L'APPROFONDIMENTO

Etica e digitale, la nuova sfida della comunicazione pubblica

I comunicatori delle PA devono sapere come usare le diverse reti sociali con senso di responsabilità per farsi promotori di una cittadinanza attiva, obiettivo chiave di ogni processo di innovazione pubblico. L’analisi di Sergio Talamo di Formez PA

Pubblicato il 15 Set 2022

Sergio Talamo

Direttore Comunicazione istituzionale e Relazioni con le PA di Formez PA

digitale-digital-transformation-innovazione

È il momento di porre una domanda cruciale al governo che tra dieci giorni uscirà dalle urne: vogliamo finalmente pensare al digitale come leva per una nuova idea di cittadinanza attiva e per una nuova qualità diffusa dei servizi pubblici? Oppure cellulari, tablet e social sono condannati a essere visti esclusivamente come strumenti per giocare o, al massimo, per fare gossip sulla fine del matrimonio di Totti?

Ne ha parlato in vari interventi il presidente di PAsocial, Francesco Di Costanzo. E io stesso, agli Stati Generali della Comunicazione Pubblica, che si terranno a Bergamo il 16 e 17 settembre, lancerò il Manifesto dello Stato digitale, legato alla riforma della comunicazione, la cd “legge 151”, ma non solo. L’obiettivo è rendere il cittadino il vero protagonista dell’attività pubblica.

La legge 150 del 2000, frutto di almeno un decennio di intenso lavoro, fu per l’epoca un grande traguardo, perché tirò fuori dalla clandestinità e diede riconoscimento e dignità alla informazione e alla comunicazione. Ma si trattò di una fiammata di breve durata, tanto che già due anni dopo la “direttiva Frattini” provava a rimediare ai limiti del provvedimento, Intanto, cominciava a prendere piede la narrazione della “150 disapplicata”, poiché molte amministrazioni utilizzarono i varchi normativi e i vuoti contrattuali per eludere questa svolta.

Quella che Mario Morcellini definisce “mancata manutenzione” della legge è stata la ragione principale del suo progressivo e irrimediabile ingiallimento. Mentre il mondo cambiava a velocità supersonica, sono bastati due decenni perché quel provvedimento diventasse, banalmente, preistoria. L’esplosione delle piattaforme social ha portato a una rivoluzione vera nel settore: oggi, la semplice pubblicazione di un post abbatte definitivamente i muri tra comunicazione e informazione. Il ricevente, d’altra parte, non è più solo un cittadino-lettore, ma è diventato un cittadino-utente, che interagisce, risponde, chiede, informa egli stesso.

Proprio dalla centralità del cittadino parte l’azione di PA Social, associazione di cui sono co-fondatore e che da anni si prodiga per rivisitare la 150, provando ad adeguarla ai tempi. Nel 2020, un Gruppo di Lavoro insediato presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, composto dalla stessa PA Social, dalle associazioni del giornalismo e della comunicazione, da Regioni. Comuni, Università, associazioni civiche, ha elaborato un documento di indirizzo e una normativa di base per la Riforma. Un gruppo che ho coordinato e che ha manifestato una visione comune relativamente a un punto chiave: l’utilizzo delle piattaforme digitali deve accompagnarsi di pari passo alla professionalità. Bisogna sapere come usare le diverse reti sociali, e come farlo – altro elemento fondamentale – con senso etico.

Nel manuale che ho di recente pubblicato con Roberto Zarriello – “Nuovo Manuale di Comunicazione Pubblica” (Cdg 2022, prefazioni di Mario Morcellini e Gianni Letta) – 35 professionisti della comunicazione di ogni parte d’Italia traggono dal vivo della loro esperienza preziose indicazioni di lavoro su social, chat, bot, blog, consultazioni pubbliche, trasparenza, partecipazione civica, ascolto, citizen satisfaction, Pnrr e molti altri temi. Il digitale etico è proprio questo: tiene in considerazione tutti questi parametri, mantenendo sempre il cittadino come stella polare dell’agire.

Il professionista della comunicazione pubblica è in grado di indirizzare tutte queste competenze verso il servizio pubblico: per questo parlo di “digitale in tasca”, cioè del digitale applicato alla comunicazione e alle nuove tecnologie per facilitare la vita dei cittadini nel rapporto con lo Stato e le sue diverse articolazioni. Il cittadino, infatti, smette di essere un intruso per diventare il vero pilastro di questo nuovo rapporto. Anche per arrivare ad obiettivi finora solo declamati, la trasparenza totale e la partecipazione civica.

Veniamo da un governo che ha affrontato con vigore e coraggio nodi atavici della PA italiana: sblocco del turn over, anche per abbassare l’età media dei dipendenti, rilancio della formazione e dell’aggiornamento professionale e rinnovo dei contratti, revisione della programmazione con il Piao.

Ora è il momento di un ulteriore passo avanti. Come ha scritto Gianni Letta nella prefazione al Manuale, “le Istituzioni sono chiamate a considerare la comunicazione digitale e chi vi opera come parte strutturale del corpo democratico”. Proprio così. Prima di essere Politica bisogna essere Stato. Prima di essere decisori bisogna saper essere servitori pubblici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati