RICERCA E INNOVAZIONE

Quantum computing, Basf avvia maxi progetto per i nuovi farmaci

Il colosso della chimica si allea con Seeqc e aderisce all’iniziativa QuPharma lanciata nel 2021 per capire come l’elaborazione quantistica possa accelerare il processo per la scoperta di medicinali e le simulazioni commerciali

Pubblicato il 17 Feb 2023

quantum

Il quantum computing mette il turbo all’industria chimica e farmaceutica. E’ l’obiettivo di Basf, colosso della chimica, che si allea con Seeqc, azienda specializzata nel calcolo quantistico, per esplorare le applicazioni del quantum computing alle reazioni chimiche. Attraverso la partnership, Basf aderisce al progetto lanciato nel 2021 da QuPharma (guidato da Seeqc), che punta a capire come l’elaborazione quantistica possa accelerare il processo per la scoperta di nuovi medicinali in partnership con Merck KGaA di Darmstadt, Germania, specializzata nella scienza e nella tecnologia.

Gli obiettivi della partnership

Seeqc utilizzerà il proprio computer quantistico digitale proprietario basato su chip per scalare il supporto delle simulazioni commerciali nei catalizzatori industriali. I catalizzatori industriali obiettivo del progetto, spiega una nota, sono particolarmente difficili da simulare con i computer odierni, ma costituiscono la base di una delle più vaste reazioni di catalisi omogenea dell’industria, che produce ogni anno quasi 10 milioni di tonnellate di composti chimici oxo.

Alleandosi con Seeqc nel progetto QuPharma, Basf applicherà la propria competenza alla ricerca chimica critica. Questa competenza, unita alla piattaforma di elaborazione quantistica scalabile e basata su chip di Seeqc, può rispondere in modo efficace alle sfide, offrendo accuratezza nelle simulazioni delle strutture chimiche.

“Seeqc affronta i colli di bottiglia dello scaling attraverso l’integrazione di funzionalità critiche di sistema su una piattaforma unica di quantum computing system-on-a-chip, – dichiara Horst Weiss, vp  Next Generation Computing di Basf -. Alleandoci con Seeqc, possiamo studiare come mappare i nostri casi d’uso specifici sulla loro tecnologia unica, ricavandone un vantaggio immediato nell’era ‘Noisy Intermediate-Scale Quantum’ ed esplorando modi in cui si può scalare con il quantum computing a prova d’errore”.

Quali sono gli approcci utilizzati

Seeqc utilizza un approccio differente rispetto alla maggior parte delle aziende operanti nel campo del quantum computing. Attraverso il Single-Flux Quantum electronics, Seeqc ha sviluppato un approccio ‘sistema su chip’ al quantum computing. La tecnologia Sfq consente a Seeqc di ridurre drasticamente il numero di linee di input e output che collegano elettronica a temperatura ambiente e qubit attraverso multiplexing digitale, lettura e controllo basati su chip, a latenza ultra-bassa ed energeticamente efficienti. Ciò consente un maggiore potenziale per scalare e un minore consumo energetico, offrendo così un computer quantistico stabile e sfruttabile a livello commerciale.

Quali sono le applicazioni

Il sistema quantistico di Seeqc offre efficienza energetica ed economica, velocità e controllo digitali richiesti per rendere il quantum computing utile e portare sul mercato il primo quantum computer scalabile a livello commerciale, dedicato alla soluzione di problemi specifici. Basf, che si unisce a Merck KgaA, Darmstadt, Germania in qualità di clienti finali-partner di Seeqc, convalida ulteriormente i vantaggi commerciali e tecnici di Seeqc rispetto ai concorrenti. Attraverso queste partnership, Seeqc offrirà piattaforme che supportano applicazioni per l’industria chimica e farmaceutica, assicurando che Seeqc e i propri partner abbiano un accesso anticipato a due mercati chiave per l’elaborazione quantistica.

“Stringere un’alleanza con Basf consente a Seeqc di estendere ulteriormente gli obiettivi commerciali della nostra piattaforma di quantum computing application-specific – dice Matthew Hutchings, chief product officer e co-fondatore di Seeqc –. Lavorare con un leader dell’industria chimica quale Basf dà ulteriore conferma alla nostra roadmap di quantum computing scalabile e rafforza il nostro sviluppo di piattaforme guidate dalle applicazioni”.

I vantaggi quantistici per l’industria

“Siamo lieti di avere Basf come parte del progetto – dice Philipp Harbach, responsabile globale dell’Innovazione Digitale di Gruppo presso Merck KgaA, Darmstadt, Germania -. Questo integra il nostro lavoro con Seeqc e i partner di QuPharma e alla fine spingerà l’industria chimica e farmaceutica verso una più veloce realizzazione di un vantaggio quantistico”.

Il progetto QuPharma è stato lanciato nel novembre del 2021 per costruire e rendere disponibile un computer quantistico full-stack che possa venir utilizzato a fianco dei supercomputer classici per accelerare il processo di sviluppo dei farmaci. Seeqc ha ottenuto un contratto da 9 milioni di dollari per guidare il progetto, insieme a un consorzio di partner che rappresentano la supply chain del quantum computing, tra cui Riverlane, Oxford Instruments, l’Università di Oxford, Medicines Discovery Catapult e membri dello Science and Technology Facilities Council, compreso il Centro Nazionale UK per il Quantum Computing e lo Hartree Centre.

Attraverso il progetto QuPharma, Seeqc offre ai propri clienti finali una roadmap chiara per arrivare al momento in cui il quantum computing offrirà valore commerciale alle loro imprese. Per aumentare affidabilità e investimento, Seeqc fornirà caratteristiche chiave per una piattaforma scalabile, compresa la lettura digitale a bassa latenza, un multiplexing digitale stabile e altro, lungo questa roadmap, attraverso il progetto QuPharma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati