L'INIZIATIVA

Telemedicina, con Enel X e Policlinico Gemelli check up personalizzati

La piattaforma Smart Axistance e-Well al centro dell’accordo con Aon che prevede visite a distanza e percorsi per i dipendenti aziendali. Obiettivo la creazione di un modello di welfare pronto per essere replicato in altre imprese a fianco di player nazionali e internazionali

Pubblicato il 06 Apr 2022

desk-hero-Smart-Axistance-eWell

Telemedicina al centro del welfare aziendale. E’ l’obiettivo dell’accordo che Enel X Italia e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Ircss hanno sottoscritto con Aon che prevede di mettere a disposizione del proprio network di aziende il servizio Smart Axistance e-Well, programma di corporate wellness governance sviluppato da Enel X e dalla Fondazione Policlinico Gemelli: previsti percorsi di assistenza sanitaria personalizzati e digitali, integrati con il tradizionale check up medico.  Aon fornirà ai clienti che aderiranno all’iniziativa gli strumenti necessari per la gestione del servizio.

Come funziona il percorso di wellness

Smart Axistance e-Well prevede un percorso di wellness personalizzato che si realizza con il supporto da remoto dei medici del Policlinico Universitario Gemelli e attraverso un’app progettata da Enel X, in totale sicurezza e nel rispetto della protezione dei dati.

Il programma dura almeno un anno e si apre per i partecipanti con un classico check up medico completo svolto in presenza presso il Policlinico Gemelli o le altre strutture sanitarie convenzionate sul territorio nazionale. Lo stato di benessere iniziale viene valutato sulla base di un protocollo clinico scientificamente riconosciuto e sviluppato appositamente dal Policlinico Gemelli, basato su 5 aree di riferimento: stress, attività fisica, regime alimentare, sonno e fumo.

Sulla scorta dei risultati del checkup, i medici del Gemelli concordano con gli iscritti un piano di wellness personalizzato, comprensivo di dieta, e possono verificare insieme a loro, nel corso dei mesi, i progressi fatti utilizzando l’app e lo smartband abbinato ed effettuando televisite periodiche sulla piattaforma Smart Axistance e-Well.

A questo pacchetto base di wellness, le aziende hanno la possibilità di aggiungere visite aggiuntive in presenza personalizzando ulteriormente il servizio. Inoltre, durante il percorso le persone hanno anche la possibilità di prenotare delle televisite aggiuntive di tipo specialistico per soddisfare esigenze specifiche.

Tecnologia per l’innovazione sociale

“Con Smart Axistance e-Well mettiamo la nostra capacità tecnologica al servizio dell’innovazione sociale, centrando un duplice obiettivo: diffondere un nuovo modello di welfare basato sul benessere psicofisico della persona e favorire lo sviluppo della telemedicina, fondamentale per rendere l’assistenza sanitaria alla portata di tutti – commenta Francesco Venturini, Responsabile di Enel X – . Nello specifico il programma ci aiuta a migliorare concretamente la vita delle persone e promuovere stili di vita sani e sostenibili, in linea con la nostra mission. A questo accordo, siglato con un grande gruppo come Aon, ne seguiranno presto altri che ci vedranno impegnati,  insieme alla Fondazione Policlinico Gemelli, al fianco di player nazionali e internazionali per portare l’innovazione nelle aziende attraverso servizi di e-Health sempre più flessibili e personalizzati”, conclude Venturini.

Programmi di e-health personalizzati

“Il progetto Smart Axistance e-Well segna l’ingresso del Policlinico Gemelli nell’era in cui la telemedicina non è più un esercizio legato all’erogazione di specifici servizi, ma uno strumento che amplia, potenzia e integra tutta la nostra offerta di salute – dice Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irrcs -. Ha comportato infatti lo sviluppo ad hoc di protocolli clinici, di un modello organizzativo dedicato e di una piena integrazione della piattaforma nel nostro ecosistema informativo”.

L’obiettivo, sottolinea Elefanti, è “sviluppare un modello di wellness e governance clinica in grado di offrire agli utenti la possibilità di fruire dei benefici di un piano di benessere e prevenzione continuamente personalizzato sulle proprie esigenze, in grado di accompagnarli quotidianamente e con la possibilità di un confronto e un contatto costante con i nostri specialisti clinici. L’accordo con Aon testimonia la volontà di offrire alle aziende questo valore aggiunto e rendere il welfare uno strumento moderno ed efficace nel migliorare la vita e la salute delle persone”.

La spinta della pandemia alla telemedicina

“La salute e il benessere delle persone sono da sempre al centro della value proposition di Aon. I servizi di telemedicina, da noi offerti da tempo sia attraverso le nostre piattaforme proprietarie di welfare aziendale, che, come servizi a sé stanti con qualificate strutture sanitarie a prezzi calmierati, hanno registrato un incremento fortissimo dallo scoppio della pandemia – aggiunge Andrea Parisi, Ceo di Aon -. Aon continuerà a sviluppare nuove soluzioni in quest’ambito per soddisfare sempre di più le esigenze delle persone in ambito Health, promuovendo una cultura della prevenzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati