Sanità digitale, cosa c’è nel futuro del servizio pubblico

L’e-health è l’unico modello che consente di mantere l’equilibrio tra costi e prestazioni. Di questo si parlerà alla giornata studio organizzata dall’Ordine degli Ingegneri, in collaborazione con Exprivia, Fastweb ed EY

Pubblicato il 27 Apr 2016

prenotazioni-sanità-health-160331122010

La razionalizzazione della spesa sanitaria appare indispensabile per la sua sostenibilità. Razionalizzare non vuol dire tagliare le prestazioni. La Sanità Digitale è l’unico modello che consente l’equilibrio prestazioni/costi ma anche la semplificazione burocratica per i cittadini. La sanità digitale non va confusa con la telemedicina, che ne è solo uno degli aspetti. È un modo innovativo, basato sulle tecnologie digitali, con cui la Sanità pubblica eroga le proprie prestazioni. La digitalizzazione del ciclo prescrittivo, la realizzazione di una soluzione federata di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) del cittadino, l’aumento del tasso di innovazione digitale nelle aziende sanitarie sono i tre capisaldi delle politiche di innovazione in campo sanitario. Per avere successo gli interventi devono essere condivisi da tutte le Amministrazioni operanti a livello centrale, regionale e locale.

Di questo si parlerà in occasione della Giornata di Studio “SANITÀ DIGITALE – Il futuro del servizio pubblico” che si terrà alle 15 di giovedì 12 maggio 2016 presso la Camera dei Deputati – Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari Via di Campo Marzio, 78 in Roma.

L’accreditamento è obbligatorio e gratuito utilizzando il form online accessibile su http://sanitadigitale.eventbrite.it

Per gli ingegneri iscritti all’Albo degli Ingegneri l’accreditamento avviene attraverso la procedura online predisposta dall’Ordine di Roma al link: http://www.ording.roma.it/formazione/corsi.aspx?id=1342

All’evento sono assegnati n. 3 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali degli ingegneri.

Si ricorda che il regolamento della Camera dei Deputati prevede l’obbligo per gli uomini di indossare una giacca.

Di seguito il programma dei lavori

Modera:
Gildo CAMPESATO
Direttore del Corriere delle Comunicazioni

15:30 – 15:45
Saluti Istituzionali
Armando ZAMBRANO
Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri
Angelo VALSECCHI
Consigliere Nazionale Ingegneri
Coord. Gruppo Ingegneri Informazione
Carla CAPPIELLO
Presidente Ordine Ingegneri Roma e provincia
Menotti IMBROGNO
Presidente Ordine Ingegneri provincia di Cosenza

15:45 – 16:30
On. Enza BRUNO BOSSIO
Commissione Poste, Trasporti e Telecomunicazioni
Camera dei Deputati
Sen. Maria RIZZOTTI
Vice Presidente Commissione Sanità
Senato della Repubblica
On. G. Stefano QUINTARELLI
Presidente Intergruppo Innovazione
Camera dei Deputati

16:30 – 18:00
Massimo CASCIELLO
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ministero della Salute
Riccardo FATARELLA
Direttore Generale Dip.to Tutela della Salute – Regione Calabria
Antonella Giulia PIZZALEO
Responsabile Agenda Digitale regionale e Internet Governance Segretario Generale Presidenza – Regione Lazio
Maurizio STUMBO
Responsabile Governo della Spesa e Sistemi Informativi – LAZIOcrea
Raffaele MAURO
Direttore Generale Azienda Sanitaria provinciale di Cosenza
Quirino DAVOLI
Direttore Sistemi Informativi Azienda Sanitaria Locale Roma E
Francesco MARINUZZI
Consigliere Ordine Ingegneri di Roma e provincia

18:00 – 19:00
Eugenio SANTORO
IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
Guido GRIGNAFFINI
EY
Dante ALTOMARE
EXPRIVIA SpA
Marco PENNAROLA
FASTWEB SpA
Conclusioni
Roberto SCRIVO
Capo Segreteria Tecnica
Ministro della Salute

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati