E-skill, via al “polo” Assinter-Mpi-Sda. Corso: “Sarà il network dell’innovazione”

Via alla quarta edizione dell’Academy, iniziativa di formazione dedicata ai dipendenti delle in house, delle PA e delle aziende. Si punta a formare professionisti in grado di affrontare le sfide della digitalizzazione

Pubblicato il 26 Gen 2017

skills-160421172420

Via alla quarta edizione dell’Assinter Academy, iniziativa di alta formazione che Assinter Italia e le sue associate mettono in campo, in collaborazione con Mip-Politecnico di Milano e Sda Bocconi School of Management. L’iniziativa è destinata ai dirigenti, manager e tecnici provenienti dalle realtà delle società Ict in house, delle PA e delle aziende di mercato.

L’offerta formativa – in costante rinnovo e arricchimento – è capace di guidare i professionisti affinché le skills acquisite siano in linea con le esigenze del mercato pubblico e privato.

Da oggi, sono quindi aperte le iscrizioni alla rinnovata edizione dell’Assinter Academy, che si amplia in contenuti e target. Oltre alla formazione dedicata al management dell’innovazione digitale – declinata nei percorsi Executive, Supply, Demand, People e Organization –, sulla spinta dei più recenti sviluppi legislativi di fonte europea e nazionale si è consolidato ulteriormente il percorso dedicato all’eHealth. Accanto alla formazione con forte interazione in aula, workshop ed Innovation lab territoriali specialistici affronteranno i temi del Fascicolo Sanitario Elettronico, del Procurement innovativo e dei Big Data.

“Il comparto delle società Ict in house delle Regioni e Province Autonome rappresenta una cerniera strategica nell’ecosistema economico-produttivo, a partire dal ruolo di supporto all’evoluzione e allo sviluppo della domanda di innovazione della pubblica amministrazione e del rapporto con gli attori di mercato – spiega una nota – Il contesto attuale vede le società Ict in house affrontare la sfida riorganizzativa del costituirsi sempre più in centri di qualificazione della domanda e laboratori di innovazione aperti all’offerta di mercato, con la necessità di avviare dei percorsi di confronto sui fabbisogni comuni di competenze e figure professionali. In questa missione, la valorizzazione delle persone e della cultura digitale costituisce la leva strategica dell’innovazione”.

Assinter Italia ha da tempo messo al centro delle proprie iniziative il ruolo delle competenze digitali, costituendo l’Osservatorio delle Competenze Digitali e partecipando ai Tavoli nazionali e comunitari relativi ai nuovi framework delle competenze e-CF.

“L’Assinter Academy – spiega Mariano Corso, docente del Politecnico di Milano – pone le basi per creare un network dell’innovazione digitale. Da quest’anno infatti si rafforza la partecipazione del mondo dell’offerta e, per la prima volta, si apre alle Regioni. La filosofia che è alla base di questa apertura è chiara: guardare al digitale non più solo come tema funzionale ma come tema trasversale, in grado di rivoluzionare le modalità di erogazione dei servizi e soprattutto il funzionamento stesso della macchina pubblica”.

Oltre al potenziamento dell’Academy, la novità di quest’anno riguarda i Lab di d’innovazione digitale. “Si tratta – prosegue Corso – di momenti di condivisione di idee e di best practice. Luoghi dove mettere a fattore comune e condividere progetto, spingendo verso la disruption digitale anche le in house che fanno più fatica a gestire la trasformazione”.

Il bilancio che fa Corso dell’Assinter Academy è più che positivo: “Al di là dei numeri che sono importanti – le in house impiegano circa 5mila persone – è soprattutto da punto di vista qualitativo che va registrato il successo. Le in house fanno finalmente sistema, si mettono in gioco tutte insieme per un progetto-Paese e si aprono al mondo dell’offerta. In linea con il percorso di trasformazione di cui sono protagoniste”.

“Questa iniziativa di formazione è la cartina di tornasole del processo di cambiamento di cui le società pubbliche sono protagoniste – conclude – Si sta abbandonando il modello tradizionale di software-house per assumere quello di System Integrator e promotori dell’innovazione digitale al servizio del territorio. Contestualmente i modelli organizzativi sono più aperti al mercato a fronte di una crescente valorizzazione dell’ecosistema dell’offerta e delle competenze del territorio. In conclusione si sta superando la visione locale, facendo rete sia tra loro e la PA che con le imprese private, promuovendo forme di partenariato, procurement innovativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati