PUNTI DI VISTA

E-justice, Gorga: “Italia carente in formazione, ma Agid può fare molto”

Secondo la Ue i ritardi nel nostro Paese sono da imputare alla scarsità di competenze digitali tra gli addetti ai lavori. Ma basta rispolverare progetti ad hoc destinati a magistrati ed avvocati, ora fermi all’Agenzia. L’analisi dell’avvocato Michele Gorga

Pubblicato il 15 Mag 2015

michele-gorga-150514173949

Nell’imminenza di una qualsiasi pubblicazioni comparativa sulla giustizia nell’U.E. sorge sempre il timore di vedersi collocati come fanalino di coda. Ma la recentissima comunicazione al Parlamento Europeo e al Consiglio fatta dalla Commissione Europea, su e-justice nei Paesi dell’ U.E., ci da fiducia.

Com’è noto il quadro di valutazione dell’U.E. della giustizia è uno strumento informativo volto ad aiutare l’Unione e i singoli Stati per una giustizia più efficiente. La comparazione è fatta sulla base di dati oggettivi volti a valutare l’efficienza e la risposta dei sistemi giudiziari a confronto nell’ambito U.E.

Attualmente la commissione usa come indicatori: la parità di genere nella magistratura; la partecipazione ai corsi di formazione da parte dei magistrati; la comunicazione istituzionale degli uffici giudiziari; l’annuncio di riforme nella giustizia; il numero dei nuovi procedimenti sopravvenuti rispetto a quelli definiti; il tempo occorrente, in giorni, per definire un giudizio in primo grado in materia civile, commerciale e amministrativa; i tempi per le controversie in materia di concorrenza, marchi, tutela dei consumatori e appalti pubblici.

In questa analisi la Commissione segna un’inaccettabile carenza sul raffronto comparativo dei costi dei procedimenti e sulla possibilità, per i meno abbienti, di usufruire del beneficio del patrocinio a spese dello Stato che, sempre più, per una larga fascia della popolazione europea, è diventata una “condizione” per l’accesso effettivo alla giurisdizione.

Anche per la TIC si deve segnalare una particolare delusione negli indicatori perché quest’ultimi sono centrati su aspetti secondari quali ad esempio l’accesso gratuito online alle sentenze civili e commerciali, di legittimità ma non dei Tribunali di primo grado laddove, invece, i sistemi di tecnologia dell’informazione e della comunicazione sono fondamentali per ridurre la durata dei procedimenti e facilitare l’accesso alla giustizia per il deposito telematico degli atti.

Gli indicatori certificano le lacune in molti degli Stati membri sia per quanto concerne gli strumenti TIC, disponibili per la gestione dei tribunali, sia per la comunicazione e le notifiche telematiche sia nella possibilità di trattazione telematica delle controversie di modesta entità e la mancanza di strumenti quali l’e-ID per la Giustizia. In quest’ultima azione Agid ha collocato sulla strada giusta lo sviluppo della Giustizia Digitale in Italia sia con la recenti linee guida sul documento elettronico che con i progetti di Spid e “Italia login”.

Resta, tuttavia, cruciale il nodo della formazione, infatti, solo il 20% dei giudici partecipa a percorsi di formazione continua e ciò a fronte dell’obiettivo che era stato posto di almeno il 50%., per i professionisti del diritto (magistrati ed avvocati) che si spera di raggiungere entro il 2020.

La Commissione così certifica un ritardo in Europa di ben dopo quattro anni dal varo del Progetto ideato e curato dall’Agenzia per la diffusione delle tecnologia per l’innovazione, ora Agid, che annovera oltre 90 tra Tribunali, Corti di Appello, Procure e oltre 30 Consigli degli Ordini Forensi per la formazione comune in materia di TIC per magistrati e avvocati e che già prevede il sistema dell’ECLI (l’identificatore europeo della giurisprudenza) e la traduzione delle sentenze nelle lingue di maggiore uso in Europa. Su questo eravamo primi e forse lo siamo ancora basta riprendere i progetti chiusi nei cassetti di Agid.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati