IL PROGETTO

Sanità hi-tech, a firma Ibm il primo computer quantistico al mondo

Destinato alle attività di ricerca è operativo presso la Cleveland Clinic americana. Tom Mihaljevic: “Pietra miliare per rivoluzionare l’assistenza sanitaria e accelerare il progresso verso nuove cure, trattamenti e soluzioni per i pazienti”

Pubblicato il 27 Mar 2023

IBM_Cleveland Clinic_2

Accelerazione della ricerca su nuovi farmaci e trattamenti. E’ questo l’obiettivo dell’Ibm Quantum System One, il primo computer quantistico on-site installato presso l’americana Cleveland Clinic nell’ambito di una partnership decennale e dedicato esclusivamente alla ricerca nel settore sanitario.

Calcolo quantistico, via a una nuova era di scoperte

“Con la presentazione dell’Ibm Quantum System One alla Cleveland Clinic, il loro team di ricercatori di livello mondiale può ora esplorare e scoprire nuovi progressi scientifici nella ricerca biomedica – dice Arvind Krishna, Presidente e Ceo di Ibm –. Combinando la potenza del quantum computing, dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie di nuova generazione con la leadership mondiale della Cleveland Clinic nel campo della sanità e delle scienze della vita, speriamo di dare il via a una nuova era di scoperte”.

“Questa è una pietra miliare nella nostra partnership con Ibm sull’innovazione, in un momento in cui esploriamo nuovi modi per applicare la potenza del quantum computing all’assistenza sanitaria – dice Tom Mihaljevic, medico legale, ad e presidente della Cleveland Clinic –. Questa tecnologia è estremamente promettente per rivoluzionare l’assistenza sanitaria e accelerare il progresso verso nuove cure, trattamenti e soluzioni per i nostri pazienti. Le tecnologie di calcolo quantistico e altre tecnologie avanzate aiuteranno i ricercatori ad affrontare alcuni storici colli di bottiglia nella ricerca scientifica e potenzialmente a trovare nuovi trattamenti per pazienti affetti da malattie come il cancro, l’Alzheimer e il diabete”.

Quantum, i progetti sanitari già avviati

Il computer quantistico Ibm si inserisce nel progetto Discovery Accelerator (il centro congiunto Ibm-Cleveland Clinic con la missione di far progredire radicalmente i ritmi delle scoperte nel settore sanitario e delle scienze della vita) che si avvale di una serie di tecnologie di calcolo Ibm di ultima generazione, tra cui il calcolo ad alte prestazioni tramite il cloud ibrido e l’intelligenza artificiale. I ricercatori di entrambe le organizzazioni stanno collaborando a stretto contatto su un importante portafoglio di progetti con queste tecnologie di frontiera per generare e analizzare enormi quantità di dati al fine di migliorare la ricerca.

Il Discovery Accelerator ha generato diversi progetti fra cui lo sviluppo di pipeline di quantum computing per lo screening e l’ottimizzazione di farmaci mirati a proteine specifiche, il miglioramento di un modello di previsione quantistica del rischio cardiovascolare dopo un intervento chirurgico non cardiaco e l’applicazione dell’intelligenza artificiale per la ricerca dei risultati del sequenziamento del genoma e di grandi database di farmaci per trovare farmaci efficaci ed esistenti che potrebbero aiutare i pazienti affetti da Alzheimer e altre malattie.

Il ruolo del Discovery Accelerator

Non solo: Discovery Accelerator funge anche da base tecnologica per il Global Center for Pathogen & Human Health Research della Cleveland Clinic. Il centro, sostenuto da un investimento di 500 milioni di dollari da parte dello Stato dell’Ohio, Jobs Ohio e la Cleveland Clinic, riunisce un team che si concentra sullo studio, la preparazione e la protezione contro i patogeni emergenti e le malattie correlate ai virus. Attraverso Discovery Accelerator, i ricercatori si avvantaggiano della tecnologia computazionale avanzata per accelerare la ricerca critica su cure e vaccini.

Una parte significativa della collaborazione è incentrata sulla formazione di figure professionali qualificate nel settore e sulla creazione di posti di lavoro per far crescere l’economia. Un programma di formazione innovativo è stato progettato per i partecipanti dalla scuola superiore al livello professionale, offrendo programmi di education e certificazione in data science, apprendimento automatico e calcolo quantistico per creare la forza lavoro qualificata necessaria per la ricerca computazionale all’avanguardia del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati