IL SERVIZIO

Sanità, l’Emilia-Romagna punta su TdAer per abbattere le liste d’attesa

Il sito, che offre informazioni puntuali sulle prenotazioni e su visite ed esami medici, è stato valutato tra i migliori dall’Osservatorio Gimbe

Pubblicato il 28 Giu 2019

health-softwareag-160502161700

Informazioni precise e puntuali sui tempi di attesa per visite ed esami medici, disponibili online per tutti i cittadini: è uno dei punti previsti dal Ministero della Salute nel Piano Nazionale per la Gestione delle Liste d’Attesa, che nella versione 2010-2012 richiedeva a Regioni e Aziende sanitarie una rendicontazione relativa a oltre 40 prestazioni ambulatoriali inserite nel piano in quanto maggiormente critiche dal punto di vista dei tempi di erogazione. Pochi mesi dopo la pubblicazione da parte del Ministero del nuovo Piano 2019-2021, la versione di maggio 2019 del rapporto dell’Osservatorio Gimbe  mostra come per gran parte delle Regioni il recepimento del precedente Piano sia tutt’altro che soddisfacente, e la presentazione delle informazioni sia ancora lontana da standard ottimali e assai variabile quanto a completezza.

In particolare, secondo l’Osservatorio sono ad oggi 9 le Regioni (Provincia autonoma di Bolzano, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli – Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta) che dispongono di portali interattivi con una notevole eterogeneità di struttura e funzioni. Troviamo poi 8 Regioni che forniscono informazioni in forma di archivio storico con dati, range temporali e frequenza di aggiornamento estremamente variabili, 3 Regioni che rimandano ai siti web delle Aziende sanitarie senza effettuare alcuna aggregazione dei dati, e infine una Regione che non fornisce alcuna informazione sui tempi di attesa.

Quanto alle Aziende sanitarie, l’83% di queste effettua una rendicontazione pubblica sui tempi di attesa sul proprio sito o rimandando a quello della Regione, anche se nella maggioranza dei casi le informazioni disponibili sono frammentate ed eterogenee rispetto alla potenziale utilità per gli utenti. Approfondendo i contenuti del rapporto, è possibile rilevare l’eccellente valutazione attribuita allo strumento predisposto dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato da Lepida: il sito “Tempi di attesa Emilia-Romagna (TdaER)” – disegnato in una visione di accountability, e unico tra quelli delle 9 Regioni più avanzate a riportare in fase di valutazione un numero di punti di forza che supera quello dei potenziali punti di debolezza – realizza infatti un sistema di rilevazione che monitora settimanalmente 42 visite ed esami diagnostici, attraverso la registrazione di tutti gli appuntamenti assegnati ai pazienti al momento della prenotazione di prime visite e accertamenti strumentali.

Per ciascuna Azienda sanitaria e per ciascuna prestazione monitorata viene indicata la percentuale di prestazioni erogate con tempo di attesa inferiore agli standard regionali, fissati in 30 giorni per le visite e 60 giorni per la diagnostica. All’interno dei cruscotti presentati dalle diverse pagine del sito – consultabili per prestazione, azienda sanitaria, periodo temporale – il colore verde indica che le prestazioni erogate entro lo standard sono uguali o maggiori al 90% del totale, mentre i colori giallo e rosso indicano rispettivamente livelli corrispondenti alle fasce “60-89%” e “minore del 60%”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati