare resta estrarre valore dai dati clinici e amministrativi che queste soluzioni utilizzate dalle strutture sanitarie creano, per poter supportare al meglio il passaggio degli enti ospedalieri verso modelli di connected care, cioè un sistema che integri sempre più la tecnologia nei modelli organizzativi, anche in sanità.

Maps Healthcare conta 8 sedi in Italia, contratti con 5 enti regionali di sanità, 110 aziende private, tra cui i primi cinque gruppi privati a livello nazionale, 420 presidi pubblici, 80 laboratori analisi.

Le sfide vinte

L’ostacolo principale per chi si occupa di sanità in Italia è riuscire a fornire soluzioni flessibili e adattabili alla realtà composita dei 21 diversi sistemi regionali. “La piattaforma è uno strumento per noi prezioso proprio perché si adatta alle singole realtà regionali e alle esigenze delle varie strutture sanitarie – rileva Biotti – La piattaforma Clinika, per esempio, permette di estrarre valore dal dato e ha una tecnologia associata in maniera molto forte alle competenze”.

Le persone che lavorano in Maps Healthcare, infatti, sono figure con competenze trasversali: oltre a saper utilizzare bene gli strumenti digitali, hanno una forte competenza sanitaria. “La sanità è un ambito delicato, nel quale è estremamente importante conoscere i processi. Solo in questo modo si garantisce alle Regioni e alle aziende sanitarie un prodotto finale adeguato e coerente con le loro esigenze”.

Clinika permette per esempio di fare l’analisi semantica del dato: “Questo consente non solo di analizzare il dato strutturato presente nei vari gestionali, ma anche di leggere un dato destrutturato, presente, per esempio, nei referti.

Riuscire a integrare i due dati, e associarli a determinati cluster prescrittivi, può portare a vantaggi indiscutibili”.

Un esempio riguarda le liste d’attesa, che spesso si allungano a causa di prescrizioni inappropriate: avere una piattaforma che aiuta le aziende e le Regioni a controllare questo tipo di situazioni, inviando per esempio dei warning, contribuisce a migliorare l’esperienza, formando allo stesso tempo il personale a non reiterare gli errori.

“Un punto di forza della nostra offerta è che le applicazioni di Maps Healthcare sono integrabili tra loro. Per esempio, applicando la tecnologia di data analytics ai processi di accoglienza e attesa in struttura, l’applicazione Clinika permette di gestire al meglio il personale, ottimizzandone il carico di lavoro”, osserva Biotti.

Guardando al futuro, Maps Healthcare intende “continuare a crescere in termini di fatturato anche tramite acquisizioni, diventando così un importante player di riferimento nei processi di sanità digitale. E ovviamente continuare a prendersi cura a 360 gradi dei nostri clienti”, conclude Biotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati