IL CONTEST

Tech-sanità, una startup italiana nella top ten dell’Eit Health Innovation Call

Made in Italy il dispositivo anti-contaminazione “Hermes” che si aggiudica fondi fino a 75mila euro insieme ad altri 10 progetti. Slovenia, Portogallo e Lettonia tra i paesi di maggior successo per numero di consorzi selezionati

Pubblicato il 27 Lug 2021

health-sanita-salute

Una startup italiana nella top ten degli 11 consorzi selezionati dall’Eit Health Ris Innovation Call, contest che punta a finanziare progetti in ambito healthcare all’avanguardia, sviluppati in regioni emergenti, dove l’innovazione procede ancora a ritmo moderato. Gli 11 consorzi selezionati, provenienti da sette Paesi, riceveranno fondi fino a 75mila euro ciascuno, opportunità di mentoring e l’accesso a un network paneuropeo.

L’innovazione firmata dal team italiano

Il dispositivo italiano vincitore è un sistema di protezione individuale ergonomico che abbassa la probabilità di esposizione a particelle contaminate. Si è distinto sulle oltre 100 proposte presentate durante la fase di selezione.

Quest’anno, dicono gli organizzatori, “la qualità delle proposte presentate è stata più alta rispetto alle precedenti edizioni. Tutte le idee presentate erano indirizzate alle sfide sanitarie più urgenti della società, ma tre aree di interesse hanno predominato: il 46% si dedica allo sviluppo di soluzioni per l’assistenza sanitaria a domicilio, il 36% alla promozione di uno stile di vita più sano e il 18% si concentra sulla salute sul posto di lavoro“.

I giovani ricercatori, si legge in una nota, “sono sempre più muniti di conoscenze, competenze e capacità di trasformare le idee in ambito healthcare in prodotti e soluzioni da portare sul mercato”.

Sono anche più abili nel creare consorzi tra settore industriale, università e partner di R&S. Si tratta – dice Mónika Tóth, Eit Health InnoStars Ris  Programme Manager – di un enorme passo in avanti per colmare il divario di innovazione in Europa. Quest’anno abbiamo anche registrato un numero record di idee per migliorare l’assistenza sanitaria domiciliare e lontano dagli ospedali, migliorando la salute dei pazienti – dice la manager -. Questo è estremamente importante soprattutto nel contesto dell’integrazione dell’assistenza sanitaria e sociale e della riduzione della pressione sui servizi ospedalieri. Siamo orgogliosi di sostenere gli innovatori dell’Europa centrale, orientale o meridionale che ci aiutano a promuovere le cure “out-of-hospital” e a lavorare su ambienti sempre più salutari”.

Ecco le soluzioni innovative selezionate

Slovenia (3), Portogallo (2) e Lettonia (2) sono stati tra i paesi di maggior successo in termini di consorzi selezionati. Altri progetti supportati provengono da Italia, Slovacchia, Grecia e Croazia con un consorzio per ogni paese. Quasi un terzo dei progetti riguarda soluzioni di intelligenza artificiale o big data.

I progetti finanziati sono un’estensione per il telefono che aiuta i pazienti balbuzienti a preregistrare audio in un momento in cui non balbettano/quando si sentono più a proprio agio (Croazia), una soluzione all-in-one per programmi di esercizi di fisioterapia a domicilio, una soluzione di telemonitoraggio per i pazienti con ipertensione, dislipidemia, obesità, alto rischio cardiovascolare e positivi al Covid-19, un modulo add-on per i dispositivi Cpap che aiuta i pazienti con apnea ostruttiva del sonno, un termometro per valutare il calore dell’orecchio interno e del timpano, un rivestimento ibrido a più strati per impianti medici con la capacità di rilasciare farmaci, una piattaforma diagnostica online per le analisi sulle malattie sessualmente trasmissibili, un sistema di protezione individuale che riduce la probabilità di esposizione a particelle contaminate, una piattaforma terapeutica digitale e sociale per creare luoghi di lavoro più sani, un dispositivo indossabile per il monitoraggio continuo “a distanza” dei pazienti con malattie cardiorespiratorie acute e croniche, uno strumento molto resistente che consente un trasferimento rapido, più efficiente e sicuro di materiale biologico congelato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati