E-HEALTH

Sanità digitale, ecco il manifesto Ue: “Spingiamo oltre la ricetta elettronica”

Presentata a Tallin la eHealth Declaration con il supporto di 100 organizzazioni. La presidenza estone punta a superare i colli di bottiglia dei sistemi IT per liberare il potenziale della trasformazione digitale. Focus su soluzioni interoperabili, sicurezza e implementazione della privacy che non ostacoli l’innovazione

Pubblicato il 17 Ott 2017

sanità-online-120613130105

E’ stata annunciata a Tallin, all’interno del summit di tre giorni dell’Unione europea dedicato all’e-health, la dichiarazione che accelererà l’innovazione europea nel settore della salute digitale. Nata dalla Digital Health Society, un’iniziativa della presidenza estone dell’Ue e della ECHAlliance, la eHealth Declaration include le proposte di oltre 100 organizzazioni europee per lo sviluppo della sanità digitale in Europa. Tutti gli altri stakeholder sono invitati a dare il loro supporto alla dichiarazione e unire le forze per lavorare su azioni e soluzioni pratiche.

La conferenza sull’e-health, organizzata nell’ambito della presidenza estone dell’Unione europea, si è aperta ieri alla presenza del ministro della Salute e del Lavoro estone, Jevgeni Ossinovski. Al summit partecipano oltre 600 esperti internazionali di sanità digitale per condividere conoscenze e best practice; il focus è sull’impatto che la trasformazione digitale dei sistemi sanitari produce sull’intera società, sull’economia dei dati e sull’ecosistema di innovazione.

La Dichiarazione sottolinea gli ostacoli da superare per lo sviluppo dell’e-health in Europa: la mancanza di fiducia nei servizi elettronici da parte degli utenti, la mancanza di interoperabilità tra sistemi It, l’assenza di un chiaro quadro normativo di riferimento, la formazione inadeguata tra i professionisti dell’healthcare. Il documento suggerisce soluzioni per superare questi colli di bottiglia, come approcci unificati per lo sviluppo delle infrastrutture per lo scambio dei dati e la sensibilizzazione del pubblico. Fondamentale anche l’attuazione della Data Protection Regulation in modo da proteggere la privacy ma non impedire il libero flusso di dati tra paesi Ue.

“Esprimo piena soddisfazione per l’impegno della presidenza estone a rendere prioritaria la cooperazione in ambito Ue sulla salute digitale“, ha dichiarato Vytenis Andriukaitis, commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare. “Al meeting informale del Consiglio dello scorso luglio, i ministri europei della salute sono stati d’accordo nel rendere più ambiziose le nostre inziative sulla digital health e collaborare in modo più efficace su temi come sicurezza dei dati, cybersecurity e nuovi software per il data sharing”. Andriukaitis ha sottolineato la necessità di uno sforzo congiunto di tutti gli attori: governi, aziende private, professionisti, ricercatori e cittadini.

“I paesi europei hanno fatto grandi progressi sul cammino della sanità digitale con soluzioni come la ricetta elettronica e i sistemi informativi per la sanità, ma non basta”, ha detto il ministro estone della Salute Ossinovski: bisogna andare avanti per realizzare benefici ancora più consistenti attivati dall’innovazione digitale nella sanità, per imprese, governi e pazienti. La dichiarazione congiunta presentata oggi “è un ottimo esempio di come stakeholder diversi sono disposti a lavorare insieme verso un obiettivo comune”, ha aggiunto Ossinovski. “Le autorità e le amministrazioni pubbliche hanno il ruolo cruciale, perché devono creare le condizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici, ma serve il contributo di tutti gli interessati e una stretta collaborazione pubblico-privato per l’attuazione del cambiamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati