INNOVAZIONE

Telemedicina, Agazzi (Comarch): “L’Italia ha le carte in regola per vincere la sfida”

Il Sales Director Healthcare dell’azienda: “Il nostro Paese ha avviato numerosi progetti, ora è arrivato il momento di creare un ecosistema che sia condiviso e supportato a livello nazionale e regionale”

Pubblicato il 19 Mag 2020

agazzi_comarch

Le code, i lunghi tempi di attesa per le visite, la mancanza di specialisti disponibili e l’aumento dei costi sono solo alcuni dei problemi associati all’assistenza medica. In questo quadro la pandemia da Coronavirus è stata una cartina di tornasole che ha evidenziato la necessità di accelerare la messa in pratica azioni e politiche in grado di aumentare l’efficienza del nostro sistema sanitario, facendo ricorso a strumenti e processi innovativi. Il nostro Paese ha le carte in regola per spingere sulla digital transformation, come evidenzia Simone Agazzi, Sales Director Healthcare, di Comarch.

“L’Italia è pronta alla sfida – spiega Agazzi – In realtà, alcuni progetti di telemedicina sono già stati avviati, anche se non massivamente e in modo strutturato: in questo momento l’obiettivo è creare un ecosistema che sia condiviso e supportato a livello nazionale e regionale. È fondamentale proporre delle soluzioni che permettano ai cittadini di mantenersi in salute, accedendo alle prestazioni sanitarie per via telematica; inoltre tutte le cronicità devono essere supportate con tecnologie adatte a concretizzare i processi di telemedicina, in modo da mantenere un contatto quotidiano con gli enti sanitari. Ciò permette di aumentare il benessere dei cittadini ed evitare il sovraffollamento degli ospedali”.

Comarch ha sviluppato il Diagnostic Point, soluzione all’avanguardia nel campo della medicina a distanza che offre un accesso semplice e rapido a servizi medici di alta qualità, senza la necessità della visita dal medico. Il sistema rende accessibili ai pazienti attrezzature mediche per eseguire in autonomia le analisi dei parametri vitali fondamentali. Inoltre offre  la possibilità di consultare i risultati insieme a uno specialista mediante la piattaforma Cloud di telemedicina dedicata, Comarch e-Care.

“Le soluzioni, ma soprattutto i modelli, che Comarch propone nascono da una vera esigenza sanitaria. Comarch ha una clinica diagnostica di proprietà, iMed24, situata nella sede centrale di Cracovia, in cui ingegneri clinici e tecnologici collaborano per produrre modelli innovativi grazie alle nuove tecnologie – puntualizza Agazzi – Produciamo soluzioni di monitoraggio remoto dei pazienti, ma anche diverse tipologie di software di gestione clinica e di cartelle cliniche regionali. Essendo Comarch una società che opera in diversi mercati, abbiamo una visione olistica che ci permette di poter offrire soluzioni non solo in ambito prettamente sanitario (ospedali) ma anche per assicurazioni, banche, aziende, e cliniche private”.

Disponibile in tre versioni – fisso, mobile, mobile con carrello – Comarch Diagnostic Point è costituito da un’infrastruttura informatica integrata e da strumenti di misurazione che consentono la verifica dei parametri vitali di base del paziente (bilancia, pulsossimetro, sfigmomanometro, registratore eventi Ecg e termometro).

Come funziona il Diagnostic Point

Il “cuore” del Diagnostic Point è il tablet con l’applicazione che guida il paziente in tutte le fasi dell’esame. L’utente avvia la sessione accedendo (o registrando un profilo) e compilando l’anamnesi medica. L’applicazione è estremamente semplice e intuitiva da usare, guida con precisione il paziente nel corso degli esami mostrando il funzionamento di tutti gli strumenti. I risultati delle misurazioni sono inviati all’applicazione mediante tecnologia Bluetooth. All’inizio della sessione, l’utente compila un questionario medico, in forma base o estesa. I dati inseriti devono essere accurati e affidabili, poiché il medico, basandosi su di essi, analizza le misurazioni e formula raccomandazioni o diagnosi. Dopo aver compilato l’anamnesi, il paziente può procedere con gli esami. Seguendo le istruzioni sullo schermo (tablet, touchscreen), il paziente può eseguire in modo indipendente le seguenti misurazioni: Ecg, saturazione emoglobinica arteriosa, temperatura, massa corporea e pressione arteriosa.

Dopo l’esame, i dati del paziente sono inviati alla piattaforma Comarch e-Care, tramite la quale il medico analizza i risultati inviati e, sulla loro base, raccomanda ulteriori azioni. Il paziente riceve un rapporto con raccomandazioni ed eventuali commenti e, se i risultati degli esami si discostano dalla norma, la comunicazione della necessità di contattare un medico specialista. In tal caso, è possibile concordare un videoconsulto o una visita presso uno studio medico.

La piattaforma Comarch E-care

La piattaforma e-Care Comarch è una soluzione Cloud dedicata che consente la trasmissione e l’analisi dei dati medici in modo sicuro. Le informazioni ottenute mediante il questionario e i risultati degli esami sono inviati alla piattaforma e analizzati dal personale del Centro di assistenza medica a distanza o da altri soggetti che prestano il servizio. L’uso del sistema accelera notevolmente il processo di descrizione degli esami; i risultati vengono archiviati in un luogo sicuro e il personale medico vi può accedere permanentemente. Previa prenotazione della data, il paziente può anche usufruire di un videoconsulto con il medico.Il paziente ha la possibilità di creare un profilo nell’applicazione Comarch HealthNote, una app che funge da diario della salute, all’interno del quale sono raccolte informazioni di carattere medico sia in termini di risultati di esami eseguiti presso i Diagnostic Point, sia riguardo i dati aggiunti dal paziente direttamente nell’applicazione (documentazione medica, misurazioni dei segni vitali, disturbi).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati