LA NOVITA'

Sanità digitale, Digital360 lancia l’ecosistema di servizi EmpowerCare

Grazie all’esperienza del team “Healthcare Innovation” di P4I creata una “piattaforma” per aiutare le strutture a rispondere all’emergenza Covid-19 e a sviluppare modelli di Connected Care di nuova generazione

Pubblicato il 09 Lug 2020

health2-170503172637

Nasce un nuovo ecosistema di servizi di advisory per supportare gli attori della Sanità nel processo di innovazione. La proposition si chiama EmpowerCare, ed è stata concepita da P4I-Partners4Innovation (controllata di Digital360) per per rispondere all’emergenza sanitaria innescata dal Covid-19 attraverso strumenti di supporto evoluti che adottano il nuovo modello di “sanità connessa”.

Un’offerta completa di servizi consulenziali

L’obiettivo è di mettere a disposizione di aziende ospedaliere di ogni livello, istituti di ricerca, Arnas, Irccs, e di qualsiasi altra struttura sanitaria, un’offerta completa di servizi consulenziali necessari per gestire l’emergenza. Dal supporto nell’implementazione di servizi di video-visita, alla consulenza nella definizione di soluzioni di continuità di cura mirate a garantire l’integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale (che assicurano, quindi, le cure non solo in ospedale ma anche nelle strutture territoriali e persino a casa), fino all’elaborazione di piattaforme di accoglienza digitale e gestione della continuità operativa.

Il supporto consulenziale si focalizza, inoltre, sulla progettazione di nuovi modelli strategici di “connected care”, attraverso servizi che spaziano dalla comunicazione istituzionale alla gestione dei dati, dalla revisione dei processi di logistica sanitaria e schedulazione delle risorse critiche al test di tenuta del sistema della salute nel suo complesso, individuandone le fragilità.

EmpowerCare aiuterà gli operatori sanitari a riprogettare l’accoglienza permettendo al cittadino di prenotare e pagare online le prestazioni, di eseguire le attività di accettazione amministrativa senza passare dagli sportelli, di ritirare online i referti delle proprie prestazioni. Assisterà, inoltre, dipendenti, dirigenti e medici nella gestione della continuità operativa, con la possibilità di lavorare in smart working utilizzando i sistemi aziendali senza interruzioni, potendo condividere documenti, gestire riunioni, formazione ed eventi con partecipanti distribuiti sul territorio.

Il team “Healthcare Innovation” di P4I

Questa nuova linea di servizi, in particolare nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, consente di arricchire l’insieme delle consulenze prestate in un ambito, quello sanitario, oggi fortemente sollecitato, e ci si aspetta che contribuisca in maniera positiva ai ricavi del gruppo. Il progetto poggia sull’esperienza del team “Healthcare Innovation” di P4I, che si pone come partner qualificato per la progettazione di processi e servizi conformi alle norme di privacy e sicurezza, per la definizione dei requisiti organizzativi e tecnologici, della loro architettura e dell’integrazione con i sistemi informativi aziendali, oltre che per la ricognizione di mercato e la scelta delle soluzioni tecnologiche più adeguate.

“L’emergenza sanitaria ha evidenziato la necessità di velocizzare la trasformazione digitale del nostro sistema sanitario per realizzare un nuovo modello di sanità più vicina ai cittadini”, afferma Gabriele Faggioli, Ceo di Digital360. “Con EmpowerCare, vogliamo assistere le strutture sanitarie nella progettazione di nuovi modelli e processi organizzativi in grado di adattarsi all’emergenza attuale e alle fasi che seguiranno e nella valutazione delle soluzioni tecnologiche più adatte a rispondere alle mutate esigenze sanitarie della popolazione. L’obiettivo è fornire un pieno supporto agli operatori della sanità nel loro percorso di innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati