COMPETENZE DIGITALI

E-skills, una leva per fare l’Italia digitale

Investire sulla cultura Ict all’interno delle organizzazioni significa vincere le nuove sfide occupazionali

Pubblicato il 21 Giu 2014

agenda-digitale-140319173129

Nei mesi scorsi Aica ha collaborato con Agid in tutte le fasi dell’elaborazione delle linee guida del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali. Abbiamo partecipato ai tavoli di lavoro dedicati alle competenze per la cittadinanza digitale, a quelle di e-leadership e di tipo specialistico, sulla scorta di oltre cinquant’anni di rappresentanza del “mondo digitale” italiano e delle innumerevoli attività proprie della nostra finalità associativa, la promozione della cultura digitale.

Naturalmente, abbiamo messo in campo quanto fatto negli ultimi venti anni sulle competenze digitali certificate in ogni ambito della società con Ecdl, e-Citizen, Eucip; in parallelo abbiamo contribuito mettendo in luce numerose best practice che interessano tutte le direttrici del Piano e che rappresentano le basi da cui partire per proseguire in un percorso che consenta di disseminare cultura digitale nei “gangli vitali” del sistema Italia.

Solo mettendo a sistema le esperienze positive, si può procedere in modo integrato sui tre fronti: della “domanda” di cultura digitale; dell’allineamento della formazione “istituzionale” rispetto a un mondo e a una società in cambiamento; e dello sviluppo della capacità di utilizzare il digitale come leva di innovazione in ogni settore (e-leadership) . Indirizzare “la domanda” di cultura digitale da parte dei cittadini significa offrire l’opportunità di comprendere pienamente il valore delle tecnologie per la propria vita e creare strumenti di facile accesso che consentano di utilizzarle in modo consapevole, anche da parte dei disabili. Penso, ad esempio, alla bella esperienza della Regione Emilia Romagna, che dal 2009 con Pane & Internet offre alfabetizzazione digitale alla popolazione più a rischio di “esclusione”; ai servizi e prodotti di formazione gratuiti nel quadro del progetto Trio della Regione Toscana; all’abbattimento delle barriere di accesso offrendo, come ha fatto l’Università di Torino, la possibilità di certificare le competenze informatiche secondo il modello Ecdl in open source; oppure, ancora, alla Fondazione Asphi che si avvale di Ecdl per introdurre nel lavoro persone con disabilità fisiche e mentali.

Mettere la sfida del digitale al cuore delle organizzazioni rivolte alla formazione, significa aiutarle a integrare le competenze specialistiche richieste dal mondo del lavoro nel modo più efficace: tra gli esempi, che troviamo nel Piano Nazionale, va ricordato il lavoro svolto da Aica, Miur e Confindustria Digitale per sperimentare e quindi costruire un modello di diffusione delle competenze specialistiche Eucip Core nei curricula degli Istituti Tecnici a indirizzo Sistemi Informativi Aziendali (modello adottato da oltre 150 istituti in Italia).

Il terzo punto – l’e-leadership – è il più sfaccettato e complesso; richiede un’ azione non solo di diffusione di competenze, ma anche di saper “ragionare” con il digitale ogni qual volta si tratti di affrontare tematiche di evoluzione e cambiamento. Una capacità che si sviluppa e rafforza attraverso esperienze che producono risultati tangibili sulla organizzazione o su un suo settore – e qui si possono citare alcuni progetti inclusi nelle linee guida relativi alla valutazione e riqualificazione delle risorse Ict professionali in enti quali l’Inail, lo Stato Maggiore della Difesa, e in aziende private quali CapGemini Italia.

Con la presentazione delle Linee Guida si è conclusa la prima fase di un percorso entusiasmante, che ci ha consentito di rendere visibili e mettere a disposizione in modo unitario e integrato il patrimonio di competenze e di capacità progettuale e propositiva peraltro già riconosciutoci dalle principali istituzioni del paese, e che ci ha dato la possibilità di valorizzare la rete di relazioni ed esperienze creatasi intorno al “mondo” Aica attraverso iniziative promosse da vari soggetti.

Come Agid stessa scrive sul proprio sito, le Linee Guida sono uno strumento in progress; come Aica restiamo al fianco dell’Agenzia per delineare insieme i prossimi passi di un grande progetto che consenta davvero di costruire finalmente una Italia Digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati