IL REPORT

Sanità digitale “snobbata” dall’80% delle aziende del settore: campo libero alle Big tech

Previsto un aumento del 40% di soluzioni di Connected Health entro il 2027. Ma l’industria Life Sciences va a rilento: meno del 20% delle imprese con fatturato inferiore a 1 miliardo di dollari si spinge oltre la fase di proof of concept, lasciando spazio in particolare alle web company. Security e privacy gli ostacoli principali. L’analisi del Capgemini Research Institute

Pubblicato il 24 Mar 2022

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

Non solo nuove terapie “su misura”. Ma anche diagnosi precoci, wearable per patologie croniche, applicazioni per malattie neurologiche come sclerosi multipla, Alzheimer ed epilessia, oltre a malattie rare e immunologia. Sono i nuovi scenari che apre la connected health. A patto che le industrie farmaceutiche facciano la loro parte sul fronte tecnologico. Ma non è (ancora) così.

Solo il 16% delle aziende Life Sciences sta infatti al momento testando prodotti legati alla sanità connessa o ne ha ottenuto l’approvazione, dimostrando come le organizzazioni si trovino ancora in fase preliminare. Emerge dal report Unlocking the value in connected health del Capgemini Research Institute, secondo cui serve un’accelerazione da parte dell’industria. Che altrimenti, si legge nel report, rischia di “lasciare spazio ai grandi player tech” interessati al potenziale del settore.

Digital health, lo scenario mondiale

Secondo il report il numero di soluzioni di Connected Health approvate crescerà del 40% nei prossimi cinque anni. Un lasso di tempo nel corso del quale oltre il 50% delle organizzazioni del settore prevede di sviluppare casi d’uso per il monitoraggio dei pazienti da remoto, applicazioni di biomarcatori digitali (come biosensori indossabili) e diagnostica predittiva e la medicina preventiva basate sull’intelligenza artificiale.

Meno di un terzo delle organizzazioni possiede però le capacità digitali, tecnologiche e relazionali necessarie per il successo delle iniziative di Connected Health. Ad esempio, solo un quarto utilizza l’Intelligenza artificiale per eseguire l’analisi predittiva dei dati in tempo reale provenienti da prodotti di Connected Health, mentre una percentuale ancora minore, il 21%, dispone di un centro di eccellenza per favorire innovazione, sinergie e best practice in ambito di sanità connessa.

Grado di maturità ancora basso

Il settore appare ancora lontano dall’applicare concretamente casi d’uso di questo tipo, e solo un quarto delle organizzazioni del settore Life Sciences ha raggiunto il grado di maturità necessario in aree come le strategia di portfolio, il product design e il product development.

“La richiesta e l’opportunità di migliorare la salute dei pazienti sono oggi evidenti, e grazie a numerose tecnologie è ora possibile rivoluzionare percorsi terapeutici e interazioni tra pazienti e operatori sanitari – spiega Andrea Russo, Energy, Industry & Life Sciences Division Director di Capgemini Engineering in Italia -. Per ottenere il massimo dall’applicazione delle tecnologie sanitarie digitali, le organizzazioni devono investire in competenze e colmare le lacune strutturali, in modo da costruire un portfolio di Connected Health scalabile, personalizzato e integrato. Le organizzazioni più grandi del settore Life Sciences mostrano segni di maturità più promettenti, ma dal momento che anche i maggiori player tecnologici stanno osservando il potenziale di queste tecnologie, il mercato nel suo complesso deve evolversi alla stessa velocità”.

Quali sono le aziende che investono di più

Le organizzazioni che sono abbastanza mature in materia di Connected Health, e che quindi hanno superato la fase di pianificazione, sono in larghissima maggioranza quelle di grandi dimensioni. Quasi la metà delle aziende attive nel settore Life Sciences con un fatturato superiore ai 20 miliardi di dollari ha infatti dichiarato di aver messo a punto la fase strategica e di pianificazione, rispetto al 17% di quelle con un fatturato inferiore a 1 miliardo di dollari.

Le ragioni alla base di questa discrepanza sono molteplici, ma in gran parte si possono ricondurre alla maggiore attitudine delle aziende più grandi a superare le due principali sfide legate allo sviluppo e alla scalabilità delle soluzioni di Connected Health: vulnerabilità di sicurezza e approvazione normativa.

Gli ostacoli da superare

Secondo il report, le organizzazioni Life Sciences più piccole stanno cercando di recuperare, e le motivazioni alla base della loro scarsa maturità potrebbero riguardare una differenza di percezione tra i dirigenti dell’area tech e quelli dell’area business a proposito delle competenze disponibili all’interno dell’azienda.

Per esempio, quasi la metà di chi ricopre ruoli in ambito business ritiene che le giuste competenze in materia di realtà aumentata e virtuale siano già presenti nelle imprese che si occupano di Connected Health, mentre solo il 20% dei dirigenti tech è d’accordo. Tra le competenze tecniche di cui si registra la maggiore scarsità ci sono realtà aumentata e virtuale, capacità sistemiche e interoperabilità, ingegneria e design incentrato sulle persone.

Le 6 aree chiave su cui inervenire

Per migliorare la maturità in materia di Connected Health e accelerare lo sviluppo di casi d’uso, Capgemini ha identificato sei aree principali di intervento: definire una strategia commerciale per la sanità connessa in linea con i piani di portfolio già stabiliti; progettare prodotti di Connected Health per ottenere valore e risultati quantificabili; costruire un ecosistema di dati che promuova la condivisione e l’interoperabilità dei dati all’interno e all’esterno dell’organizzazione; aggiornare le competenze in materia di dati, scienza del comportamento e sviluppo agile; centralizzare governance, modello operativo e strutture finanziarie per promuovere la crescita e il coordinamento normativo della sanità connessa; costruire un ecosistema di Connected Health che garantisca struttura e protezioni, ma senza rinunciare a innovazioni aperte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati