I DATI

E-procurement, gli acquisti delle PA in aumento del 9%, gare a +52%

Approvato il progetto di bilancio 2020 di Consip, che nell’anno della pandemia ha svolto il ruolo di soggetto attuatore della Protezione civile per gli acquisti emergenziali. Valore delle transazioni a 16,6 milioni, utile a 4,6 milioni, risparmi stabili a 3,2 miliardi

Pubblicato il 27 Mag 2021

consip-285x280-140708171902

Il 2020 è stato un anno molto importante per Consip, partecipata 100% dal Ministero dell’Economia e Finanze, chiamata a svolgere ai primi di marzo 2020 il ruolo di soggetto attuatore della Protezione civile per gli acquisti per l’emergenza sanitaria Covid-19. Sulla scorta di questa consapevolezza, la società ha approvato il progetto di bilancio 2020, che verrà sottoposto all’assemblea.

Dal documento emerge un andamento operativo dai risultati decisamente positivi: 16,6 mld/€ (+9% vs 2019) il valore degli acquisti della PA attraverso strumenti Consip; 10,8 mld/€ (+52% vs 2019) il valore delle gare aggiudicate per un totale di 268 lotti (+46% vs 2019); 3,2 mld/€ il risparmio per la Pa.
Quanto all’andamento economico-finanziario, anche questo evidenzia il miglioramento di tutti gli indicatori: un incremento valore della produzione che eccezionalmente raggiunge i 211 mln/€ (+187% vs 2019), per effetto delle attività di soggetto attuatore della Protezione Civile per l’emergenza Covid-19; una riduzione dei costi operativi, di supporto e funzionamento di circa 2 mln/€ (-14% vs 2019); un incremento delle disponibilità liquide di 6,1 mln/€ (+27% vs 2019) derivante dai flussi di cassa della gestione operativa; un utile netto d’esercizio pari a 4,6 mln/€, di cui 2,4 mln/€ destinato al Bilancio dello Stato.

Seicento milioni di euro banditi con procedure di emergenza

Complessivamente l’attività di soggetto attuatore si riassume in questi numeri: 620 milioni di euro di valore bandito con procedure di emergenza e 160 contratti stipulati con circa 100 operatori economici, 2.200 ordinativi di fornitura emessi e consegne gestite verso circa 250 strutture sanitarie riceventi, su tutto il territorio nazionale. Sono stati 3.721 ventilatori polmonari e oltre 40 milioni di dispositivi di varia natura (mascherine, guanti, camici, visiere, tamponi, caschi, etc.) consegnati e collaudati, seguendo, per la prima volta, anche le fasi dalla distribuzione dei beni al pagamento delle forniture.

Per quanto riguarda il programma di razionalizzazione degli acquisti sono state registrate elevate performance, in particolare, degli strumenti di negoziazione e digitalizzazione: il Mepa (Mercato elettronico della Pa) – utilizzato per acquisti sottosoglia comunitaria e dedicato soprattutto alle piccole e medie imprese – ha sfiorato i 5,6 mld/€ di acquisti delle Pa (+15% vs 2019) con oltre 621mila contratti conclusi (+3%) e 156mila imprese abilitate (+14%), mentre lo Sdapa (Sistema dinamico di acquisto della Pa) – utilizzato per effettuare gare sopra e sottosoglia comunitaria (i c.d. “appalti specifici”), invitando operatori economici pre-qualificati da Consip – ha fatto segnare 5,1 mld/€ di valore di gare bandite (+114% vs 2019).
Le gare in Asp (Application service provider) – in cui le Pa utilizzano la piattaforma di eprocurement Mef/Consip per proprie gare autonome – hanno invece fatto registrare 1.295 gare bandite (+31% rispetto 2019) e 1,1 mld/€ di valore di contratti conclusi (+139% vs 2019).

L’ad Cannarsa: “Pronti ad affrontare la sfida del Pnrr”

“Sono particolarmente orgoglioso dei risultati conseguiti dalla società nell’esercizio 2020, un ulteriore anno di consolidamento del valore operativo e strategico della Consip, che si prepara ad affrontare la grande sfida del Pnrr attraverso il progetto ‘Recovery procurement platform’ – commenta l’ad Cristiano Cannarsa -. Desidero ringraziare in particolare i dipendenti per aver svolto con grande senso di responsabilità il delicato lavoro affidato alla società nell’ambito dell’emergenza Covid 19, senza mai trascurare, anzi incrementandoli, gli obiettivi dell’attività ordinaria al servizio del Mef, della Sogei e di tutte le altre amministrazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati