SALUTE

Telemedicina, il Covid testa d’ariete: in Italia sprint ai progetti

Si moltiplicano le iniziative per l’assistenza a distanza dei pazienti. Dalla partnership tra la Regione Calabria e il Policlinico Gemelli di Roma ai test in corso in Friuli Venezia Giulia, fino alla sperimentazione dell’ordine dei medici di Palermo con Innova e alla collaborazione tra Centro Diagnostico Italiano e SaluberMD

Pubblicato il 14 Gen 2022

future-health-index

L’emergenza Covid-19 è stata uno stimolo per la partenza di una serie di progetti sulla telemedicina su tutto il territorio nazionale, per superare grazie alle tecnologie digitale le difficoltà che la pandemia ha causato all’assistenza “in presenza” dei pazienti.

Passando rapidamente in rassegna le ultime iniziative in questo campo emerge il progetto messo a punto dalla Regione Calabria in collaborazione con il Policlinico Gemelli, coordinato da Agostino Miozzo, con l’obiettivo di alleggerire la pressione sulla rete ospedaliera attraverso le dimissioni e una successiva assistenza domiciliare ad hoc per i pazienti Covid meno gravi. Nelle prossime ore così arriverà in Calabria un primo team di esperti e di specializzandi dal policlinico universitario romano, che avrà il compito di formare il personale sanitario calabrese per poter assistere i pazienti tramite la telemedicina e utilizzando le tecnologie informatiche in uso al Gemelli. Il progetto prevede in una prima fase tre centrali operative: presso l’Asp di Cosenza e l’ospedale Annunziata, presso l’ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro e presso il Gom di Reggio Calabria.

Dal Sud al Nord, il Friuli Venezia Giulia si propone come punto di riferimento nazionale sulla telemedicina rispetto alle malattie croniche, come ha spiegato oggi in Consiglio regionale Ricardo Riccardi, vicepresidente della Regione con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, rispondendo a un’interrogazione sullo stato di attuazione del progetto di telemedicina per i pazienti Covid: “I kit sanitari dalla Protezione Civile – spiega – al momento sono in fase di assegnazione all’Azienda regionale di coordinamento per la salute che sta procedendo alla loro distribuzione alle Aziende sanitarie, sulla base di progettualità che le stesse hanno già trasmesso alla Direzione centrale e che prevedono l’utilizzo di oltre 500 dispositivi di monitoraggio per la sorveglianza di soggetti fragili a domicilio, tra cui anche bambini”.

A far partire la sperimentazione della telemedicina a Palermo è invece l’ordine dei medici, pronto a mettere in campo i test per CheckMed, il sistema sviluppato dall’ingegnere Giuseppe Giorgianni che potrà essere acquistato nelle farmacie e nei supermercati da giugno. Realizzato dalla startup messinese Innova, il dispositivo prrsentato al ces di Las Vegas è una soluzione che attraverso un dispositivo Iot è in grado di ricevere e trasferire dati online in tempo reale, rendendo i sistemi sanitari più efficaci e sostenibili.

“Il dispositivo Iot, integrato da un software di gestione e un’app per smartphone – sottolinea Giorgianni, presidente e fondatore di Innova – permette di monitorare da remoto il paziente, memorizzare dati e terapie e scambiare informazioni con il personale medico, facilitando il rapporto medico-paziente e accrescendo la conformità terapeutica”.

“La polivalenza applicativa che offre la telemedicina in generale e questo sofisticatissimo dispositivo in particolare è vitale – aggiunge Toti Amato, presidente dell’Ordine dei medici di Palermo e membro del direttivo della Federazione nazionale Fnomceo – Il graduale invecchiamento della popolazione e l’aumento dei pazienti cronici non ospedalizzati rendono necessario il sostegno di nuove tecnologie. Il Covid ha fatto emergere l’importanza del teleconsulto e delle prestazioni mediche a distanza, ma la trasformazione digitale in sanità è ancora percepita solo parzialmente. Mancano gli elementi indispensabili: una visione complessiva del processo digitale, un piano operativo e un altro formativo condivisi tra tutti gli attori del sistema sanitario. Nessuno di questi elementi può essere eludibile”.

Sempre nel campo dei servizi digitali per la prevenzione, la diagnosi e la cura è delle ultime ore anche l’accordo tra il Centro Diagnostico Italiano e SaluberMD Italia, che prevede lo sviluppo di servizi di telemedicina con monitoraggio da remoto. SaluberMD Italia metterà a disposizione la sua piattaforma, accessibile via App e web, che offre in un unico ‘centro virtuale’ la possibilità di rivolgersi a medici specialisti, professionisti della riabilitazione, nutrizionisti e altri specialisti che operano nelle sedi del Centro Diagnostico Italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati