STRATEGIE

E-payment, l’esperienza di Sia: “Abbiamo una piattaforma ad hoc per la PA”

Per conto di Agid l’azienda gestisce il sistema per i pagamenti. Mauro, head of Client Team della Divisione Public Sector: “Abbiamo sfruttato l’esperienza maturata con i servizi finanziari e bancari”

Pubblicato il 05 Feb 2015

amministrazione-digitale-accessibilità-120924153552

Le pubbliche amministrazioni sono pronte solo in parte per accettare i pagamenti elettronici. È possibile già prevedere che alcune mancheranno la scadenza del 31 dicembre 2015, prevista dalla normativa. “Ma il percorso è ormai inesorabile: standard e servizi digitali centralizzati diventeranno la norma, per le Pubbliche amministrazioni. Ed è una rivoluzione rispetto al modo con cui il pubblico ha sempre lavorato, con l’informatica”, spiega Claudio Mauro, head of Client Team della Divisione Public Sector di Sia l’azienda che gestisce – per conto dell’Agenzia per l’Italia Digitale – la piattaforma tecnologia per i pagamenti della PA. Per l’altro, ha appena incorporato (a gennaio) le divisioni Ra Computer e Tsp, appunto per focalizzarsi sui sistemi di pagamento della pubblica amministrazione e delle imprese. Ambito che Sia considera in forte ascesa quest’anno. Storicamente si è invece occupata di soluzioni tecnologiche per il settore bancario e finanziario.
Mauro, come sta procedendo il collegamento dei vari soggetti al nodo pagamenti per la pubblica amministrazione?
Le principali banche si stanno attestando sul nodo. Lo stesso vale per le payment institution. Possiamo dire quindi che per i prestatori di pagamento il processo è a buon punto e sarà completo a fine anno. È eterogeneo invece il quadro per le pubbliche amministrazioni. Alcune Regioni stanno sperimentando l’accesso al nodo e anche si preparano a dare questo servizio ai propri Comuni, verso cui si fanno quindi da intermediari. Altre invece sono in ritardo. Riteniamo che non tutte le PA saranno attestate entro fine anno, anche se rispetto all’anno scorso c’è una sensibilità più sviluppata.
Però la legge prevede che tutte le amministrazioni si attestino sul nodo entro dicembre.
Sì, è così. Tuttavia, secondo un’indagine fatta da noi con Swg, a settembre 2014, solo il 36% delle amministrazioni conosce la scadenza. E solo il 13% ritiene che le pubbliche amministrazioni saranno in grado di rispettarla. Il 41% pensa che i termini di legge verranno posticipati; il 46% ipotizza che alcuni enti non saranno pronti e ci saranno disservizi per i cittadini. A rallentare il collegamento- a quanto lamentano le PA – è la carenza cronica di risorse e di personale. Di contro, dall’indagine risultava anche che i cittadini erano pronti e volevano sempre più pagare in modo elettronico i servizi della PA, dall’Imu ai parcheggi.
Che state facendo per facilitare l’accesso delle PA al nodo?
Abbiamo sfruttato l’esperienza maturata con i servizi finanziari e bancari. Abbiamo predisposto quindi una piattaforma, Easycity, che aiuta l’amministrazione nel dialogo con il nodo. La piattaforma è in grado di completare l’intero ciclo di pagamenti di una pubblica amministrazione: ciclo attivo e ciclo passivo. Il ciclo passivo sono gli incassi e quindi il nodo pagamenti; quello attivo è la fatturazione elettronica. Nel primo caso, la piattaforma riconcilia i pagamenti che l’amministrazione si aspetta di ricevere dal cittadino e quelli che ha effettivamente incassato. Il tutto nel formato standard del nodo pagamenti. È una grossa novità rispetto al modo con cui la pubblica amministrazione ha sempre lavorato. Ad oggi ha sempre costruito in casa le soluzioni informatiche, con una forte personalizzazione. La nostra piattaforma segue invece una logica di servizio, quindi è installata all’esterno dell’amministrazione pubblica e segue uno standard. Questa logica, che si è ormai affermata nel privato, nelle banche, tenderà a diventare la norma anche per la PA.
Quali benefici vi attendete?
I cittadini potranno pagare la PA su diversi canali, anche elettronici, con le stesse metodologie. Il vantaggio per la pubblica amministrazione è avere una rendicontazione precisa e puntuale di tutti gli incassi. Si renderà conto in tempo reale della propria posizione debitoria. È quanto abbiamo riscontrato, ad esempio, presso il Comune di Roma, che già dal 2007 utilizza, in sperimentazione, una componente della piattaforma Easycity, cioè la funzione di conciliazione e rendicontazione dei pagamenti. Il Comune permette di pagare i tributi presso banche, internet e tabaccai in questo modo. Di conseguenza ha ridotto i tempi di rendicontazione e quindi i costi interni. Non solo: il nodo è un’opportunità per sviluppare servizi a valore aggiunto rivolti alla pubblica amministrazione. Per esempio, Sia offre anche un servizio per la conservazione dei documenti digitali, garantendone la validità nel tempo. A questo scopo, dal 29 dicembre scorso siamo entrati nell’albo dei certificatori accreditati Agid.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati