E-skills, ecco cosa accade se la magistratura ne fa a meno

La riforma dei giudici onorari è stata varata senza attenzione alle competenze digitali. Il risultato? Il modello organizzativo resta quello fallimentare della delega delle funzioni. L’analisi del’avvocato Michele Gorga

Pubblicato il 09 Mag 2016

gorga-150601122003

E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 99 del 29 aprile 2016, e sarà vigente dal 15 maggio p.v., la legge delega al governo per la riforma organica della magistratura Onoraria che nella nostra organizzazione giudiziaria riguarda ben 7414 Magistrati Onorari che sommati a quelli non toccati dalla riforma, perché appartenenti alle Corti d’Appello, rappresenta il 50% dell’organico in forza alla giurisdizione.

Sconfortante è la lettura della legge delega, che accanto alle novità di un certo rilievo, si pensi alla stessa necessità di un testo unico della riforma; alla istituzione delle sezioni autonome della Magistratura Onoraria nei Consigli giudiziari, nel complesso richiamando per detti magistrati tutti i “doveri”, ai quali sono tenuti, identici di quelli dei magistrati ordinari, non riconosce a loro alcun “diritto” corrispondente istituendo l’attività per delega, tirocinio biennale e incentivi retributivi al raggiungimento di obiettivi fissati dai dirigenti degli uffici. Proprio qui il “vulnus” concettuale di un’amministrazione pubblica che oramai in ogni suo ramo è prigioniera di se stessa e che nella giustizia, come ha dichiarato il Ministro Orlando, avrebbe bisogno di managerialità. Così il Ministro ha fatto giustizia di quella che attualmente, quindi, tale non è, perché essere un bravo Magistrato non significa che per “induzione” si è anche bravo Manager dell’organizzazione dell’amministrazione della giustizia.

La cooptazione per nomina della classe politica, in base all’appartenenza territoriale, familiare o amicale, e il livellamento in basso della selezione della qualità del personale politico, come pubblicamente si ammette, ora rende anche visibile la “non qualità” della catena di comando della dirigenza pubblica che, allo stato ha raggiunto livelli altissimi di degrado e di “irresponsabilità” sia per la qualità genetica, un politico non sceglie mai chi potrebbe insidiarlo poi nella sua successiva nomina politica, che per adattamento alla sopravvivenza, al tirare a campare e lucrare immeritati stipendi a volte ben più sostanziosi di uno scranno in parlamento. Un esempio del degrado, non solo morale ma anche mentale, lo fornisce la cronaca dove ad esempio per atti che dovevano essere in capo alla dirigenza, ci stupisce che, denunziati della parte migliore della P.A., e che l’ANAC dovrebbe tutelare, diventano comportamenti addirittura oggetto di campagne denigratorie della stampa – perché il politico non aveva preso per se ma per avere consenso – o addirittura di improvvide azione, contro i magistrati inquirenti, proprio da parte di vecchi esponenti ancora inchiodati nel massimo organo di autogoverno della magistratura.

In questo degradante contesto scorrendo il nuovo testo normativo non si rintraccia alcuna norma di ferimento per la selezione del personale, per le funzioni giudiziarie oramai quasi interamente digitalizzate, di una qualsiasi abilità e competenza digitale, fatta eccezione per la generica e insufficiente previsione di partecipazione a corsi, con cadenza almeno semestrale (quindi nel complesso 6/7 ore durante tutto il periodo quadriennale di nomina), organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura che come da programmazione annuale dedica alle competenze digitale eventi che non riempiono, annualmente, neanche le dita di una mano.

Allora viene da chiedersi ma le politiche di coordinamento e di direzione in capo all’amministrazione a chi appartengono in materia di competenze digitali? Quali dirigenti o direttori generali o capi di dipartimento ne lucrano gli stipendi senza almeno segnalare alla “politica decidente” ( che è strategica per il paese e non metodo come la “democrazia decidente”) che le competenze digitali, SPID, la normazione sui portali, la conservazione della documentazione, le firme elettroniche e digitali, le PEC, i pagamenti elettronici sono già “adesso” a disposizione della giustizia digitale?

E’ evidente, quindi, che è per solo mero deficit di cultura digitale, e di inerzia dei novi Mandarini, che non sono messi “a sistema” quello che già abbiamo, a prova ne è che nella P.A. e nell’amministrazione giudiziaria occorre introdurre, come prevede la riforma Madia, la figura del manager per la transizione alla giustizia digitale. Ma per cortesia evitate tutti quelli in carica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati