REGIONI

Emilia Romagna sempre più digital: PayEr migra su PagoPA

Switch off del sistema di pagamento regionale: i servizi disponibili sulla piattaforma nazionale. In campo anche Lepida. Ecco le novità

Pubblicato il 06 Nov 2017

block-160914124617

Nella prima settimana di ottobre lepidaspa ha effettuato lo switch-off completo dei canali di pagamento disponibili sulla piattaforma PayER a quelli esposti esclusivamente sul sistema nazionale PagoPA, così come previsto dalle normative e in particolare dal Codice di Amministrazione Digitale (Cad). Per oltre due anni lepidaspa ha reso disponibile sulla piattaforma PayER sia i canali di pagamento diretti storici, disponibili dal 2011, sia quelli messi a disposizione da PagoPA, attraverso un’integrazione univoca tra PayER e PagoPA e unitaria per l’intero territorio dell’Emilia-Romagna.

Lo switch-off è stato possibile a seguito della definizione congiunta tra lepidaspa e AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) di un percorso in grado di soddisfare le esigenze dell’Emilia-Romagna sul tema dei costi di commissione per i pagamenti con carta di credito, che superano il 90% delle transazioni, su PagoPA. Infatti, grazie a procedure pubbliche effettuate da lepidaspa, rivolte a tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (Psp) su PagoPA, Intesa Sanpaolo ha reso disponibile per l’Emilia- Romagna condizioni molto vantaggiose rispetto a quanto è previsto su PagoPA per i pagamenti con carta di credito. Non solo, Intesa Sanpaolo ha esteso con l’occasione le medesime condizioni anche a tutto il territorio nazionale, portando i vantaggi delle azioni di lepidaspa e dell’Emilia-Romagna a tutti i cittadini e le imprese che effettuano tali pagamenti. Con il passaggio di tutti i pagamenti effettuati attraverso PayER su PagoPA, compresi quelli delle strutture sanitarie e delle società di trasporto pubblico, si conclude il percorso che progressivamente ha portato su PagoPA tutti gli oltre 886 servizi della PA integrati con la piattaforma regionale PayER, che vede circa 400.000 transazioni annue, per un importo di circa 23M€.

Per i pagamenti con carta di credito su PagoPA attraverso PayER, i cittadini godono di costi commissione ulteriormente vantaggiosi rispetto al livello nazionale scegliendo Intesa Sanpaolo, ovvero: 0.50 euro per i pagamenti nella fascia 0.01-50.00 euro, 0.95 euro per la fascia 50.01-150.00 euro, 1.25 euro per la fascia 150,01-500.00 euro e 2 euro per importi superiori a 500 euro. Contestualmente alla migrazione completa su PagoPA, lepidaspa ha avviato un costante monitoraggio e un’analisi dell’andamento delle transazioni effettuate da parte degli utenti, anche insieme agli Enti, fornendo chiarimenti e supporto a fronte delle difficoltà riscontrate dalla novità e dall’utilizzo degli strumenti di PagoPA. lepidaspa sta collaborando con AgID e con il Team per la Trasformazione Digitale anche attraverso un confronto sui risultati del monitoraggio per contribuire al miglioramento del sistema PagoPA.

Si evidenzia che il sistema PagoPA consente ai cittadini di scegliere tra numerose modalità di pagamento: carte di credito, home banking, paypal, mybank,…), offerti da un considerevole numero di istituti di credito, ognuno con le proprie politiche commerciali in merito ai costi di commissione, in un contesto di libera concorrenza. Vale la pena sottolineare che l’azione di lepidaspa relativa ai costi di commissione, ha permesso di ottenere a favore dei cittadini condizioni migliorative per i pagamenti con carta di credito su PagoPA, indipendentemente dalla propria banca emettitrice della carta di credito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati