IL TREND

Sanità, riflettori sulle body area network per i dati in tempo reale



Indirizzo copiato

Le Ban guadagnano terreno facendo lievitare il mercato dei sensori wireless e IoT per monitorare e trasmettere informazioni su parametri vitali e spingere le applicazioni di telemedicina. Il progressivo invecchiamento della popolazione impone la revisione delle strategie per sfruttare appieno il potenziale del digitale. E con l’avvento di intelligenza artificiale e machine learning l’analisi dei dati diventerà sempre più precisa

Pubblicato il 22 gen 2025



Screenshot 2025-01-22 alle 12.59.59

l mercato globale delle Body Area Network, stimato a 33,4 miliardi di dollari nel 2023, raggiungerà i 131,3 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita del 21,6% dal 2023 al 2030. Lo afferma il report “Body Area Network – Global Strategic Business Report” di ResearchAndMarkets.

La crescita del mercato delle Body Area Network (Ban) è guidata da diversi fattori, tra cui le innovazioni tecnologiche, l’aumento dei dispositivi indossabili e la crescente domanda di monitoraggio sanitario a distanza. La proliferazione di dispositivi indossabili abilitati all’IoT, come smartwatch e fitness band, ha reso i sistemi Ban più accessibili e facili da usare per i consumatori.

Cresce l’uso delle Ban per l’assistenza a distanza

Inoltre, i fornitori di servizi sanitari stanno adottando sempre più spesso la tecnologia Ban per gestire le patologie croniche e ridurre l’onere sui sistemi sanitari consentendo l’assistenza a distanza. L’invecchiamento della popolazione, unito alla crescente consapevolezza dell’assistenza sanitaria preventiva, alimenta ulteriormente la domanda di sistemi Ban sia nel mercato medico che in quello dei consumatori. Inoltre, i progressi nella sicurezza dei dati e nei protocolli di comunicazione wireless ad alta efficienza energetica stanno consentendo l’adozione diffusa delle Body Area Network in diverse applicazioni.

La tecnologia Ban prevede l’uso di sensori wireless incorporati in dispositivi indossabili per monitorare e trasmettere dati fisiologici in tempo reale. Si tratta di un’applicazione particolarmente preziosa nel settore sanitario, dove i sistemi Ban sono in grado di tracciare continuamente i segni vitali come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, i livelli di glucosio e altre metriche, consentendo di rilevare precocemente le condizioni mediche e di monitorare a distanza i pazienti.

AI e Machine Learning alla base dell’evoluzione

I progressi tecnologici sono fondamentali per l’evoluzione delle Body Area Network, rendendole più efficienti, affidabili e sicure. Il miglioramento della tecnologia dei sensori consente un monitoraggio più preciso di vari parametri fisiologici, mentre i progressi nei protocolli di comunicazione wireless migliorano la velocità di trasmissione dei dati e riducono il consumo energetico.

Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’apprendimento automatico nei Ban consente un’analisi più sofisticata dei dati, aiutando a prevedere le tendenze della salute e fornendo approfondimenti personalizzati agli utenti. Anche le caratteristiche di sicurezza si stanno evolvendo, poiché è fondamentale proteggere i dati sanitari sensibili trasmessi attraverso i sistemi Ban. La tecnologia blockchain e i metodi di crittografia avanzati sono in fase di studio per salvaguardare le informazioni dei pazienti nelle applicazioni mediche.

L’altro fattore chiave: l’invecchiamento della popolazione

L’invecchiamento della popolazione mondiale è un fattore chiave per il mercato delle Body Area Network, in particolare nel settore sanitario. Con l’aumento delle malattie croniche legate all’età, come il diabete, i disturbi cardiovascolari e le patologie respiratorie, aumenta la necessità di un monitoraggio continuo della salute. I Ban offrono una soluzione non invasiva e conveniente per la gestione di queste condizioni, consentendo il monitoraggio a distanza e interventi medici tempestivi.

Per i pazienti anziani, i Ban forniscono una rete di sicurezza monitorando le metriche di salute e rilevando le emergenze come cadute o irregolarità cardiache, consentendo risposte più rapide da parte degli operatori sanitari o degli assistenti. Con l’invecchiamento della popolazione, la domanda di soluzioni sanitarie basate sui BAN è destinata ad aumentare in modo significativo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5