IL CONTEST

Sanità digitale, ecco i semifinalisti italiani di InnoStars Awards

JemTech, Deed e Nsvhetec le tre startup che parteciperanno alla fase finale del programma di accelerazione di Eit Health. Realizzati occhiali all’avanguardia per gli ipovedenti, strumenti diagnostici in vitro e smart assistant per la gestione delle emozioni

Pubblicato il 07 Giu 2021

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

La pandemia ha generato una quantità record di nuove idee presentate agli InnoStars Awards, il programma di accelerazione in sanità di Eit Health. In questa edizione il numero di team impegnati a trovare una soluzione ad alcune delle sfide sanitarie più urgenti, e a migliorare il benessere e il comfort dei pazienti, è aumentato del 47% rispetto all’anno precedente.

Tra i 15 team selezionati, tre provengono dall’Italia, due da Spagna, Romania, Portogallo e Ungheria e uno da Grecia, Polonia, Estonia e Lituania. I semifinalisti riceveranno 25.000 euro di smart money da investire in formazione aziendale, oltre ad attività di mentoring da parte di esperti di livello mondiale. I dieci team che otterranno i risultati migliori potranno accedere alle finali, fare un pitch davanti alla giuria internazionale e vincere fino a 25.000 euro per lanciare il loro prodotto o servizio sul mercato.

“Ogni edizione di InnoStars Awards incoraggia soluzioni medtech, biotech o di digital health all’avanguardia che cercano di rispondere ad alcune delle sfide sanitarie più urgenti e di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Quest’anno abbiamo assistito a un forte incremento delle partecipazioni. La pandemia ha stimolato la nascita di nuove idee e ha spinto gli innovatori a proseguire con lo sviluppo delle stesse. Molto spesso la chiave del successo è fornire a team ambiziosi le competenze di business, l’accesso al network e sostenerli nella creazione di un riconoscimento a livello internazionale. Questo è proprio quello che facciamo – ha sottolineato Tamas Bekasi, RIS Business Creation Manager di Eit Health InnoStars – Negli ultimi cinque anni InnoStars Awards ha permesso a decine di team di sviluppare il proprio prototipo e portarlo sul mercato e i migliori hanno ottenuto finanziamenti esterni, l’interesse dei Venture Capitalists e sono riusciti a portare queste innovazioni su scala”.

I semifinalisti Italiani degli InnoStars Awards 2021:

  • JEMTech (Italia) ha ideato un videocardiografo per una valutazione 3D non invasiva del cuore. Questo dispositivo clinico è basato su una singola telecamera 3D e un software di IA che permettono di valutare quantitativamente la funzione meccanica del cuore in tempo reale.
  • Deed (Italia) ha progettato una soluzione chiamata get™Aura, un dispositivo indossabile da polso che presenta caratteristiche pionieristiche per limitare alcune patologie diffuse. Il prodotto potrebbe consentire un più alto livello di prevenzione, monitoraggio dello stato di salute, utilizzando un metodo biometrico di forte identificazione basato sull’ECG.
  • Navhetec (Italia) ha progettato una soluzione innovativa grazie allo sviluppo di un nuovo modo per isolare e concentrare i composti biofunzionali delle piante con proprietà benefiche. I loro prodotti consistono in vescicole vegetali purificate, piccole strutture lipoproteiche presenti nel succo delle piante che raccolgono e concentrano “naturalmente” diversi elementi bio-funzionali. Il concentrato di vescicole ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e, grazie a questa tecnologia, può diventare disponibile in diverse forme per applicazioni come nutraceutico, per alimenti e bevande funzionali e per i cosmetici. Le vescicole vegetali possono essere aggiunte a prodotti già presenti sul mercato e consumate regolarmente, garantendo così una dieta sana senza cambiare le abitudini dei consumatori.

I vincitori, oltre ai premi in denaro, avranno accesso al supporto e al network di potenziali investitori di Eit Health e di Living Labs e Test Beds di Eit Health. Oltre ai team elencati, Eit Health supporterà altre 20 start-up finaliste con delle attività di mentoring per un valore di 4.000 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati