E-HEALTH

Telemedicina, supera la fase 2 il progetto Philips-Pfizer. Aderenza alle terapie al 97%

Si conclude il percorso sperimentale “Vicini di salute” nato nel 2018, che ha coinvolto 6 strutture ospedaliere. Parere positivo dall’80% dei medici, secondo l’analisi della School of Management del Politecnico di Milano

Pubblicato il 07 Lug 2021

health-medical-healthcare-health- salute – sanita

Un dispositivo digitale connette paziente e medico abilitando la condivisione dati. E quindi consente la trasmissione di avvisi e promemoria sulla terapia, le richieste di monitoraggio dei parametri vitali, messaggi motivazionali. E’ il processo al cuore di “Vicini di salute”, progetto di telemedicina firmato Philips e Pfizer in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, che conclude la fase 2.

Il programma nato nel 2018, un connubio tra health technology e pharma, si è dovuto confrontare conlo scoppio della pandemia Covid-19, che ne ha messo in risalto l’utilità per i partecipanti che potevano essere monitorati senza recarsi in ospedale, accrescendo il livello di sfida per le aziende e le strutture ospedaliere coinvolte.

Le strutture sanitarie coinvolte

Sei le strutture ospedaliere coinvolte e cinque le patologie trattate: USL Toscana Centro per i pazienti affetti da fibrillazione atriale, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma per il tumore alla mammella, l’Ospedale San Martino di Genova e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Federico II Napoli per l’acromegalia e l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma per l’artrite reumatoide e la colite ulcerosa.

Per la prima volta, entra nel progetto l’oncologia con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma impegnati per il tumore alla mammella.

La valutazione del progetto

“Vicini di Salute” ha raccolto risultati positivi per molti degli indicatori che il progetto aveva l’obiettivo di valutare, come emerge dalla analisi condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano. In primo luogo, si è registrata un’aderenza alle terapie pari al 97%, un dato molto elevato anche tenendo in considerazione le limitazioni alle classiche interazioni medico/paziente dovute alla pandemia.

Significativo, si legge in una nota, “anche l’impatto sul percorso di cura, che i pazienti hanno giudicato positivamente per tutte le variabili prese in considerazione, specie per quanto riguarda la disponibilità di informazioni utili sulla malattia e la misurazione dei propri parametri vitali”. Oltre il 50% dei pazienti ha inoltre percepito un miglioramento nel proprio rapporto con il medico. “Tutto questo si ripercuote su una valutazione molto positiva dell’esperienza in generale da parte dei pazienti – si legge ancora – che promuovono anche l’utilizzo di strumenti digitali per supportare il percorso di cura”.

Positivo il riscontro anche del personale sanitario, sia in termini di servizio al paziente che di esperienza professionale: l’80% dei medici, infatti, ritiene sia migliorata la possibilità di accesso alle informazioni del paziente e il 75% ha visto crescere il numero delle informazioni disponibili, elementi che hanno portato l’84% a evidenziare un miglioramento della relazione con il paziente.

E’ tempo di uscire dalla fase sperimentale

“I risultati dimostrano ancora una volta le enormi potenzialità delle soluzioni avanzate di assistenza e monitoraggio da remoto nel migliorare l’esperienza di medici e pazienti, specie per patologie – come quelle croniche e oncologiche – che richiedono controlli e cure continuative – dice Simona Comandè, General Manager di Philips Italia, Israele e Grecia -. Ora è definitivamente il momento di passare dai progetti pilota a una standardizzazione sistemica di soluzioni di telemedicina che possano concretamente sostenere la trasformazione digitale della nostra sanità. Il Paese è pronto, lo sono i pazienti e gli operatori sanitari. Sono certa che il nuovo Pnrr, se ben indirizzato, rappresenti l’opportunità da tempo attesa, e Philips è pronta a contribuire mettendo a disposizione know-how e innovazione tecnologica necessari al cambiamento”.

Modello vincente nella sfida alla sostenibilità

“Il progetto Vicini di Salute ci ha confermato che l’innovazione tecnologica può contribuire a rafforzare l’assistenza sanitaria sul territorio attraverso un modello che mette al centro il paziente – sottolinea Paivi Kerkola, Ad di Pfizer in Italia –. La telemedicina, attraverso la gestione da remoto e inserita in un contesto strutturato di percorso, garantisce al paziente cronico una costante attenzione e le migliori cure; contemporaneamente, la struttura sanitaria può offrire un servizio più personalizzato ed efficace. Vicini di Salute è un modello vincente perché ha messo in evidenza che, grazie alla collaborazione di tutti, è possibile migliorare la presa in carico dei pazienti, pur cogliendo la sfida alla sostenibilità rappresentata da invecchiamento della popolazione, crescente aumento delle patologie croniche e scarsità di risorse”.

Dalla pandemia spinta alla telemedicina

“L’emergenza pandemica ha segnato una transizione importante nell’opinione dei pazienti rispetto agli strumenti di Telemedicina, convincendoli sull’utilità che può avere l’utilizzo di questi strumenti nella gestione della propria patologia – dice Paolo Locatelli, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, che ha seguito l’iniziativa per monitorarne gli effetti -. Nei sei mesi di monitoraggio abbiamo registrato un ingaggio molto positivo dei pazienti verso l’utilizzo del sistema. La frequenza di utilizzo è stata elevata (pari a circa 2 volte a settimana) rispetto alle attività richieste al singolo paziente, coerentemente alle diverse esigenze delle patologie, rispondendo inoltre con costanza a tutti i questionari inviati, con una raccolta di valore di dati strutturati legati alla specifica patologia.”

Cosa prevede la soluzione

Basato sulla condivisione di informazioni e dati tra medico e paziente attraverso un dispositivo digitale, il programma di tele-salute Philips-Pfizer permette ai pazienti di essere costantemente collegati con il medico e ricevere avvisi e promemoria rispetto all’aderenza alla terapia e al follow-up, alle richieste di monitoraggio dei parametri vitali, oltre a messaggi motivazionali.

Il medico è così in grado di avere sotto controllo le condizioni del paziente e può intervenire in caso di necessità. Ed è proprio questa la duplice anima al centro del progetto: da un lato la formazione continua del personale della struttura sanitaria, che può monitorare costantemente il paziente a carico, dall’altra la responsabilizzazione del paziente che, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e integrate, migliora la propria esperienza di cura grazie alla vicinanza costante con il medico e a un maggior coinvolgimento nel proprio percorso di gestione della malattia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati