LA SFIDA E-PAYMENT DELLA PA

E-payment, servizi e tributi à la carte: sciogliere il nodo Comuni

Solo il 25% dei Comuni ha attivato canali digitali di pagamento e dimezzato, di conseguenza, tempi dei procedimenti e di riscossione. Il maggior ostacolo sulla strada dell’adozione resta quello della scarsa governance

Pubblicato il 02 Feb 2015

banking-payment-commerce-120216155734

Sono a quota 34 le pubbliche amministrazioni (centrali e locali) che aderiscono al “nodo pagamenti” dell’Agenzia per l’Italia Digitale (dati gennaio 2015).

Prosegue quindi il piano che secondo la normativa dovrà ultimarsi entro l’anno, per consentire ai cittadini di pagare le amministrazioni pubbliche su molti canali, fisici e digitali, e attraverso diversi sportelli. Tanti quanti sono i payment service provider collegati al nodo. A gennaio ce n’erano dodici, tra cui Poste Italiane, Intesa SanPaolo, Unicredit. Ma l’azione dell’Agenzia non si limita all’aumento orizzontale delle adesioni, di PA e provider. Sta lavorando anche in senso verticale, per stratificare le modalità di pagamento. Gli ultimi esempi sono gli accordi fatti con il Consorzio Cbi e con Mybank. Dal primo dei due è nata la cosiddetta “bolletta digitale”, tecnicamente il servizio C-Bill. “Il risultato pratico è che i cittadini possono pagare non solo via bonifico online e carta di credito, ma anche tramite C-Bill, che le banche propongono attraverso il consorzio Cbi: è la possibilità di consultare e pagare online direttamente dalla propria banca le “bollette” emesse dalle amministrazioni pubbliche”, spiega Maria Pia Giovannini, responsabile di questa area per l’Agenzia. MyBank è invece un servizio che permette di pagare online con un bonifico attraverso l’home banking, senza che l’utente sia tenuto a fornire i propri dati. Adesso è interconnesso con il nodo pagamenti. La conseguenza è che il cittadino pagatore, dopo aver selezionato il pagamento da fare alla PA, potrà cliccare e scegliere MyBank come modalità. Se la banca dell’utente aderisce sia a MyBank sia al nodo pagamenti, apparirà tra quelle elencate nel menù a “tendina”. A questo punto sarà automaticamente reindirizzato sul proprio servizio di online banking e potrà finalizzare il pagamento tramite MyBank. L’obiettivo è sempre quello di ampliare la scelta dell’utente, semplificando i pagamenti digitali.

In questo filone si inserisce un’altra novità: il bollo digitale. Il cittadino potrà acquistare la marca da bollo in via digitale direttamente online all’atto della presentazione della propria istanza alla pubblica amministrazione. Le vecchie marche da bollo sono sostituite con una ricevuta telematica del pagamento. Si elimina così ogni ostacolo all’automazione del rapporto fra cittadini e PA.

Ma il lavoro dell’Agenzia deve essere esteso su più fronti proprio perché è grande la situazione di arretratezza da cui si parte. Soprattutto nei Comuni, dove ci sono numerosi servizi e tributi che il cittadino sarebbe interessato a pagare in digitale. Dall’ultima ricerca dell’Osservatorio eGov del Politecnico di Milano risulta che appena il 28% dei Comuni ha attivato canali digitali di pagamento, “con vantaggi in termini di miglior immagine per l’ente (46%), riduzione dei tempi dei procedimenti (41%) e di riscossione (40%)”, dice Michele Benedetti, responsabile dell’Osservatorio. Si tratta comunque di servizi di pagamento esterni e antecedenti al nodo. E che quindi sono limitati, nelle alternative disponibili agli utenti.

Delle 34 PA attive sul nodo (a novembre), i Comuni erano nove; dieci le Regioni. Per di più, “l’approccio alla multicanalità dei Comuni sembra più frutto di una governance poco strutturata che di una ponderata strategia. Solo un ente su due ha individuato al proprio interno un unico centro di competenza per la gestione di questi aspetti, il settore ragioneria”, dice Benedetti. “Meno dell’1% dei 247 Comuni interrogati dalla ricerca ha realizzato un’unica piattaforma per la gestione di tutti i servizi di pagamento e, se il 31% sta valutando di adottarne una, circa i due terzi non considerano questo un tema prioritario”. Benedetti suggerisce, come soluzione, che le Regioni svolgano un più forte ruolo di supporto e guida ai Comuni, magari costruendo piattaforme a cui quelli possono collegarsi. Un’altra idea, per Giovannini, sarebbe che “il legislatore introducesse l’obbligo per cittadini e imprese di utilizzare esclusivamente strumenti elettronici per i pagamenti rivolti alle PA. Oppure sono ipotizzabili strumenti premiali delle PA che abbiano aderito nel rispetto della legge o sanzionatori per quelle che tardino nell’adesione al sistema Agid”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati