E-HEALTH

Un’app per operare la cataratta, via all’intesa tra Ibm e Bausch+Lomb

Pensata per iPhone e Ipad l’applicazione – prima al mondo nel suo genere – fornirà approfondimenti clinici per aiutare i chirurghi a personalizzare la scelta delle lenti intraoculari

Pubblicato il 12 Mag 2016

digital-identity2-160511154944

Una app per iPhone e iPad destinata ai chirurghi della chirurgia della cataratta. E’ questo il fulcro della collaborazione tra Bausch + Lomb, un’azienda del settore dell’oculistica, e Ibm. L’applicazione aiuterà i chirurghi ad ottimizzare i i flussi di lavoro, offrendo informazioni e approfondimenti clinici sui pazienti insieme ad opzioni per la selezione di lenti intraoculari (IOL) su una singola piattaforma digitale direttamente sul point-of-care.

L’estrazione della cataratta è una delle procedure chirurgiche più comuni fra i beneficiari di assistenza sanitaria, e le percentuali di chi ha questo disturbo sono in costante aumento. Più di 22 milioni di americani soffrono di cataratta, con un aumento previsto a 30 milioni entro il 2020. La cataratta è un offuscamento del cristallino dell’occhio che, se trascurato, può portare a cecità, e affligge ad oggi circa il 70% delle persone dai 75 anni di età. Tramite la chirurgia della cataratta, il cristallino offuscato viene rimosso e sostituito con una lente artificiale (IOL).

Attualmente, molti chirurghi della cataratta consultano le anamnesi dei pazienti direttamente in sala operatoria tramite stampe o annotazioni create nel corso delle visite pre-operatorie ai pazienti: una pratica che può spesso risultare fastidiosa e poco efficace. La nuova app Bausch + Lomb fornirà ai chirurghi l’accesso alle informazioni che i pazienti hanno autorizzato a condividere, consentendo ai medici di pianificare gli interventi chirurgici – inclusa la scelta delle IOL – e visualizzare i dati su dispositivi o display digitali a parete nel corso degli interventi in sala operatoria.

L’app sarà progettata per gestire elettronicamente i dati dei pazienti direttamente da iPhone e iPad, ospitando al tempo stesso i dati sanitari sulla piattaforma Ibm Cloud Bluemix: un ricco ambiente protetto basato su cloud. Inoltre, verranno messe a disposizione dei chirurghi opzioni IOL personalizzate per migliorare la pianificazione degli interventi e la qualità dell’assistenza ai pazienti. Il team MobileFirst per iOS, parte di Ibm Global Business Services, progetterà e svilupperà questa app personalizzata per Bausch + Lomb con un forte orientamento all’innovazione del settore sanitario. L’obiettivo di Bausch + Lomb è ottimizzare l’app per raccogliere e memorizzare i dati nel corso del tempo, rendendola un’applicazione cognitiva in grado di sfruttare l’apprendimento digitale e le analisi predittive per fornire ai chirurghi insight in tempo reale.

Inserendo le informazioni su ciascun paziente direttamente nell’app – fra cui calcoli IOL, topografia corneale e altri risultati biometrici, così come abitudini e stili di vita – i chirurghi e i loro staff saranno in grado di generare profili complessivi e integrati di ciascun paziente, facilitando così la selezione delle IOL e la pianificazione degli interventi. Le informazioni sui pazienti, ad esempio la cronologia di eventuali interventi passati, potranno essere archiviate nell’app al fine di ottimizzare i risultati clinici dei successivi interventi sulla cataratta.

“Bausch + Lomb è entusiasta di collaborare con Ibm per lo sviluppo di questa innovativa piattaforma per l’oftalmologia -sottolinea Andy Chang, Vicepresidente senior e General Manager, U.S. Surgical, Bausch + Lomb – Combinando le avanzate capacità di gestione dei dati di IBM con l’innovativo ecosistema di app Apple e la nostra esperienza clinica, saremo in grado di fornire ai chirurghi uno strumento pratico e personalizzabile per aiutarli ad ottimizzare l’accesso digitale e la gestione dei profili dei pazienti, beneficiando al tempo stesso di opzioni IOL personalizzate. Questa collaborazione, unica nel suo genere, testimonia il forte impegno della Bausch + Lomb nel proprio ruolo di leader dell’innovazione nel settore oftalmologico, in grado di fornire al mercato soluzioni all’avanguardia per la gestione ottimale delle esigenze di clienti e pazienti.”

“Ibm lavora a stretto contatto con le aziende per offrire loro un’esperienza mobile in grado di trasformare le modalità di lavoro dei professionisti nei diversi settori: non vediamo l’ora di portare tutti i vantaggi della tecnologia mobile a servizio dei chirurghi più richiesti al mondo – spiega Mahmoud Nagshineh, General Manager, Apple Partnership di Ibm -. “Bausch + Lomb ha identificato una forte domanda nella comunità oftalmica, e la nuova app su cui stiamo lavorando metterà a disposizione degli oftalmologi tutti i dati di cui hanno bisogno per prendere decisioni migliori e più efficaci per i propri pazienti.”

Il testing pilota di questa nuova applicazione è previsto verso la fine del 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati