il caso

Elezioni europee, dossier sul tilt informatico di Roma: Gualtieri vuole vederci chiaro



Indirizzo copiato

Istituita una commissione presieduta da Luca Ventura, dirigente dell’Area Protezione tecnica dei servizi e dei sistemi di Agid, chiamata a indagare su cause e responsabilità relativamente ai disservizi che hanno provocato rallentamenti nella fase di comunicazione ufficiosa dei dati al Ministero dell’Interno. Entro 10 giorni il primo report

Pubblicato il 13 giu 2024



gualtieri

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha firmato l’ordinanza che istituisce la commissione che analizzerà e valuterà i disservizi informatici e organizzativi che si sono verificati durante la fase di comunicazione ufficiosa dei dati al Ministero dell’Interno, seguita alle operazioni di voto per le ultime elezioni europee. È lo stesso Campidoglio a comunicarlo con una nota.

Le finalità e la composizione della commissione

La commissione in particolare verificherà la corretta implementazione e gestione del sistema informatico rispetto a quanto previsto dal contratto, la documentazione di progetto e di tutti gli atti e verbali sugli stati di avanzamento delle attività, esiti di conformità e collaudo delle componenti applicative. Inoltre, valuterà le modalità organizzative degli uffici e le problematiche dovute al sistema informatico all’origine dei disservizi. Entro dieci giorni dovrà essere consegnato al sindaco un primo report e entro 30 giorni arriveranno i risultati completi attraverso una relazione dettagliata.

La commissione sarà presieduta da un esperto esterno all’amministrazione, Luca Ventura, dirigente dell’Area Protezione tecnica dei servizi e dei sistemi dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Nominati anche due componenti dell’amministrazione capitolina: Gianluca Viggiano, Vicesegretario Generale Vicario e Angelo Ottavianelli, Direttore del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane.

Il disservizio e le reazioni di sindacati e politica

La rapidità dell’iniziativa prova a rispondere a un caso che è immediatamente balzato agli onori delle cronache: nel corso delle operazioni di scrutinio di domenica notte e lunedì, a Roma il sistema informatico con cui vengono registrati e trasmessi i risultati è infatti andato in tilt, determinando il rallentamento e dunque l’impossibilità di stabilire i dati definitivi delle elezioni europee. Tra i tanti a segnalare il problema anche l’ex sindaco di Roma e capolista di Avs Ignazio Marino, che in un video aveva definito “molto grave” quanto accaduto. “È un fatto di cui le autorità preposte devono rendere conto”. Il Campidoglio aveva allestito alla fiera un centro di raccolta e spoglio manuale, e in breve tempo le immagini di decine di sacchi con le schede elettorali hanno fatto il giro del web.

Durissimi i sindacati Fp Cgil Roma Lazio e Uil Fpl Roma Lazio che in una nota hanno parlato di “disastro senza precedenti”. Il personale coinvolto nelle elezioni e in altri servizi “sono stati letteralmente sequestrati e hanno dovuto rimanere presso i seggi elettorali fino a tarda notte in quanto non era possibile inserire i risultati dello spoglio a causa di un problema tecnico sul sistema informatico, ricevendo disposizione di attendere presso il seggio la risoluzione del problema”.

Riconosciuto l’errore, sono arrivate le scuse di Roma Capitale per bocca dell’assessore alle Politiche del personale di Roma, Andrea Catarci, che ha assicurato l’impegno ad “approfondire le responsabilità” per “l’attesa e i disagi seguiti alla chiusura delle votazioni”.

Il problema al sistema informatico, che come spiegato successivamente dallo stesso Catarci è da ricondurre “a un bug del sistema digitale di Roma Capitale”, non ha comunque riguardato le operazioni di voto, che si sono invece concluse regolarmente e senza intoppi.

Non ha alcuna responsabilità nella vicenda, invece, il Ministero dell’Interno, che pure era stato tirato in ballo dalla Cisl Fp di Roma Capitale e Rieti che aveva accusato il Campidoglio e il Viminale di aver causato una “brutta figura per la Capitale e un danno inaccettabile”.

Intanto, sulla vicenda, il capogruppo della Lega capitolina, Fabrizio Santori, ha annunciato la volontà di presentare un esposto alla Corte dei Conti. “La Roma del Pd e del sindaco Gualtieri non ha perso l’occasione per imbastire l’ennesima figuraccia di misura continentale. Vogliamo che siano individuati e puniti i responsabili di quanto è accaduto, e stiamo redigendo un esposto da inviare alla procura regionale della Corte dei conti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2