L’OUTLOOK

E-procurement, la spesa della PA verso i 27,4 miliardi



Indirizzo copiato

È la stima di Consip per fine anno. Grazie agli acquisti sulla centrale nazionale previsti risparmi per 4 miliardi. Nel primo semestre 45 gare per un valore di 5,8 miliardi e aggiudicate 30 iniziative per 2,3 miliardi

Pubblicato il 17 lug 2024



mizzau-Consip

Con un valore degli acquisti delle amministrazioni sugli strumenti di e-procurement che supera quota 13 mld/€ (+2% vs giugno 2023), una previsione a fine anno di circa 27,4 mld/€ e risparmi di spesa per 4,0 mld/€, alla fine del primo semestre dell’anno la gestione operativa, produttiva ed economica di Consip, guidata dall’amministratore delegato Marco Mizzau, conferma la solidità del sistema di e-procurement della centrale acquisti nazionale.

Oltre 5 miliardi di euro in convenzioni e accordi quadro

Le Convenzioni e gli Accordi quadro sono lo strumento più utilizzato con un valore di 5,4 mld/€, offrendo contratti “pronti all’uso” che consentono semplificazione, riduzione dei tempi ed economie di scala.

Il Mercato elettronico della PA (Mepa) – per acquisti sottosoglia – segue con 4,2 mld/€; il Sistema dinamico di acquisto (Sdapa) – per acquisti soprasoglia – registra 2,2 mld/€; le gare in Asp – in cui le amministrazioni bandiscono gare in autonomia sulla piattaforma di negoziazione – si attestano a 1,2 mld/€.

Contratti “pronti all’uso” per 18 miliardi di euro

La gestione produttiva rende disponibile uno scaffale di contratti “pronti all’uso” di 18,3 mld/€, con un’ampia offerta su tutti gli ambiti merceologici – Ict, Sanità, Mobilità, Energia, Building management. Nel primo semestre dell’anno sono state bandite 45 iniziative di gara per un valore di 5,8 mld/€ e aggiudicate 30 iniziative per un valore di 2,3 mld/€.

La gestione economica registra un valore della produzione di 49,8 mln/€ (+9% vs giugno 2023), un risultato operativo di 10,5 mln/€ (+2% verso giugno 2023) con un utile ante imposte che si attesta a +10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

E-procurement per 16.000 amministrazioni e 180.000 imprese

Lo scorso aprile il neo nominato ad Mizzau aveva illustrato le principali indicazioni strategiche contenute nel Piano industriale di Consip per il prossimo futuro (SCARICA QUI IL DOCUMENTO CON LA VISION DELL’AD): perseguire un modello di piattaforma infrastrutturale da “quarta rivoluzione industriale”, digitale, intelligente, verde, a emissioni zero e cyber-sicura. Al contempo, valorizzare il capitale umano presente in azienda indirizzando le risorse chiave su attività a maggior valore aggiunto ed automatizzando quelle ricorrenti, dando priorità a risultati, merito, principi di inclusion & diversity ed etica del lavoro.

“Consip crea valore per il Paese – aveva spiegato Mizzau -, rende possibile il Pnrr (gare bandite per 22 mld di euro) e, in ottica di business partnership tra soggetti pubblici, rende più efficiente e trasparente l’utilizzo delle risorse pubbliche. Ad oggi la nostra piattaforma gestisce un sistema di e-procurement utilizzato da oltre 16.000 amministrazioni e 180.000 imprese (numeri in crescita costante). Inoltre movimentiamo 1,7% del Pil e rappresentiamo, come anticipato, una leva industriale e di finanza pubblica rilevante per il Sistema Paese.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4