INCHIESTA ITALIA DIGITALE

Fascicolo sanitario elettronico, servono risorse

Il digitale è diventato uno strumento indispensabile per la riforma della Sanità, ma la questione è politica ed economica: serve un piano nazionale e bisogna recuperare almeno 5 miliardi in tre anni. Le partnership pubblico-privato fra le possibili soluzioni

Pubblicato il 19 Set 2013

Sono arrivati tre decreti in meno di un anno in tema di Sanità digitale e in particolare di Fascicolo sanitario elettronico. Confermano quanto questo strumento sia cruciale per riformare la Sanità italiana, almeno secondo gli ultimi due Governi.
Eppure la volontà di cambiare non basta: le norme possono fare ben poco senza una strategia che, coinvolgendo le Regioni, riesca ad allinearle su un obiettivo comune, con tempi certi e rapidi. La sfida sarà azzerare le distanze che adesso sono enormi tra i diversi territori. Lo dicono gli esperti e lo sa anche questo Governo, a quanto si legge dalle dichiarazioni del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

“Tutti gli ultimi provvedimenti hanno ribadito la centralità del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) per ridurre gli sprechi e aumentare la qualità del nostro sistema sanitario tramite la tecnologia”, sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Ict in Sanità del Politecnico di Milano. “Da una prospettiva orientata alla “Razionalizzazione dell’attività assistenziale e sanitaria” (decreto Balduzzi) si è passati alla necessità di “Sfruttare le leve in grado di combinare razionalizzazione e sviluppo” (decreto Crescita 2.0). Il decreto del Fare è più pragmatico, nel focalizzarsi sul Fascicolo: intende accelerarne l’adozione poiché fissa scadenze e un budget di spesa”, continua Corso. Chiede infatti a Regioni e Province Autonome di presentare un piano di realizzazione del Fascicolo entro la fine di quest’anno, mettendo sul piatto 10 milioni di euro per il 2014 e 5 milioni a partire dal 2015.

“Abbiamo meno di sei mesi di tempo per trovare questi soldi e capire come usarli al meglio. La copertura finanziaria è infatti da chiedere al Ministero dell’Economia su proposta dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Ma il vero problema è un altro: le grandi differenze tra aziende ospedaliere quanto a uso del digitale”, aggiunge.
Lo conferma una recente dichiarazione del ministro Lorenzin: “Ci sono Regioni che sono al 90% di sviluppo del digitale e altre che sono in difficoltà. La sfida è uniformare accessi e procedure elettroniche, perché le diverse strutture nelle varie Regioni possano dialogare tra loro”.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è importante appunto perché è la chiave di volta per dare uniformità e interoperabilità alla Sanità italiana. Al tempo stesso però è un punto di arrivo, possibile solo si è già raggiunta una certa uniformità di sviluppo da parte di diverse strutture. Ricordiamo infatti che il Fascicolo è uno spazio digitale unico che raccoglie tutti i dati di ciascun paziente e la relativa storia clinica e quanto fatto presso diversi medici e strutture ospedaliere.
“Ma se tali strutture sono sprovviste di Cartelle Cliniche Elettroniche mature e interoperabili tra loro, un Fascicolo non potrebbe accedere alla gran parte dei dati. Cosa però necessaria per razionalizzare gli sprechi e migliorare i percorsi di cura. Sarebbe come investire nella costruzione di un sistema ferroviario per mettere in comunicazione due città che non hanno merce da scambiarsi”, dice Corso.

Secondo l’ultimo rapporto del Politecnico di Milano, ad eccezione di Lombardia ed Emilia Romagna tutte le Regioni italiane hanno ancora molto da fare in termini di Fascicolo Sanitario Elettronico e solo il 6% delle cartelle cliniche italiane è completamente dematerializzato. Eppure – come ha ricordato la stessa Lorenzin citando stime del Politecnico – la Sanità digitale farebbe risparmiare qualcosa come 6,8 miliardi di euro l’anno all’Italia.
“Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati dal Governo servono vere e proprie roadmap di sviluppo digitale, che tengano conto dell’attuale livello di digitalizzazione dei vari attori. Devono consentire a Regioni e strutture sanitarie di pianificare dei percorsi di progressiva digitalizzazione dei servizi di cura e assistenza che siano coerenti tra di loro e sfruttino tutte le sinergie presenti”, suggerisce Corso.

Il consiglio è “di mettere il più possibile a fattor comune le buone pratiche e favorire investimenti complementari al Fascicolo Sanitario”. “C’è un problema politico e uno economico”, concorda Paolo Colli Franzone di Netics. “Da una parte serve un piano politico nazionale, che affidi la digitalizzazione della Sanità italiana a una responsabilità centrale, la quale comunque dovrà relazionarsi con ministeri competenti, Regioni, Aziende Sanitarie e Ospedaliere”. “Dall’altra parte, bisogna trovare le risorse necessarie a una digitalizzazione uniforme: secondo le stime di Federsanità servono 5 miliardi di euro in tre anni. La soluzione dunque è una sola: attivare forme di partenariato pubblico-privato”.
Portare la rivoluzione digitale nella Sanità italiana: l’obiettivo è dunque ormai chiaro e le leggi pure. Quello che manca però è un piano dettagliato e fattibile per arrivarci. Ed è indispensabile passare all’azione in tempi rapidi e certi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati