Le partnership

Sanità digitale e innovazione, il Policlinico Gemelli si allea con Zest e Ntt Data



Indirizzo copiato

Le due intese puntano da una parte a far nascere iniziative di corporate venture building e programmi di co-innovazione tra le startup e le grandi realtà del settore, e dall’altra allo sviluppo condiviso di soluzioni e terapie in chiave digital

Pubblicato il 17 apr 2024



digital360_healthcare_4b8d9430-28a1-4a4c-ac82-da42dfc97f81

Sviluppo congiunto di progetti di innovazione nell’ambito della sanità e della medicina digitale: è l’obiettivo di due partnership siglate da Gemelli Digital Medicine & Health (Gdmh), società di innovazione totalmente partecipata dalla Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Ircss, con Zest Group, società quotata leader in Italia negli investimenti early-stage venture capital ed Ntt Data.

La partnership con Zest Group

L’accordo quadro prevede l’avvio di attività in joint-venture, che mettano a fattor comune gli asset delle due società, con lo scopo di accelerare l’innovazione del settore Life Science & Healthcare, con un focus sulla “digital medicine” e sulla “digital health”.

Una base per programmi di co-innovazione e sperimentazione

In particolare, la partnership è orientata a far nascere iniziative di corporate venture building e programmi di co-innovazione e sperimentazione tra startup e corporate del settore. Gdmh fornirà l’expertise e il network tecnico di professionisti nell’ambito della ricerca, con competenze di eccellenza in data science, digital twin, artificial intelligence, medical device, nella diagnostica preventiva, in ambito regolatorio e industriale. Zest metterà a disposizione il suo know-how nel corporate venturing, sviluppato attraverso 80 programmi di open innovation realizzati con primarie corporate nazionali e internazionali e identificherà nuovi progetti imprenditoriali e startup in ambito Life Science & Healthcare che necessitano di particolare supporto tecnico per il loro sviluppo.

Startup motore dell’innovazione nel comparto

Nel Life Science & Healthcare l’innovazione è sempre più guidata dalle startup, grazie alla loro maggiore capacità ed agilità nella ricerca e sviluppo. Basti pensare a come, negli ultimi 6 anni, il 63% dei nuovi farmaci approvati dalle autorità di regolamentazione provenga da ricerche avviate da startup, così come il 64% delle approvazioni di nuove molecole.

Le startup sono protagoniste dell’innovazione anche nel campo della digital health, che oggi riveste un ruolo sempre più centrale nella vita dei cittadini: secondo un’indagine di Statista, nel 2023 oltre 40 milioni di utenti in Italia ha fatto ricorso a servizi di sanità e medicina digitale.

Verso la crescita dell’intero ecosistema

“Siamo molto soddisfatti della partnership con Gdmh, una realtà di eccellenza nel campo della medicina e della sanità digitale: con questa sinergia vogliamo accelerare i processi di innovazione in corso a favore di tutte le corporate, Istituzioni e stakeholder che operano in questo ambito. Unendo la nostra esperienza e gli asset unici che possiamo attivare, possiamo sviluppare iniziative di corporate venturing, sperimentazione e co-innovazione rafforzando la crescita dell’intero ecosistema”, ha affermato Antonella Zullo, ceo di Zest Innovation.

Cross-fertilizzazione con l’open innovation

“Questo accordo consente la cross-fertilizzazione in un contesto di open innovation di idee e competenze scientifico-tecnologiche e regolatorie a supporto di programmi di accelerazione solidi e sostenibili. In particolare, la partnership fra Gdmh e Zest mette a disposizione ad aziende e startup inserite nei percorsi di incubazione quelle capabilities di Digital Medicine necessarie per assicurare un rapido accesso al mercato di soluzioni digitali innovative, robuste ed ortodosse dal punto di vista regolatorio”, ha sottolineato Alfredo Cesario, ceo di Gdmh.

Giovanni Arcuri, Direttore Tecnico, Ict ed Innovazione della Fondazione Policlinico Gemelli e Responsabile centro di competenza Generator Rwd, aggiunge: “Le competenze IT e di Data Science di Fondazione Policlinico Gemelli, all’avanguardia nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative per l’estrazione di conoscenza certificata, sono un concreto acceleratore nello sviluppo di soluzioni innovative nella medicine digitale, e abilitanti i nuovi modelli di cura sempre più basate su evidenze di massima qualità”.

La partnership con Ntt Data

L’accordo con Ntt Data Italia, parte della multinazionale giapponese specializzata nel settore dell’IT, si pone l’obiettivo di fornire consulenza e accompagnare le aziende lungo i diversi percorsi d’innovazione nel settore delle Soluzioni per la Salute e le Terapie Digitali (DHS/DTx), attraverso progetti collaborativi e di co-sviluppo su terapie digitali, monitoraggio remoto dei pazienti, sviluppo e studio di dispositivi medici, per “portare sul mercato italiano e globale – si legge in una nota – un’offerta end-to-end per scoprire e definire le direzioni strategiche per gli investimenti, e fornire e gestire nuove soluzioni per le aziende che vogliono innovare nel settore della Salute e delle Terapie Digitali”.

“Questa partnership consente di creare, sul mercato, un soggetto capace di affrontare le sfide scientifiche, tecnologiche, regolatorie e di scalabilità industriale necessarie per l’implementazione di programmi di sviluppi credibili – spiega Alfredo Cesario – che portino il best-of-breed della capacità digitale nella disponibilità del settore del Life Sciences & Healthcare”.

“in questa collaborazione industriale le competenze IT e di Data Science di Fondazione Policlinico Gemelli, all’avanguardia nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative per l’estrazione di conoscenza certificata – aggiunge Giovanni Arcuri, direttore tecnico, Ict ed Innovazione della Fondazione Policlinico Gemelli e Responsabile centro di competenza Generator Rwd – contribuiranno col fine ultimo di garantire al cittadino strategie di decisione clinica e quindi possibilità di cura sempre più basate su evidenze di massima qualità”.

“Avere un impatto positivo sul benessere delle persone e sulla società, guidare il cambiamento e l’innovazione creando nuove forme ed esperienze di Medicina e Salute Digitale in cui l’essere umano sia sempre al centro dell’attenzione: questo è ciò che Ntt Data si propone di realizzare nell’ambito di questa importante partnership – conclude Nicola Grillo, head of Life Scinces di Ntt Data – La tecnologia al servizio del benessere dell’uomo è un valore fondante della nostra azienda”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati